il FOTOFUMETTO
Il FOTOFUMETTO è un ibrido generato dall’incontro tra il fotoromanzo (storie che “si vedono e si leggono” costituite da una sequenza logica di foto, con dialoghi tra attori contenuti in nuvolette sovrapposte alle foto) e il classico fumetto (le storie in questo caso sono disegnate e quindi la fantasia dell’autore non è legata al realismo della fotografia e alla fisicità degli attori). Il fotofumetto possiede alcune delle caratteristiche grafiche e cromatiche tipiche del fumetto in stile Frank Miller ma è pur sempre legato ad un soggetto reale preventivamente fotografato. Il fotofumetto trasforma in “surreale” ciò che nasce come reale (anche se la foto stessa, per quanto veritiera, è già un surrogato della realtà): utilizzando programmi come Photoshop si possono trasformare le proprie foto, ordinate in maniera più o meno sequenziale, in strips.
Questo è il tutorial che spiega come puoi realizzare il tuo fotofumetto: fumetto sin city
Io ho provato a realizzarne uno brevissimo, un po’ per gioco e soprattutto per mettermi alla prova in un campo sconosciuto, e la sequenza di fotofumetti che vedi qui sopra è il magro risultato del mio piccolo esperimento. Con una buona sceneggiatura e un po’ di pazienza, però, si possono fare grandi cose!
Anche il cinema si è lasciato suggestionare dal fascino misterico derivante dalla “fumettizzazione” della pellicola: l’esempio più imponente è senza dubbio il film “Sin City” basato sull’omonimo fumetto di Frank Miller.
Rispondi