Archivio per civiltà

“The Village” su L’Ottavo.it

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 14 ottobre 2017 by Michele Nigro

Una mia recensione al film “The Village” è stata pubblicata con il titolo “THE VILLAGE E LE PAURE DELL’AMERICA DI OGGI” sul sito L’Ottavo.it – Notizie dal mondo dei libri e non solo.

Un grazie alla Redazione!

Segue un breve stralcio:

“… Da un film altamente simbolico come questo potrebbero essere tratte innumerevoli chiavi di lettura: la prima, a mio avviso la più affascinante, è quella riguardante le motivazioni che spingono un gruppo di persone del XX secolo a scegliere di tagliare i ponti con il proprio tempo e di vivere in un villaggio isolato dal resto dell’umanità, abbracciando lo stile di vita di una comunità americana dell’800. Gli anziani di Convigton, un tempo anch’essi abitanti della moderna e tecnologica America, compiono una scelta draconiana di vita, spinti dalla violenza che ha colpito le loro esistenze: un familiare ucciso, un affetto strappato dall’assurdità di un mondo feroce e sanguinario, alcune tra le cause che inducono un ristretto gruppo di professionisti e adulti perfettamente consapevoli, a un radicale cambio di esistenza. Non s’intravede in questa scelta alcun ideale rivoluzionario o insegnamento filosofico: non si vuole donare al mondo un esempio da seguire in vista di un cambiamento globale. Niente affatto: si desidera solo essere dimenticati…” (per leggere la recensione completa: qui)

 

Antropico

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 26 settembre 2016 by Michele Nigro

13528987_1195048207206571_5974144574902206136_n

Il grado antropico

di sperdute contrade

non distrae la ricerca

del segno arcaico.

 

Un motore a scoppio

s’alterna alla pietra

muta testimone

o miliare muschiata,

al ronzio d’insetti

e al tonfo di frutti maturi

come questioni lasciate cadere.

 

Sincronia tra passi e cuore

su asfalti di campagna,

i pensieri metropolitani

diluiti da elementi naturali

attendono le piogge d’autunno.

img_20160923_162316

(foto M. Nigro)

ERNESTO DE MARTINO A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , on 3 aprile 2016 by Michele Nigro

Napoli, 20 Aprile 2016

12890873_962363607152251_5177908173599933771_o

Goleto

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 8 agosto 2015 by Michele Nigro

“Perché la pace che ho sentito in certi monasteri,
o la vibrante intesa di tutti i sensi in festa,
sono solo l’ombra della luce”

(L’ombra della luce – Franco Battiato)

Copia di DSCI0124

Silenzio che spacca i timpani

assuefatti a un lontano progresso

interrotto da voli di agnostiche mosche

e battiti di piume dubbiose

contro l’aria intorno all’anima,

attraverso feritoie gotiche

danze di nuvole panna

e gioiosi rapimenti mistici.

Un’essenza costellata di rovine

eremitico faro

palpitante di ricerca infinita,

strada maestra

verso la liberazione da se stessi.

Antiche energie, a cielo aperto

emanate da pietre risorte

inebriano i poveri sensi in attesa

di verità eterne.

(foto di M. Nigro, Abbazia del Goleto)

Sangue sparso

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , on 24 Maggio 2015 by Michele Nigro

1610895_1411746065799791_1299007963036286542_n

Rosso fluido prestato a un mondo anonimo

abbandoni il pulsante fiume caldo della passione

verso sfortunate vene in attesa di nuova vita.

Emodinamica medievale e studi a gravità zero,

educati salassi in bilico sulla tortura

gabbano sorella morte corporale.

Iconoclastia

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 15 aprile 2015 by Michele Nigro

Dirck_van_Delen_-_Beeldenstorm_in_een_kerk

Finalmente muore nel ridicolo la stirpe coloniale

distratta, persa dietro le patetiche sagome

di statisti beatificati

e comici popolari

seppelliti sotto la compiacente lapide

di nostrane furbizie.

Senza pregare alcun dio

cerco unguenti nocivi e profumati

capaci di rendere più morbida

la mia barba irreligiosa e infedele,

a suon di martellante fanatismo

marionette sbriciolano vestigia assolate

di antiche civiltà.

Non mi sorprendono

questi rigurgiti iconoclastici,

infatti cambio canale, annoiato

ritorno alla mia noia.

Nessun meccanismo dura in eterno,

storie che si ripetono nei secoli

e sullo sfondo apatico

di un tramonto occidentale coperto dal cemento

verranno a chiederci del nostro lusso.

video correlato: “Tramonto Occidentale”, Franco Battiato

Subway Poetry

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 29 gennaio 2015 by Michele Nigro

Ghosts1

(Uomini sotto la superficie)

La storia dell’uomo

finì sotto i suoi piedi.

Orde di assopiti vichinghi

in attesa di Caron dimonio,

con occhi di bragia

scrutano stanchi

l’orizzonte di sotterranee attese

assenti ebbri di video colorati

ascoltando lounge music gracchiante

d’edulcorata ipnotica normalità.

