Non jazzate vicino ai cimiteri

“Non jazzate vicino ai cimiteri”

Dai caldi grumi umani

disseminati nei tessuti dormienti

di vespai metropolitani

non jazzate, figlioli!

Glissando sui marciapiedi

delle solitudini invernali

sento in lontananza

le blue notes

nella Chicago del Sele.

Partiture già vissute

tra colloqui sincopati

e labbra sensuali

nei venerdì ribelli.

Musicisti sudano passione

per ascoltatori distratti.

Una spinta strisciante

armati di birra

verso la ragazza sola.

E scoppiano riff di quartiere

contro le improvvisazioni

dei demoni senza spartito.

Come escrementi di piccione

firme e polemiche

piovono dal cielo

sui garbati slide

di chi non sbadiglia ancora.

Non ho più paura della notte. Esco!

“Comincio a vedere la luce” ¹

Rivaluto la mia città,

il mio esistere in essa,

con la lente del be-bop

e oltrepassando il cemento

intravedo anime blues

assetate di ragtime e swing.

Nessuno prende più

la vita sul serio

se gli accordi del sax

stregano l’incalzante trio.

Crollano le solide

convenzioni diurne

dinanzi ai disordinati assolo

della mente libera.

Tuttavia non jazzate, figlioli,

vi prego,

vicino ai cimiteri…

Qualcuno potrebbe accorgersi

d’essere già morto!

(¹ brano di Duke Ellington intitolato “I’m beginning to see the light”)


2 Risposte a “Non jazzate vicino ai cimiteri”

  1. Carmine Says:

    Sul termine Jazz (musicale)

    “u jazz”–> “l’ovile” in termini dialettali

    non sostate vicino ai cimiteri!—> ah, ah.ah

    "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emma Saponaro

"Cancella spesso, se vuoi scrivere cose che siano degne d'essere lette." (Orazio)

il giardino dei poeti

la poesia è la fioritura del pensiero - il miosotide non fa ombra alla rosa, ciascuno la sua bellezza

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

Mille Splendidi Libri e non solo

"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"

Poetarum Silva

- Nie wieder Zensur in der Kunst -

Leggo e cammino

Amo leggere, amo camminare e amo fare le due cose insieme (non è così difficile come sembra)

Maria Pina Ciancio

Quaderno di poesia on-line

LucaniArt Magazine

Riflessioni. Incontri. Contaminazioni.

Fantascritture - blog di fantascienza, fantasy, horror e weird di gian filippo pizzo

fantascienza e fantastico nei libri e nei film (ma anche altro)

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale

L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Iannozzi Giuseppe - scrittore e giornalista

Iannozzi Giuseppe aka King Lear -scrittore, giornalista, critico letterario - blog ufficiale

Emanuele-Marcuccio's Blog

Ogni poesia nasce dalla meraviglia...

DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario

Appunti e progetti, tra mura e spazi liberi

i sensi della poesia

e in pasto diedi parole e carne

La Camera Scura - il blog di Vincenzo Barone Lumaga

Parole, storie, pensieri, incubi e deliri

La Mia Babele

Disorientarsi..per Ritrovarsi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: