Perchè riscoprire l’eredità del marxismo
PERCHÉ RISCOPRIRE L’EREDITÀ DEL MARXISMO
Omaggio a Eric J. HOBSBAWM
Giovedì 13 dicembre 2012 ore 15.00 – Campus di Fisciano – Aula Giuseppe Imbucci
Organizzano:
- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
- Dipartimento di Studi Umanistici – Dottorato in italianistica
- Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione
Coordina
- ANNIBALE ELIA Direttore DSPSC
Introduce
- GUIDO PANICO Università di Salerno
Ne discutono
- PAOLO FAVILLI Università di Genova
- ADALGISO AMENDOLA Università di Salerno
- EMILIO D’AGOSTINO Università di Salerno
- VITTORIO DINI Università di Salerno
- CARMINE PINTO Università di Salerno
Conclude
- SEBASTIANO MARTELLI Direttore DIPSUM
Eric John Hobsbawm, morto a Londra il 1° ottobre di quest’anno, è stato uno dei maggiori protagonisti della storiografia del Novecento. Non è stato solo l’autore del Secolo breve, l’opera maggiormente citata. A lui si devono alcuni pionieristici studi su vari aspetti della storia culturale, politica, sociale ed economica dell’età della borghesia. La sua opera, animata da una costante riflessione teorica, ha affrontato, in particolare, la vicenda del mondo del lavoro e della classe operaia. Spinto anche da una non celata passione politica per le ragioni della giustizia sociale, ha ricostruito il rapporto, non deterministico, tra economia e cultura, proponendo modelli di interpretazione storiografica, che hanno ispirato diverse generazioni di studiosi. Nelle sue ultime opere ha ribadito con vigore la forza e l’attualità della tradizione marxista, che ha vivificato tutta la sua produzione. Il seminario, Perché riscoprire l’eredità del marxismo, non è solo un omaggio a un grande storico. È l’occasione per discutere l’attuale stagione culturale che sembra avere decretato la fine della storia con la vittoria definitiva del mercato. Di parere diametralmente opposto è Hobsbawm. (Fonte della notizia)
Correlati
This entry was posted on 9 dicembre 2012 at 13:59 and is filed under nigrologia with tags comunismo, cultura, economia, marxismo, mercato, new economy, politica, rivoluzione, sistema, socialismo, società, storia, storiografia, università. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Rispondi