Un grasso topo metropolitano

reso quasi cieco da buie ricerche

attraversa indifferente i binari.

Dietro la linea gialla

di un muto allarmante linguaggio che informa

idroponici fiori femmina

obliteratrici d’inconsapevoli desideri

sprecano sensualità sotto luci artificiali

sognando tiepide spiagge

bagnate da mari di superficie.

Un drago di ferro

macchiato d’arte incompresa

spettina i vaghi pensieri

di pazienti soldatini senza tempo

congelati nelle viscere della civiltà.

Un abile buddha partenopeo

conta i proventi dai distratti automi.

Strana soluzione

fingersi talpe.

(Napoli, febbraio 2005)

Il Limite Ignoto

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 21 ottobre 2014 by Michele Nigro

22_19.39.18_1

Qual è il confine tra un’esistenza regolare

e la ribellione?

Zone spontanee e indefinite di territorio selvaggio

resistono ai pratici attacchi del reale.

Sulla linea gialla della civiltà

passeggia solitario il cercatore di margini invisibili

per salvarsi da automatismi storici.

Non c’è frontiera se non nel cuore

e nella mente

avidi proprietari di angoli inespugnabili.

Sospeso nella provincia, congeli spazio e tempo

dissociato, non partecipi alle statistiche di regime

e ti spedisci al confino, libero e a tratti felice

in attesa di giorni adatti alle tue previsioni

conservate in archivi pazienti.

Ingranaggio educato e silenzioso

di un orologio asociale

che passa al bosco

si ritrae nella foresta

si dà alla macchia.

Waldgänger.

Gli ultimi quattro versi sono un riferimento al

“Trattato del Ribelle” (Der Waldgang) di Ernst Jünger

Divertissement

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 11 settembre 2014 by Michele Nigro

Det_indre_af_Kehlets_Cafe_chantant

Per sopravvivere al buio della notte

nei secoli dell’evoluzione da animali a dèi

i café-chantant diedero il cambio

alle danze tribali intorno ai fuochi scoperti,

lampioni elettrici e giochi pirotecnici

illuminarono come fulmini lenti e falsi

le strade asfaltate dell’homo sapiens.

Ancora oggi, su balconi insonni, attendi impaziente

spettatore in un immenso cinema dimenticato

l’inizio di un vero temporale senza occhiali 3D,

l’artificio culturale dei televisori accesi

non ha seppellito del tutto

il fianco primitivo e curioso

del tuo divertimento.

“Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità” è il titolo di un interessante saggio di Yuval Noah Harari

Postfuturismo

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 10 febbraio 2014 by Michele Nigro

Mi spaventi, uomo!

Il vento caldo dei tuoi ordigni

il frastuono meccanico dei motori

l’arroganza della macchina,

sono parte di te.

Innaturale e degenerato

t’incammini da solo tra la folla

verso gloriosi stadi evolutivi.

Protesi grottesche per un corpo

irriconoscibile,

cosa sei diventato?

E sogno salvifiche estinzioni

tra masturbazioni scientifiche

e le gioie del feticismo.

Mi spaventi, donna!

Musa ispiratrice della follia

complice dell’alterazione,

nutri gli operai dell’impossibile.

Prigioniero del vostro progresso

sono anch’io parte di voi,

estraneo alla storia

caduto per caso

negli ingranaggi della fine.

"Tetsuo: The Iron Man" (1989), film di Shinya Tsukamoto

“Tetsuo: The Iron Man” (1989), film di Shinya Tsukamoto

Vanishing on 7th Street

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 10 gennaio 2014 by Michele Nigro

vanishinglocDS

“Stay in the light – Rimani nella luce” recita la locandina del film Vanishing on 7th Street catalogato nel genere thriller/horror ma che offre elementi per un messaggio che va oltre la semplice funzione di “mettere paura”. Quando la notte cala, delle ombre inquietanti prendono il sopravvento lì dove la luce è scarsa o del tutto assente causando la misteriosa scomparsa delle persone che incontrano. Sopravvive solo chi comprende l’importanza della luce, naturale o artificiale: l’unico strumento in grado di tenere lontane le ombre; anche se le ombre, lo sappiamo, sono generate dalla luce. Ma non queste.

Cosa rappresentano queste ombre in continua ricerca di esseri viventi da trascinare con se? Le anime dei morti? Nuove forme del male? Evocazioni di sconosciute forze ancestrali? Non è importante conoscere la loro precisa natura, la loro origine, quanto piuttosto il loro rapporto con la luce: forse le ombre rappresentano il prodotto finale del male prodotto da un’umanità che si è allontanata dalla luce morale? O sono forze oscure, nate con il mondo, che già in passato hanno compiuto simili incursioni nella storia dell’umanità?

