Archivio per Battipaglia
“Umanità del poeta”, a cura del Prof. Giovanni Blasi
Posted in nigrologia with tags Battipaglia, comunicazione, cultura, letteratura, lettura, poesia, poeta, scuola, società, umanità on 3 dicembre 2018 by Michele NigroAlcune considerazioni su “1978 – 2018: comunicato n.7”
Posted in nigrologia with tags 1978, Aldo Moro, Battipaglia, biografia, brigate rosse, caso, comunista, critica, democrazia cristiana, eversione, eversivo, fatto, individuo, liberazione, lotta, lotta di classe, mistero, morte, partito, persone, poliziotto, popolo, potere, provincialismo, pubblicazione, rivoluzione, scrittura, società, sperimentalismo, stato, storia, tempo, terrorismo, verità on 22 agosto 2018 by Michele NigroRicevo e con piacere condivido alcune considerazioni elaborate a caldo dall’amico scrittore Carmine Senatore (che dal 1978 in poi, dopo che mi trasferii con la famiglia da Pompei a Battipaglia, fu mio maestro presso le scuole elementari statali “E. De Amicis”) e seguite alla lettura del mio racconto semi-autobiografico “1978 – 2018: comunicato n.7” . Stavolta non è l’insegnante che legge e valuta il “tema” del proprio alunno, ma è l’uomo che a distanza di quarant’anni, attraverso il mio scritto, – proprio come è accaduto a me scrivendolo – rivaluta seppur brevemente un’epoca storica, le sue vicende, i personaggi, il proprio vissuto personale anche dal punto di vista politico. Grazie Carmine per questa tua nota! Michele.
…
Una disamina attenta e lucida dei fatti del 1978. La cattura di Aldo Moro, conclusasi con la sua morte, l’uccisione degli uomini della sua scorta (tra i quali anche un Ricci), le Brigate Rosse e i loro comunicati, si inseriscono nelle vicende personali di un uomo “sconosciuto”, la sua tragica fine dopo la malattia, dopo le speranze e il sogno di diventare poliziotto e allontanarsi dal suo paese, da una vita difficile e forse senza futuro. Il cancro e infine la morte. Clamore per la morte dello statista e silenzio per quella di un uomo qualsiasi, che lasciava la moglie e tre bambini piccoli. Stessa situazione personale… ma quanta diversità nell’opinione pubblica.
Analisi e giustificazioni delle Brigate Rosse per il rapimento e l’assassinio di Moro, la nascita del compromesso storico, la fermezza nella trattativa per liberarlo. Quanti democristiani, quante forze oscure, interne e internazionali, furono contrari alla sua liberazione. Pagine ancora buie, fitte di mistero e che lasciano un’ombra profonda sui fatti di allora.
Battipaglia 1969
Posted in nigrologia with tags Battipaglia, cinema, cinematografia, cinematografo, disoccupazione, economia, film, guerriglia, industria, lavoro, lotta, lotta di classe, morte, politica, Polizia, poliziotto, popolo, produzione, realtà, regia, ricordi, rivolta, rivoluzione, scontri, società, storia, Sud, tempo on 16 aprile 2018 by Michele NigroHo avuto il piacere di partecipare, in qualità di semplice comparsa, a questa produzione cinematografica locale. Un pezzo importante della storia di Battipaglia…
Prima proiezione: 6 maggio ore 10,30 presso il cinema Bertoni di Battipaglia, presentazione degli attori e della produzione; solo per invito nel pomeriggio dalle 15,00 alle 21,00 dedicato al pubblico.
Battipaglia e i “Martedì Letterari”
Posted in nigrologia with tags associazione, Battipaglia, biblioteca, comunicazione, comunità, cultura, generi letterari, letteratura, lettura, libro, linguaggio, narrativa, poesia, popolo, programmazione, scuola, società on 12 gennaio 2018 by Michele NigroLa Rassegna culturale, che si svolgerà ogni primo martedì del mese, è stata voluta, organizzata e sponsorizzata dall’Associazione Rinascita Commercianti di Battipaglia.
