L’estetica nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico
L’estetica nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico
Convegno del dottorato FITMU
17, 18 e 19 dicembre 2012, Aula dei Consigli dell’Ateneo; Campus di Fisciano (Università di Salerno)
Il Dottorato di Ricerca in «Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica» (FiTMU) coordinato dal prof. Giulio d’Onofrio, attivo presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, organizza, nel giorni 17, 18 e 19 dicembre 2012, presso l’Aula dei Consigli dell’Ateneo, il suo secondo convegno di studi, sul tema «L’estetica nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico».
L’iniziativa, organizzata con il patrocinio della Società Italiana per lo Studio del Pensiero medievale (SISPM), e con il contributo del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, prosegue il ciclo di incontri inaugurati dal convegno organizzato nel 2010 sul tema «Princeps philosophorum, pater philosophiae. Platone nell’Occidente tardo-antico, medievale e umanistico». Il Convegno, cui prendono parte, in qualità di relatori, soltanto i dottorandi, i dottori in ricerca, i membri del Collegio dei docenti e i tutors del Dottorato FiTMU, ma che è aperto al pubblico in tutte le sue sedute e in particolar modo nei momenti di dibattito e confronto che seguiranno tutte le sessioni, prevede trentasei interventi, distribuiti in tre giorni di tre sessioni ciascuno (due mattutine e una pomeridiana).
Gli interventi, coprendo l’intero arco cronologico di interesse del Dottorato, esplorano il tema del bello e del giudizio estetico nella cultura filosofica di età tardo-antica, medievale e umanistica, per illustrarne i presupposti teorici e le declinazioni speculative che, nel corso dei secoli, si sono succedute incarnandosi in diversi e differenti sistemi filosofici. (Fonte della notizia)
9 dicembre 2012 a 15:07
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
"Mi piace""Mi piace"