Archivio per concorso letterario

Antologia “Archetipi Poetici”: intervista all’Autore Francesco Innella

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 11 novembre 2018 by Michele Nigro

versione pdf: intervista a Francesco Innella

IMG_20181103_154137

Antologia “Archetipi Poetici”: intervista all’Autore Francesco Innella

 a cura di Michele Nigro

 

Qual è o quale dovrebbe essere, secondo te, la funzione della poesia nella società attuale? Chi fa poesia oggi, come si muove nel contesto socio-culturale o come dovrebbe muoversi?

Il poeta oggi ha perduto la sua funzione di “vate” ed è inserito nella società effimera dell’apparenza, per cui fare poesia significa, alla fine, la creazione di un genere letterario che diventa sempre più specifico, che desta soltanto l’interesse di una ristretta cerchia di cultori perdendo, in maniera forse irreversibile, il favore del grande pubblico.

Il poeta si trova in contatto con un sottobosco molto variegato, formato dai concorsi letterari, per lo più a pagamento, che sono inutili, dalle riviste specializzate, in cui non è facile entrare, dalle case editrici a caccia di autori che pubblicano a proprie spese (la cosiddetta EAP, editoria a pagamento, n.d.r.). Come ci si può orizzontare in un mondo simile? Molti poeti preferiscono rinchiudersi nelle loro torri d’avorio.

Come nasce la tua poesia? Potresti “illustrarci” la tua poetica e dirci quali sono le caratteristiche peculiari del tuo linguaggio poetico? Quali poeti ti hanno ispirato?

Un giorno fui posseduto dal daimon e sentii che il mio destino era segnato: dovevo diventare uno spazio vuoto, dove una voce estranea detta.

Ho sempre coltivato il verso breve, suggestionato dall’ermetismo.

Il mio percorso poetico è stato all’inizio esistenziale, ero legato al disagio della vita contemporanea, poi sono passato alla poesia filosofica, fino ad approdare a una poesia “sapienziale”. Rivolta alla scoperta dell’Io interiore. In seguito ho scoperto l’haiku: una forma sintetica di poesia nata in Giappone, essenziale ed illuminante, una vera forma poetica di meditazione.

Il mio vero maestro è stato Cesare Pavese: ho assimilato il suo modo di costruire la poesia, grazie a lui ho imparato il mestiere di poeta e poi me ne sono distaccato.

Quale è stato il criterio con cui hai scelto le dieci poesie inserite nell’antologia “Archetipi Poetici”? Quale tra esse ti rappresenta di più?

Ho preferito inserire poesie legate alla quotidianità, al dato esistenziale, a quelli che sono i conflitti umani che non si risolvono mai, perché nessuno ne ha la volontà. Quella che più mi rappresenta è Viaggio Astrale.

Continua a leggere

“Notturno arcaico” su Antologia Anselmo Spiga

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , on 15 giugno 2018 by Michele Nigro

È stata pubblicata l’Antologia del Concorso Letterario Anselmo Spiga, nella quale sono presenti le opere premiate e i relativi autori degli anni 2015, 2016 e 2017. Presente, tra le altre opere, anche la mia poesia “Notturno arcaico”, 1° premio nel 2015. Un “grazie” agli organizzatori e curatori…

 

Il sapore della ciliegia – Omaggio ad Abbas Kiarostami, A.a. V.v.

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 20 giugno 2017 by Michele Nigro

È uscito, a cura di “Le stanze di carta”, l’ebook gratuito (prossimamente anche in versione cartacea) intitolato Il sapore della ciliegia – Omaggio ad Abbas Kiarostami A.a. V.v. contenente, tra le altre opere narrative, poetiche e fotografiche, anche la mia poesia Sismologia

Segue il comunicato ufficiale della Redazione di “Le stanze di carta”:

Si comunica che è disponibile l’eBook “Il sapore della ciliegia – Omaggio ad Abbas Kiarostami” (nella foto) che raccoglie i lavori più meritevoli, oltre alle menzioni speciali, della 1ª edizione nazionale del concorso artistico – letterario “Il sapore della ciliegia”.
Si ringraziano nuovamente tutti gli autori che hanno contribuito a questa uscita monografica su un tema così impegnato come può essere quello della “Speranza e desolazione”.
L’ebook è consultabile e scaricabile gratuitamente nella sez. del sito “Liberi eBook”.
Auguriamo a tutti una buona lettura.

