Umafeminità. Cento poet* per un’innovazione linguistico-etica
Sono lieto di annunciare a voi, Lettrici e Lettori del blog “Nigricante”, l’uscita del volume Umafeminità. Cento poet* per un’innovazione linguistico-etica (contenente anche la mia poesia intitolata “Acidità di cervello”) curato dalla scrittrice e poetessa Nadia Cavalera, cofondatrice a Modena insieme al poeta Edoardo Sanguineti della rivista letteraria Bollettario.
È già iniziata la distribuzione del volume nelle librerie e sui portali di vendita online; e anche qui qui e qui
Per ordini direttamente alle Edizioni Joker: ordini@edizionijoker.com
Cos’è l’Umafeminità? Ce lo spiega nel suo appello Nadia Cavalera che ha lanciato l’idea di questa “utopia”, come lei stessa definisce l’urgente esigenza alla base di una pacifica “chiamata alle armi”, cominciando da quelle del linguaggio:
<< Mi dissocio da quanto avviene in questo mondo agli sgoccioli
Non nel mio nome i morti delle tante guerre volute e gestite dagli uomini
Non nel mio nome le vittime di infiniti soprusi politici economici sociali etici
Non nel mio nome la violenza la sopraffazione l’ingiustizia imperante
Mi dissocio dall’UMANITA’ e rilancio la nascita di un nuovo nome
da cui ripartire per la costruzione di un’era nuova.
Ripartiamo con l’UMAFEMINITA’ >>
La pagina di presentazione del volume sul sito di Edizioni Joker.
Segue l’indice del volume:
Correlati
This entry was posted on 14 novembre 2014 at 16:26 and is filed under nigrologia with tags antologia, autore, bellezza, cambiamento, casa editrice, cultura, donna, edizione, evoluzione, femminicidio, filosofia, guerra, lettura, libro, linguaggio, lotta, manifesto, Michele Nigro, poesia, poeta, poetica, proteste, pubblicazione, raccolta, realtà, reti sociali, rivoluzione, scrittura, società, sperimentalismo, testo, umanità. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
2 Risposte a “Umafeminità. Cento poet* per un’innovazione linguistico-etica”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
2 dicembre 2014 a 12:10
[…] contenente la mia poesia “Acidità di cervello” – vedi anche il mio post qui – e che, come afferma Nadia Cavalera, <<si fa carico di fondamentali proposte […]
"Mi piace""Mi piace"
15 novembre 2014 a 08:02
L’ha ribloggato su The Connective World.
"Mi piace""Mi piace"