BATTIPAGLIA – Ritornano con il nuovo anno i “Martedì Letterari stagione 2018“, la Rassegna culturale organizzata e promossa dall’Associazione dei Commercianti “Rinascita” che si terrà nelle Sale lettura della Scuola Elementare “Edmondo De Amicis” in Piazza Amendola a Battipaglia. Gli appuntamenti si terranno ogni primo martedì del mese. Il primo incontro della rassegna letteraria si è tenuto lo scorso 2 gennaio 2018 alle ore 18.00, ed era intitolato “La nona arte: La forza del linguaggio della letteratura a fumetti” a cura del dott. Antonio Mondillo. (FONTE)
♦
Battiphaglian
Posted in nigrologia with tags abitazione, abitudine, agricoltura, autoironia, Battipaglia, calcio, Campania, città, comunità, consapevolezza, controcultura, critica, cultura, decostruzione, destra, esistenza, fascismo, festeggiamento, immagine, invettiva, luogo, Mussolini, paese, politica, popolo, populismo, potere, provincialismo, religione, satira, sistema, società, storia, sviluppo, tradizione, umorismo, usi e costumi, visione, vita on 16 aprile 2017 by Michele Nigrolibero remake del monologo iniziale di Woody Allen nel film “Manhattan”
Capitolo primo. “Schifava Battipaglia. La schifava smisuratamente…” No, è meglio “la sottovalutava smisuratamente”, ecco. “Per lui, in qualunque stagione, questa era ancora una città che esisteva nei colori sgargianti dei palazzinari e pulsava dei grandi motivi di Mario Merola suonati dal pianino napoletano in cerca di monetine lanciate dai balconi…” No, fammi cominciare da capo… capitolo primo. “Era troppo critico riguardo a Battipaglia, come lo era riguardo a tutto il resto: trovava sconforto nel deprimente andirivieni della folla inscatolata durante la festa patronale della Speranza e del solito traffico alla rotatoria tra la Strada Statale 19 e il cimitero. Per lui Battipaglia significava belle donne fatte della stessa materia casearia della “Zizzona” ma abbronzate già a febbraio, tipi cafoni in gamba ma di destra cresciuti a pane e Piazza Madonnina che apparivano rotti a qualsiasi discussione riguardante la Riforma Agraria di Mussolini negli anni ’20 o le vicissitudini caserecce della squadra battipagliese di calcio…” Eh no, stantio, roba stantia, di gusto… insomma, dai, impegnati un po’ di più… da capo.
La poetica “maledetta” di Roberto Miglino Gatto
Posted in nigrologia with tags amore, ancestrale, Battipaglia, beat generation, bellezza, critica letteraria, decadimento, degenerazione, disincanto, dolore, donna, esistenza, esistenzialismo, esperienza, fede, fuga, Guy Debord, interiorità, istinto, libro, moralismo, nevrosi, notte, oscurità, piacere, poeta, poetica, poetry, primitivo, primordiale, psicologia, pubblicazione, raccolta, recensione, religione, ricerca, ricordi, sesso, sessuale, sessualità, società, solitudine, strada, vita on 9 agosto 2016 by Michele NigroRosario Carello, nella prefazione a “Poesie perdute”, non usa mezzi termini: nella poesia di Roberto Miglino Gatto vi sono la stessa ansia, inquietudine e insoddisfazione presenti nei versi di quelli che un tempo furono definiti “poeti maledetti”. Squarci di vita folle; esistenzialismi registrati senza aspettarsi niente in cambio, né aiuti né condanne; “urli” degni di Ginsberg anche se meno rabbiosi e più rassegnati: appare scontato il passaggio da Rimbaud, Baudelaire, Verlaine ai poeti e romanzieri della cosiddetta beat generation impregnati di strada e di notti con sfumature situazioniste a esistere in giro (Guy Debord docet!), senza meta e speranza. Quelle di Gatto sono poesie fatte di attimi sensoriali mai fini a se stessi, che preparano il terreno a condizioni dell’anima, a interiorità disperate che forse non cercano più neanche una risposta, ma si limitano a fissare un vissuto scellerato.
… di puttana in puttana
così come vado con loro
tornerei indietro di decennio in decennio
fino ad arrivare ad un primitivismo ottuso
di selvaggio e incoscienza d’animale…
C’è bisogno di recuperare il piglio ancestrale dell’esistenza per salvarsi dal presente doloroso: ricercare una propria origine primitiva attraverso bassi istinti animaleschi, catartici e liberatori.
… Notte
e fuochi accesi
sulle strade
nero asfalto
ruvido
e tu fanciulla
al mio fianco…
Un culto, anch’esso maledetto, della strada notturna che libera e condanna al tempo stesso: i riti sessuali con donne sconosciute e selvagge; la disperazione del viandante; la degenerazione, innominabile compagna di cammino verso la dannazione…
… falsi gemiti di piacere
di notti, che vanno via.
È una poesia ricca di sensualità e di sessualità: disseminata di orgasmi, letti disfatti, piccoli seni da baciare o mordere, labbra, capelli biondi, femmine in calore… Sesso disperato, salvifico, compulsivo; sesso rubato, pagato; sprazzi di sesso cercati per noia o per ingordigia lungo i margini esterni della notte e della ragione. Sesso senza nome come a volersi fottere il mondo intero, prima che il mondo fotta il poeta; altre volte è un sesso con nome (<<… questa notte / cerchiamo un po’ d’amore […] Vada per Eva lo fa con passione>>). È un sesso preliminare o sostitutivo di una fuga solo immaginata o irrealizzabile.
Andrò via di qui
[…]
Questa città non mi dà niente
dimenticherò questa strada
dimenticherò quel bar
dimenticherò tutto di me
anche il tuo sorriso…
La notte è sempre presente: testimone fedele di gesti inconfessabili, di ubriacature, di dannazioni e di tristi solitudini a un certo punto non più confortate da “compagni” funzionanti come in passato.
… notte solitudine
[…]
… questa bottiglia non serve
mi tormenta questa bottiglia
mi tormenti tu che non ci sei.
Momenti di perdizione che lasciano spazio alla coltivazione di una fede bizzarra, a strane “preghiere” di fortuna pensate dopo una difficile notte. In questa melma c’è il tempo e la forza di aggrapparsi a Dio e di dire:
… Ti ringrazio Gesù Santo
che mi hai tirato fuori dalla fossa…
[…]
Ora fa’ che non mi perda più.
E quasi come a voler portare il figlio di Dio dalla propria parte, dissacrandolo o amandolo in modo inconsueto:
Ti ho visto
Gesù benedetto
a bere un po’ di vino
e anche tu
al Vico delle Nevi
a cercare un po’ d’amore.
Imbrunire battipagliese
Posted in nigrologia with tags arte, attesa, attimo, Battipaglia, esistenza, estate, fenomenologia, libertà, luce, movimento, notte, oscurità, pace, percezioni, poesia, primitivo, sentire, sole, solitudine, spettacolo, Terra, tramonto, visione, web poetry on 14 agosto 2015 by Michele Nigro(foto by M. Nigro, “Tramonto ipercromatico dalla mia finestra”)
70° anniversario Operation Avalanche
Posted in nigrologia with tags anniversario, archeologia, Battipaglia, guerra, popolo, resistenza, ricordi, seconda guerra mondiale, società, storia on 12 settembre 2013 by Michele NigroBarrio del Tango
Posted in nigrologia with tags Battipaglia, cultura, danza, movimento, musica, popolo, società, usi e costumi on 22 agosto 2013 by Michele NigroLa FIDAPA a Battipaglia
Posted in nigrologia with tags arte, associazione, Battipaglia, città, cultura, donna, musica, territorio on 3 Maggio 2013 by Michele NigroUn mio articolo/intervista riguardante la FIDAPA di Battipaglia sul n.24/2013 de “il Battipagliese”…
…
(Il presente articolo, a firma del sottoscritto, e pubblicato su “Il Battipagliese”, testata giornalistica donata al Comune di Battipaglia da FARINV srl, non è stato, fino a oggi, regolarmente retribuito come da accordo preliminare tra l’Autore e la Condirezione della suddetta testata. Il sottoscritto sa che la richiesta di retribuzione è stata regolarmente protocollata dalla Condirezione presso il Comune – Condirezione che non è assolutamente responsabile della mancata retribuzione degli articoli dei collaboratori – e attribuisce, ovviamente, la mancata retribuzione ai fatti di cronaca giudiziaria che hanno interessato l’ex Sindaco di Battipaglia Giovanni Santomauro e che hanno determinato lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni camorristiche, con conseguente interruzione di tutte le attività, comprese quelle giornalistiche, legate all’Amministrazione interessata: va da sé che anche i pagamenti degli articoli sono passati tragicamente in secondo piano! Il sottoscritto è consapevole del fatto che la mancata retribuzione di alcuni articoli giornalistici, se confrontata con lo “tsunami” di capi d’accusa formulati contro l’Amministrazione Santomauro, e che hanno determinato il successivo insediamento di ben tre commissari prefettizi, è sicuramente poca cosa. Invita tuttavia gli ex lettori de “Il Battipagliese” e i cittadini di Battipaglia a considerare questo singolo e insignificante fatto come l’ennesima occasione – se mai ce ne fosse bisogno – per inquadrare un periodo, i suoi personaggi, la provenienza politica degli stessi, i meccanismi poco chiari che hanno caratterizzato quella Amministrazione e a trarre le conclusioni che l’intelligenza suggerirà loro. Anche in vista di future scelte elettorali che riguarderanno il Comune di Battipaglia. Michele Nigro)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.