Antonio Scarpone: poeta vernacolare
I casalini [1] (r’u Uauru)
Oramai se vèrene sule prète nu poche cupèrte ra frasche,
prète ca coccarunu ‘e mise una ‘ngoppa l’ata
e ognuna è servuta cchiù cca ‘na vota…
Siti spuntati, ngoppa ‘a roccia,
nu pocu accuati, pecché nun v’aiveve fa verè…
Cumm’a r’acena r’uva vicine i spruzzi
ca prima crèscene, maturene e po’,
a poche a poche, se sècchene
e rumanene sule re scorze,
accussì, vui, ddà siti rumasti,
manc’u tièmpu v’e cancellate!
Verènneve oi, sèmbra passate chisà quanta tièmpu,
ma si une nge pènza, nun è passate po’ tanta
ra quanne ng’era ‘na morra re ggènte!
Cumme ve vulèsse verè chini re ggénte,
ma chèste, re sacce, nun è pussibbile,
e allora m’accuntentasse re tène tanta soldi
pe putè costruì nu grattacièlu o biviu…
Sì, pocu luntane r’o cimmitère,
addu reposene tanta re chiri
ca se so’ sèmpe sentute r’Uauru!
E ddà, inda ‘stu grattacièlu, vulèsse purtà,
accussì ca ve putèssene verè ogni matina,
tutti chiri ca tènene nu poche a cchè ffà c’u Uauru:
chi s’è spusate e se n’è gghiute,
chi se n’è gghiute pe fateà
e chi vulèsse ma nun pote turnà…
…e, pecchè no!, pure chi tenésse piacère re ng’venè!
I casalini (di Galdo)
Ormai si vedono solo pietre un po’ ricoperte dai rovi,
pietre che qualcuno ha messo una sull’altra
e ognuna è servita più di una volta…
Siete sorti, sulla roccia,
un po’ nascosti, perchè non dovevate farvi vedere…
Come gli acini dell’uva vicino ai grappoli
che prima crescono, maturano e poi,
un po’ alla volta, si seccano
e rimangono solo le bucce:
così, voi, là siete rimasti,
neanche il tempo vi ha cancellato!
Vedendovi oggi, sembra passato chissà quanto tempo,
ma se uno ci pensa, non è passato poi molto
da quando c’era un viavai di persone!
Come vorrei vedervi pieni di persone,
ma questo, lo so, non è possibile,
e allora mi accontenterei di avere tanti soldi
da poter costruire un grattacielo al bivio…
Sì, poco lontano dal cimitero,
dove riposano tante di quelle persone
che si sono sempre sentiti di Galdo!
E là, in questo grattacielo, vorrei portare,
in modo che vi vedessero ogni mattina,
tutti quelli che hanno ancora un po’ a che fare con Galdo:
chi si è sposato e se n’è andato,
chi se n’è andato per lavoro
e chi vorrebbe ma non può ritornare…
…e, perché no!, anche chi avrebbe piacere di venirci!
Agosto – 7 Dicembre 2005
[1] Casalini: sono le abitazioni poste a monte del paese, abbandonate quando molti Galdesi emigrarono negli Stati Uniti e in molti non tornarono più.
‘Na vicchiarèdda
Ng’è ‘na vicchiarèdda,
c’àbbita pocu luntane r’a casa mia,
ca se ne stai sèmpe sola
assettata a ‘na seggiulèdda
‘ngoppa ‘u ballaturu ‘nnanzi ‘u purtone suiu…
eppure nu poche cchiù sotta
s’accogliène tutte l’ate fèmmene
pe fà cufècchie e pe sparlà:
tènene ‘mmocca pure a Criste!
‘A viri sèmpe re spalle a llore
e guarda vèrse ‘ngoppa,
quasi pe nu’ re ddà rètta!
È tant’aggarbata quanne te saluta,
chiamannete sèmpe pe nome,
e accussì, senza fà mai nu cuntu,
passa, ra tanta tièmpu, re ghiurnate!
Vulèsse trase ‘ngapa suia
pe verè che pènza e quali so’ i ricordi suoi,
pecchè je nun pozze penzà
ca, oramai, aspètta sulu nu poste ‘Mparavise!
Una vecchietta
C’è una vecchietta,
che abita poco lontano da casa mia,
che se ne sta sempre da sola
seduta su una sediolina
sul ballatoio davanti al suo portone…
eppure un po’ più sotto
si raggruppano tutte le altre donne
per fare pettegolezzi e per sparlare:
non risparmiano neppure Gesù Cristo!
La vedi sempre di spalle a loro
e guarda verso sopra,
quasi per non dar loro retta!
È così gentile quando ti saluta,
chiamandoti sempre per nome,
e così, senza mai raccontare nulla,
passa, da tanto tempo, le giornate!
Vorrei entrare nella sua testa
per vedere quello che pensa e quali sono i suoi ricordi,
perché io non posso pensare
che, ormai, aspetta solo di andare in Paradiso!
Settembre-Novembre 2010
————————–
Antonio Scarpone, nato a Salerno il 13/12/1968, ha sempre vissuto a Galdo degli Alburni, piccola frazione di Sicignano degli Alburni (SA).
Dopo aver alternato vari lavori precari allo studio, ha ripreso quest’ultimo laureandosi in Lettere Moderne, presso l’Università degli Studi di Salerno, con una tesi in Letteratura Italiana, Il “prigioniero” nel Diario d’Algeria di Vittorio Sereni, relatore il prof. Alberto Granese. Si è abilitato in Geografia e insegna tale materia negli Istituti Superiori.
I suoi interessi vanno verso la storia locale, anche con l’ausilio di quelle che sono definite “nuove fonti”, nonché il cinema e il turismo.
Scrive poesie, poche a dire il vero, soprattutto in vernacolo, e racconti, dal 1992, ma non ha ancora al suo attivo pubblicazioni.
Ha pubblicato, intanto, il saggio “Il Classicismo attraverso il Cinema” sui numeri 11 (ottobre-dicembre 2006) e 12 (gennaio-marzo 2007) della rivista letteraria trimestrale “NUGAE scritti autografi” diretta da Michele Nigro.
Ha partecipato a numerosi premi letterari risultando 1° classificato 22 volte, ottenendo piazzamenti, Menzioni Speciali e Segnalazioni in numerosi altri Concorsi.
Sue poesie e racconti sono inseriti in varie antologie e pubblicati su siti letterari e culturali, nonché sulle seguenti riviste e periodici: “Il Saggio”; “Il Corriere a Sud di Salerno”; “Brontolo”; “Il Convivio”; “Nugae scritti autografi”; “Verso il futuro”; “UNICO, il settimanale del salernitano”; “Bella Partenope”; “Il Tecnologo”; ecc.
5 febbraio 2022 a 18:24
[…] Antonio Scarpone: poeta vernacolare […]
"Mi piace"Piace a 1 persona