“Il sapore della ciliegia” 2017

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 15 marzo 2017 by Michele Nigro

Come iniziativa culturale per l’anno 2017 Le stanze di carta apre le partecipazioni al concorso letterario-artistico nazionale “Il sapore della ciliegia”.

Tema del concorso
Il sapore della ciliegia prende il nome dal film dell’artista iraniano Abbas Kiarostami e vuole ospitare opere in grado di far emergere quello sguardo di confine tra “SPERANZA E DESOLAZIONE” che attraversa la vita umana.
Per maggiori dettagli sul tema si rimanda alla pagina FB e alla sez. del sito “Lavagna letteraria” di Lestanzedicarta

Continua a leggere

Perché non bisognerebbe partecipare a concorsi letterari a pagamento, o a nessuno di essi.

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 9 Maggio 2015 by Michele Nigro

10413386_10152333029223768_3213190313172203637_n

 

“… non si può partecipare
subito a un concorso di poesia
che idea
intitolarla ‘apnea’
vale un primo posto…”

(“Il pescatore di asterischi” – Samuele Bersani)

 

Chi si appresta a scrivere il seguente post, in passato, ha partecipato a numerosissimi concorsi letterari comprendenti la cosiddetta “quota di partecipazione” o “tassa di lettura”, preferendo di gran lunga la prima definizione, anche se l’effetto è lo stesso, dal momento che viviamo in un paese i cui abitanti sono già abbondantemente tassati da chi governa e non c’è bisogno di esserlo anche in ambito culturale e creativo. Sempre lo scrivente gestisce un “servizio di recensione a pagamento” (ATTENZIONE: servizio non più attivo dal 19/08/2017, n.d.a) e quindi, prima che qualche detrattore di professione metta in evidenza questa sua presunta contraddizione, ci terrebbe a distinguere i due momenti “pagati”: mentre una recensione è caratterizzata da un rapporto privato tra recensore e autore, e il recensore non sfrutta secondariamente l’opera ma mette a disposizione il proprio tempo per recensire, tempo che deve essere valorizzato ricorrendo al vil denaro, nel caso delle opere inviate a un concorso letterario vi sono gli estremi per uno “sfruttamento” delle stesse nell’ambito di una manifestazione sociale o di un evento culturale pubblico, e quindi a volerla dire tutta dovrebbero essere gli autori partecipanti a ricevere un pagamento, dal momento che senza le loro opere la manifestazione letteraria non avrebbe luogo. Poiché anche questa ipotesi apparirà a molti di voi utopica e lontana dalle esigenze pratiche reali di chi organizza degli eventi che comportano una spesa, l’unica soluzione dovrebbe essere quella di indire bandi per concorsi letterari caratterizzati da un rapporto di gratuità tra autori/partecipanti e organizzatori/lettori, facendo affidamento quando possibile a fonti terze di sovvenzionamento.

Tenterò in seguito di elencare quelle che secondo il mio modesto parere sono le motivazioni che dovrebbero spingere un autore a partecipare solo ed esclusivamente a concorsi gratuiti o forse, addirittura, a non partecipare a nessun tipo di concorso:

  • al di là del fatto che chi partecipa, con il semplice “esserci”, alimenta già un meccanismo che tiene in piedi l’evento, c’è da dire che accade molto spesso di assistere anche alla conseguente nascita editoriale di antologie rimpolpate dalle opere in concorso e che dalla cui vendita i vari autori partecipanti non ricaveranno una cosiddetta “lira scannata”: i proventi serviranno a qualche opera di beneficenza di cui si perderanno le tracce dopo pochi minuti dalla fine del concorso o a un più realistico recupero di quelle spese anticipate dai volenterosi organizzatori che a volte si autotassano o alleggerendo le già esigue casse di una sconosciuta “associazione culturale” – in ogni angolo del mondo c’è sempre un’associazione culturale che sforna eventi – che per darsi una ragione di esistere più consistente della semplice registrazione negli elenchi dell’associazionismo, sceglie di “scendere in campo”, quello culturale ed editoriale, e salvare finalmente dall’annientamento letterario questa società già ampiamente devastata da WhatsApp e Facebook! La maggior parte dei concorsi, inoltre, non inviando neanche una copia omaggio all’autore (e dico “una”, con la sacrosanta clausola di pagare almeno le altre eventualmente ordinate), costringe quest’ultimo a dover aggiungere alla succitata tassa di lettura anche un’altra tassa di lettura, ovvero la propria: va pagato il piacere vanitoso e vano del leggersi su un prodotto editoriale destinato il più delle volte a circuiti interni (“io leggo te, tu leggi me!”) e sconosciuti alle grandi “correnti” commerciali. In tanti anni di partecipazione a questa tipologia di concorsi, solo una volta mi è capitato di intravedere una di queste antologie tra gli scaffali di un famoso bookstore abituato a metabolizzare altre tipologie di prodotti e a ritmi ben più serrati di quelli di un’antologia con cadenza annuale. Ma a volte questi “prodotti di nicchia” sfuggono al duro filtro del marketing per giungere alla vista del grande pubblico.

Continua a leggere

XII Edizione del Concorso Letterario Anselmo Spiga

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 6 Maggio 2015 by Michele Nigro

L’Associazione di Solidarietà Libera la Farfalla ONLUS e l’Associazione Nazionale Teatro Autonomo Sardo A.N.T.A.S organizzano la

XII Edizione del Concorso Letterario
Anselmo Spiga


Scadenza 20 Giugno 2015

Il Concorso è gratuito e aperto a tutti.

Sono ammesse al Concorso le opere redatte in una qualsiasi variante della lingua sarda, nelle altre lingue parlate in Sardegna e le opere in italiano.

Tutte le informazioni

www.liberalafarfalla.org
https://www.facebook.com/PremioLetterarioAnselmoSpiga

REGOLAMENTO DEL CONCORSO:

Regolamento 2015

locandina 2015

Continua a leggere

Il “Libro Ambra” del Federiciano 2014

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 30 settembre 2014 by Michele Nigro

È in distribuzione in questi giorni la corposa antologia poetica “IL FEDERICIANO 2014 – LIBRO AMBRA”, ben 340 pagine di “poesia emergente” proveniente dalla penna di Autori Vari, italiani e stranieri, edita da Aletti Editore. L’antologia, disponibile anche in e-book, prende vita grazie alle liriche inviate dai partecipanti al Premio Letterario “Il Federiciano” (giunto alla sua sesta edizione) e selezionate dall’editore; il Premio è collegato all’evento “Il Paese della Poesia” (in riferimento al patrocinante Comune di Rocca Imperiale, piccolo borgo calabrese, dove si svolge la manifestazione di premiazione). Per il libro ambra dell’edizione 2014 è stato scelto anche un mio componimento intitolato “La lingua batte dove la mente vuole”. Buona lettura!

CCI29092014_00000

Web Poetry

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 25 febbraio 2014 by Michele Nigro

messaggio-in-una-bottiglia-nel-mondo-moderno

Il bisogno di essere giudicati dal vivo

attende paziente

dietro l’angolo televisivo dell’anima

pronto a ghermire il fianco vanitoso.

Da troppo assente dal palco dell’inutile

presenzialista pentito dello spettacolo

mi ravvedo in tempo dal balocco in palio

cestinando inviti a pubbliche masturbazioni.

Sordo e felice

affido flussi di coscienza alla rete,

come messaggi in bottiglia

viaggiano nel mare elettrico

le casuali impressioni da tastiera.