L’uomo contemporaneo è legato alla tecnologia e la luce elettrica, prodotto del suo ingegno, rappresenta uno dei massimi esempi di come la civiltà umana sia riuscita a prevalere sulle tenebre del mondo primitivo, sulla notte: continuare a fare luce, rimanere nella luce anche quando la nostra stella non c’illumina, quando la notte è più lunga del dì, costituisce in questo caso un elemento di sopravvivenza che va oltre l’utilità pratica dell’invenzione elettrica. La luce salva la vita ai superstiti, li preserva dal buio che conduce a morte certa. Così come il fuoco scoperto dai primi uomini li preservò dalla ferocia degli animali selvatici. La luce intimorisce chi ama le tenebre: è una valida barriera contro il male; è la conoscenza che rende sicuro il cammino dell’uomo.

“Io esisto!” dice uno dei personaggi un attimo prima di essere “inghiottito” dalle ombre, lasciando solo i propri vestiti svuotati del loro contenuto. Se c’è luce tu puoi vedermi, quindi esisto, ci sono per te e per il mondo, sembrerebbe voler dire. Cosa sarebbe l’umanità tecnologica senza la luce prodotta? Cosa potremmo fare tutti noi senza corrente elettrica, senza l’energia luminosa? Ben poco. Esistiamo in quanto fruitori di una tecnologia che non ci lascia mai soli, al buio, ma ci rende protagonisti della storia, anche di notte, facendo la differenza. Eppure dovremmo ricordare – e in un anfratto della nostra mente il ricordo persiste – che siamo esistiti anche quando non c’era l’odierna tecnologia, quando non esisteva la corrente elettrica che illumina e rende viva un’abitazione. Le ombre forse sono il ricordo dell’oscurità preindustriale, sono le paure legate a un’epoca dimenticata, rimossa, e ritornano per riportare gli esseri umani all’origine. Dove vanno i corpi catturati dalle ombre? Si trasformano essi stessi in ombre, quindi in un certo qual modo continuano a “vivere” in un’altra dimensione, sotto altre forme. Nel buio. Anche le ombre dei protagonisti “caduti”, alla fine del film, continueranno a sussurrare “Io esisto!”: un modo per ricordare che esiste una zona oscura che non scomparirà mai e che convive con la storia dell’uomo o forse è la voce di una speranza oltre la morte.

Vanishing on 7th Street è un film che prende spunto da una paura arcaica, quella del buio. Ognuno di noi, almeno una volta nel corso della propria esistenza – soprattutto da bambini – ha avuto paura del buio: poi crescendo, grazie alla razionalità che smorza i timori archetipici, riusciamo a superare la paura dell’ignoto, del non conoscibile contenuto nel buio e protetto dal buio. Anche da grandi si può avere paura del buio, perché l’istinto, soprattutto durante quei momenti in cui siamo emotivamente “scoperti” e più deboli, ci guida verso zone della nostra mente dove la logica non prevale, lì dove ritorniamo a essere bambini inconsapevoli e bisognosi di luce rassicurante.

Eppure nel film saranno proprio due bambini a fuggire e a lasciare finalmente la città invasa dalle ombre, impauriti ma spinti da un coraggio riscoperto che istintivamente ordina loro di rimanere nella luce. Forse i bambini, grazie alla loro semplicità, rappresentano l’unica possibilità per il futuro di un’umanità che ancora può sperare di sopravvivere nonostante le ombre generate dagli adulti ovvero gli errori verso se stessi e gli altri, le scelte scellerate, i fatti scabrosi di cui ci nutriamo, il male causato e alimentato, le “ombre morali” che ognuno di noi porta dentro di se…

Emma Saponaro

"Cancella spesso, se vuoi scrivere cose che siano degne d'essere lette." (Orazio)

il giardino dei poeti

la poesia è la fioritura del pensiero - il miosotide non fa ombra alla rosa, ciascuno la sua bellezza

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

Mille Splendidi Libri e non solo

"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"

Poetarum Silva

- Nie wieder Zensur in der Kunst -

Leggo e cammino

Amo leggere, amo camminare e amo fare le due cose insieme (non è così difficile come sembra)

Maria Pina Ciancio

Quaderno di poesia on-line

LucaniArt Magazine

Riflessioni. Incontri. Contaminazioni.

Fantascritture - blog di fantascienza, fantasy, horror e weird di gian filippo pizzo

fantascienza e fantastico nei libri e nei film (ma anche altro)

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale

L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Iannozzi Giuseppe - scrittore e giornalista

Iannozzi Giuseppe aka King Lear -scrittore, giornalista, critico letterario - blog ufficiale

Emanuele-Marcuccio's Blog

Ogni poesia nasce dalla meraviglia...

DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario

Appunti e progetti, tra mura e spazi liberi

i sensi della poesia

e in pasto diedi parole e carne

La Camera Scura - il blog di Vincenzo Barone Lumaga

Parole, storie, pensieri, incubi e deliri

La Mia Babele

Disorientarsi..per Ritrovarsi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: