“Scalo a Grado”, gruppo fb dedicato a Franco Battiato
È nato “Scalo a Grado”, gruppo Facebook dedicato al cantautore e musicista siciliano Franco Battiato. Qualcuno, forse, esclamerà: “Un altro!?”. È vero, la blogosfera e i social network pullulano di pagine dedicate a Battiato, ma la “linea editoriale” di questo gruppo in fieri è stata tracciata adoperando una “filosofia del togliere”, puntando a obiettivi contenutistici ben precisi – e non “Alzando solo polvere” -, visto che chi amministra “Scalo a Grado” proviene da esperienze simili in qualità di membro di gruppi e fan club, escludendo di conseguenza le negatività, le esasperazioni e i fanatismi riscontrati altrove.
Per iscriversi:
https://www.facebook.com/groups/scaloagrado/
DESCRIZIONE DEL GRUPPO
“Scalo a Grado”
Agnus dei qui tollis peccata
mundi miserere
dona eis requiem.
Lanciato ufficialmente la domenica di Pasqua dell’anno 2018 (1° Aprile, ma senza voler essere uno scherzo!), questo gruppo non poteva intitolarsi in altro modo, o così ci piace pensare.
“Fare scalo a Grado” significa fermarsi per leggere o venire a condividere scritti (propri o di altri autori) inerenti non solo la musica del cantautore siciliano Franco Battiato, ma anche le sue esperienze non musicali, il suo pensiero e i tanti affluenti culturali che lo hanno nutrito in tutti questi preziosi anni di attività; significa soffermarsi in un luogo sospeso tra la terra e il mare, un po’ isola e un po’ terraferma, al confine tra due nazioni immaginarie, tra il viaggio interiore e quello geografico, tra l’uomo che ricerca nel silenzio e l’artista che canta seduto su un tappeto.
Tutto questo, se vorrete, con una predisposizione al sincretismo, alla disappartenenza politica, religiosa e filosofica e alla multiculturalità. Al di là dei riti collettivi, non incoraggiati in questo gruppo.
A COSA SIAMO INTERESSATI.
A scritti su (e di) Battiato, già pubblicati o appositamente concepiti per una pubblicazione sul gruppo; a segnalazioni e recensioni di libri su (e di) Battiato o su argomenti che direttamente o indirettamente orbitano intorno alla sua ricerca artistica, culturale, spirituale. Siamo interessati a interviste (anche video o solo audio) e articoli già pubblicati su quotidiani e periodici (cartacei o e-magazine) o a notizie di imminenti pubblicazioni: interviste, libri (anche quelli consigliati dallo stesso Battiato!) e articoli non necessariamente riguardanti in maniera diretta Franco Battiato ma anche persone e personaggi appartenenti alla sua esperienza artistica, culturale e spirituale, o di formazione in senso lato. Ovviamente siamo interessati a notizie di approfondimento (e quindi non gossippare!) riguardanti le attività artistiche di Battiato, e a recensioni dei suoi album pop e classici (o anche di singoli brani) e a segnalazioni di e recensioni su docufilm dedicati a Battiato e ad analisi riguardanti i suoi film.
A COSA NON SIAMO INTERESSATI.
Per preservare serenità e amicizia, meglio essere chiari fin dall’inizio!
Questo gruppo NON è un fan club e soprattutto non è una delle tante “rubriche aperte sui peli di Battiato” (parafrasando lo stesso). Pertanto non siamo interessati ai selfie col Maestro, alle foto e ai video (quasi sempre pessimi!) dei vari eventi con Battiato o mentre ballate sotto il palco al ritmo di “Cuccurucucù”, alle date dei suoi concerti e delle sue mostre (per queste informazioni esistono già apposite pagine web più aggiornate e agguerrite di questa) e alla relativa ricerca dei biglietti; non siamo interessati ai videoclip dei suoi brani (quelli ce li andiamo a vedere da soli su Youtube!) se non per integrarli in un discorso più ampio e per ragioni precise; non siamo interessati alle eroiche gesta in qualità di groupies o di “fanatici” che attendono Battiato al varco prima o dopo un concerto per poi raccontare in giro di averlo “conosciuto”; non siamo interessati a una eventuale, ultradecennale e personale conoscenza del Maestro, se avete dormito in casa sua alle pendici dell’Etna, e agli autografi ottenuti, agli striscioni o ai palloncini colorati che avete preparato per farvi notare a un suo concerto, se vi ha stretto la mano, vi ha sorriso o se è stato poco gentile; se ha trovato o meno il centro di gravità permanente, se qualcuno in passato gli ha rubato lo yogurt dal frigo, a che ora si alza la mattina e con che cosa fa colazione!
Per queste e altre cose “molto interessanti” ci sono gruppi adatti, vocati alla rissa virtuale, che saranno lieti di accogliere questo tipo di testimonianze e i vari gossip, per fare volume e attirare nuovi membri-fan, per parlare del tutto… e, di conseguenza, del niente.
Forse queste scelte ci faranno essere in pochi e ci faranno postare una quantità minore di materiale, ma la cosa non ci spaventa. Ce ne faremo una ragione.
I post non conformi a quanto descritto saranno cancellati dal gruppo senza avvisare l’autore.
CHI O COSA NON SARA’ TOLLERATO.
“Detrattori, alla larga da me!”.
Facendo nostra questa affermazione di uno sconosciuto compositore del Seicento e ricordata dallo stesso Battiato, dichiariamo con fermezza che in questo gruppo non saranno tollerati, e di conseguenza saranno gentilmente ma inesorabilmente accompagnati verso l’uscita, o – come direbbe Battiato – “buttati giù dalla torre”: detrattori di professione, “saputelli” scesi in terra per salvarci, troll, istigatori d’ufficio, flamers, haters… E personaggi equivalenti.
La critica verso gli argomenti postati dai membri, o anche verso Battiato o qualsiasi altra figura artistica legata al mondo di Battiato – sempre ben accetta quando intelligente ed equilibrata – dovrà essere documentata, argomentata in maniera seria da chi la propone, solida dal punto di vista interloquiale e mai, MAI, scadere in toni irrispettosi, offensivi o addirittura volgari verso altri membri del gruppo e i suoi amministratori e moderatori.
Il nostro “stile è vecchio / come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore” quindi perdonateci in anticipo se non tollereremo inutili agitazioni e… “clamori”.
BENVENUTE, BENVENUTI e buona lettura!
♦
versione pdf:
SCALO A GRADO – descrizione del gruppo
♦
Correlati
This entry was posted on 31 marzo 2018 at 16:43 and is filed under nigrologia with tags arte, articolo, artista, cantautore, canzone, concerto, conoscenza, critica, cultura, documentario, e-magazine, esoterismo, fanatismo, film, filosofia, Franco Battiato, Gurdjieff, interiorità, intervista, libri, musica, notizia, pensiero, pop, recensione, religione, ricerca, rivista, scelta, sincretismo, social network, sperimentalismo, spiritualità, sufismo, suono, viaggio. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Rispondi