Il mio attimo fuggente
Il destino del legno
E nel mentre che l’anziano Professore Egidio Quaranta – Ordinario di Metrica presso l’Università di Tediopoli – si apprestava a concludere l’annosa lezione trita e ritrita (intitolata: Misurare la poesia, misurare la vita), tutti udirono quel sinistro scricchiolio che preannunciava la tanto agognata liberazione…
La vecchia cattedra, ormai porosa, cedette rovinosamente sotto il peso degli anni, a suo dire navigati, della sedicente saggezza di cui il “Prof” si fregiava con gli amici poveri e le donnine engagé del Caffè in viale Europa e delle inutili parole colme di quell’educato e accorto pessimismo che avevano caratterizzato il lungo periodo della sua pedante carriera universitaria diluita con sprazzi di militante intellettualismo.
Squadre insonni di irriverenti e nevrotiche tarme votate all’antiaccademismo concludevano, così, la loro necessaria missione pluridecennale a dispetto di ammuffiti compendi e manuali privi di entusiasmo.
Un chimerico buonismo piccolo borghese, ricco di arrugginenti offerte in denaro e consigli paterni intrisi d’insicurezza, aveva fatto il resto su chiodi e giunture…! La cattedra era inesorabilmente persa!
Ci vollero diverse ore per estrarre il corpo del vegliardo da sotto le macerie legnose. E, quel che è peggio, nessuno dei “cari”, ad eccezione della sua anziana colf ucraina, che non aveva mai rappresentato per lui una minaccia intellettuale, si accostò all’obitorio. Forse gli sprovveduti temevano che, destandosi dal sonno eterno ed in preda a riesumati attacchi di igienismo culturale, il Professore recriminasse sull’arredamento interno della bara, sul doppiopetto gessato con cui l’avrebbero inumato e sulle diversità dendrologiche esistenti tra il ciliegio del suo vicino di cassa, un giovane impiegato delle Poste ucciso da un’indefinita malattia contratta in un ristorante cinese, e il platano in cui giaceva senza nemmeno il conforto del vessillo di partito.
‘A sciorta d’‘o llignamme
Pe tramènte ca ‘o viecchio Prufessore Eggidio Quaranta – Urdinario de Mettrica a ll’Uneverzetà de Sfasteriopoli – steva purtanno a concrusione ‘na palla ‘e lezzione (chiammata Ammesurà ‘a puvesìa, ammesurà ‘a vita), tutte quante ausiolarono chillo zerrechezè c’annecheleva e che strummettiava ’a tanto abbramata lebberazzione.
‘A vecchia càtetra, oramaje ‘mpapicciata, scarrupaje a precepizio sotto ‘o pìsemo de ll’anne, a ddirla ‘ntutto truttate, d’‘o fàuzo jodìzio ca ‘o “Prufessore” deva ‘e sé stisso, che sfurgiava ‘nnante a ll’ammice puverielle, a lle sciantoselle ‘mpignate d’‘o Cafè a llo Stratone Aròpa e de mutte enùtele enchiute de chella alleccata seccetùdene che steva ‘mperecuócolo ‘ncoppa a pelosa carrera uneverzetaria, allascata cu sputazzelle de protanquànquero ‘ntellettualìsemo.
Squatriglie ‘nzunnulute de pàppece scassacazze e nevròtece, appercantate d’‘o meglio anti-accademìsemo, scumpetévano porzì ‘a necessaria, antesecula concrusione pe fa straviério de cumpénnie e cumpenniélle ammuscenute, sine antoseàseno.
‘N abbaglio crestiano o chi sa cche, d’ommo qualesìase, ‘mpurpato ê ‘nferte arruzzenute de quibbusse e patierne cunsurtazzione ‘mprignate ‘e malannagge, aveva fatto ‘o riesto ‘ncoppa a cchiuove e gghiònte…! ‘A càtedra era perza senza cazze appènnere!
Ce vulètte àutro e àutro tiempo pe caccià fora ‘o catàvero d’‘a sotto ‘a ruttamma. E, quotpejo, nisciuno, a pparte chella vecchia zambracca ucraeìna, la quale nunn era maje stata pe isso na menaccia ‘ntellettuale, s’abbecenaje ‘o sarmatòrio. Forze ‘e ‘nzicco-‘nzacco temmevano che, scetàtese d’‘o suonno eterno e tarantulate da ll’acciesso d’arcestruzejone, ‘o Professore s’allamentasse ‘ncoppa a mubiglia finale, ‘ncoppa ‘o gessato co llo quale l’avessero atterrato, e ‘ncoppa ‘a defferenzia arvoreològgeca asistente tra ‘o ceràso d’‘o bbecino de cascia – nu giovane zucagnosta d’‘e Pposte ‘nfettato e acciso da nu curiuse pànteco pigliato dint’‘a na tratturia cenésa – e ‘o chiàteno addó accucciava, senza manco ll’addefrisco d’‘o stendardo d’‘o Partito.
(traduzione in lingua napoletana a cura di Mario Visone)
Correlati
This entry was posted on 17 settembre 2010 at 21:02 and is filed under nigrologia with tags antropologia, arte, baroni, cultura, filosofia, italiano, lettura, linguaggio, metrica, narrativa, parole, poesia, rivoluzione, scrittura, sperimentalismo, spiritualità, vita. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Una Risposta a “Il mio attimo fuggente”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
1 febbraio 2023 a 19:40
L’ha ripubblicato su Pomeriggi perduti.
"Mi piace"Piace a 1 persona