Indicazioni di tempo (spiegate da un ignorante come me)
Indicazioni di tempo
(spiegate da un ignorante come me)
…
“Signora mia, in che tempi viviamo!” (cit.)
…
… l’interpretazione è tutto nella vita!
Tempi lenti:
Larghissimo… c’è spazio per tutti, anche per chi non suona. Entrate!
Adagissimo… quasi quasi ordino un caffè al ginseng
Lentissimo… un brano al rallenty
Grave… sì, ma quanto è grave!? Rintraccio i familiari?
Largo o Lento o Largamente o Lentamente… insomma decidetevi!
Larghetto… che fa rima con fighetto. Però nun t’allargà!
Tenuto… non ho detto mantenuto!
Sostenuto… proprio non si regge in piedi, eh?
Adagio… chi va adagio, va sano ed è randagio!
Adagietto… parente del larghetto, ma un po’ più agile… meno chiatto
Andante moderato… come piace a Casini e Berlusconi
Andante… sì, ma “a ‘ndo andi?” chiederebbe Funari/Guzzanti
Vieni avanti Andantino!
Se fosse un Andante grazioso… beh, comincerei a preoccuparmi! (E non vi dico se fosse solenne, con fuoco, dolce, tranquillo, deciso, appassionato, maestoso, marziale, affettuoso, agitato, con brio, amabile. Capitolo a parte!)
Con moto o Mosso… io non uscirei in barca, poi fate voi…
Meno mosso, più mosso, un poco mosso… mari calmi, invece, sul versante adriatico! (La meteomusicologia è una scienza affascinante…)
Marcia moderato… per fascisti che se la prendono con calma
Moderato… non incline al facile litigio, insomma un buon democristiano della Prima Repubblica!
Tempi veloci:
Rapido… Lamezia-Milano (come la canzone di Brunori Sas)
Veloce… ma andate tutti di fretta? Rilassatevi!
Allegretto… hai alzato un po’ il gomito, dimmi la verità!
Allegro moderato… forse solo qualche bicchiere!
Allegro assai… se è di Napoli allora sarà assaje, a’ zeffun’… a’ beverun’… a’ migliara!
Allegro o Allegramente… l’importante è stare bene con se stessi
Vivace… ma intelligente
Ma non troppo… insomma una via di mezzo
Vivo… che è la prima cosa: la salute ha la priorità su tutto!
Vivacissimo… Professò, vi autorizzo a dargli due sganassoni!
Allegrissimo… No però, bere vino a scuola no!
Presto… che è tardi!
Prestissimo… che mi parte il direttore d’orchestra! Lo vorrei almeno salutare…
Quantificatori:
Poco… quel tanto che basta per suonare: mica voglio essere come Mozart!
Cambiamenti di tempo:
Doppio più lento… le dimensioni non sono importanti, quando c’è un movimiento sensual!
Allargando… buttando giù sta parete e aprendo una finestra in questo punto…
Calando… le braghe o la palpebra?
Ritardando… vabbè dai, solo dieci minuti!
Rall. molto… sì ma molto quanto?
Rall. o Rall o Rallentando o Lentando… basta che non ci addormentiamo!
Rall. poco o Poco rall… l’importante è non fermarsi
Meno… dici? Io avrei detto “più”…
Tempo primo o Tempo I… ora c’è l’intervallo e poi ricominciano a suonare?
A Tempo o Tempo o L’istesso tempo o Lo stesso tempo… per me pari sono!
Più… ecco vedi? Stavolta avrei detto “meno”…
Accompagnato… dai genitori? Alla mia età?
Accel. o Accelerando… hai scoperto il pedale dell’acceleratore, eh?
Stringendo… sì, ma non farmi male! Che già c’ho il livido…
Affrettando… c’hai paura che l’auditorium chiude?
Precipitando… sì, come no: scapezzandoci! Va bene?
Doppio movimento o Doppio più mosso… scusa, ma sei una musicista o un’acrobata? E poi che c’entra il mare mosso? Non dovevamo andare al tuo concerto?
Viviamo in tempi difficili!
Per fortuna c’è la musica…
W la musica!
♦
11 settembre 2017 a 11:49
è sempre interessante leggerti
"Mi piace"Piace a 1 persona
30 agosto 2017 a 09:21
Ho dimenticato “Scherzo”.
“Scherzo… di mano, scherzo di villano!” 😉
"Mi piace""Mi piace"