La Fantareligione di IF

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , on 30 Maggio 2013 by Michele Nigro

RACCONTI INEDITI PER IF “INSOLITO E FANTASTICO”

Bando di concorso

1. La rivista IF “Insolito e Fantastico” bandisce un concorso di narrativa a cadenza trimestrale per racconti di fantascienza e fantastico da pubblicare nei prossimi numeri.

2. I racconti devono essere inediti e a tema, in riferimento all’argomento monografico trattato dalla rivista.

3. Ogni autore può mandare al massimo due racconti per ogni tema.

4. La lunghezza non deve essere superiore alle 30.000 battute (spazi compresi), e vanno inviati all’indirizzo mail: rivistaif@yahoo.it

5. Il tema del primo appuntamento è FANTARELIGIONE, con scadenza il 15 settembre 2013. Saranno presi in esame solo i testi che perverranno per posta elettronica entro tale data.

6. La partecipazione al concorso è gratuita e i migliori racconti, scelti da un comitato di lettura, saranno pubblicati sul numero 15 di IF.

7. Gli autori selezionati riceveranno in premio un abbonamento omaggio alla rivista.

ms2d79

Premio Letterario Rai “La Giara”

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , on 9 ottobre 2012 by Michele Nigro

I “Passi” della “puntoacapo Editrice”

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , on 23 aprile 2010 by Michele Nigro

Come preannunciato nel primo articolo di questo blog, la “Puntoacapo Editrice” in queste settimane ha dato alle stampe la plaquette (inserita nella Collana “Passi” Narrativa diretta da Ivano Mugnaini) contenente i tre racconti vincitori della Prima Edizione del Concorso Nazionale di Narrativa “La Vita in Prosa”. Si legge sul sito della casa editrice: “… Il Concorso LA VITA IN PROSA, organizzato da Puntocapo Editrice, ha visto la partecipazione di 203 autori, per un totale di 414 lavori inviati. Le partecipazioni sono pervenute da tutte le regioni italiane, da alcuni paesi europei, Francia, Belgio, Gran Bretagna, Germania, Lussemburgo e Malta, ed anche dall’America, Stati Uniti e Canada, e dall’Australia. La Giuria del Concorso, composta da Mauro Ferrari (poeta, critico, direttore editoriale di Puntocapo Editrice), Valeria Serofilli (scrittrice, presidente del Premio Astrolabio), Alessandra Paganardi (scrittrice, collaboratrice di riviste letterarie nazionali), Daniela Raimondi (poeta e scrittrice), Alessandro Polcri (poeta e scrittore, Professore alla Fordham University di New York), Viola Amarelli (poeta e critico), e da Ivano Mugnaini (scrittore, direttore della collana di narrativa di Puntocapo Editrice) che ha svolto nell’ambito del Concorso anche il ruolo di segretario, ha valutato i testi inviati, rilevando una grande varietà di stili, generi e temi, a testimonianza di percorsi personali variegati ed interessanti…”

AUTORI VINCITORI a pari merito:

Cristina Annino, con il racconto

“Il vecchio va sano e va lontano”

Michele Nigro, con

“L’uomo che non sapeva leggere”

Emma Pretti, con

“Randagi”


Per conoscere la “Puntoacapo Editrice” e i suoi libri,

per ordinare la plaquette “La Vita in Prosa”:

http://www.puntoacapo-editrice.com

Emma Saponaro

"Cancella spesso, se vuoi scrivere cose che siano degne d'essere lette." (Orazio)

il giardino dei poeti

la poesia è la fioritura del pensiero - il miosotide non fa ombra alla rosa, ciascuno la sua bellezza

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

Mille Splendidi Libri e non solo

"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"

Poetarum Silva

- Nie wieder Zensur in der Kunst -

Leggo e cammino

Amo leggere, amo camminare e amo fare le due cose insieme (non è così difficile come sembra)

Maria Pina Ciancio

Quaderno di poesia on-line

LucaniArt Magazine

Riflessioni. Incontri. Contaminazioni.

Fantascritture - blog di fantascienza, fantasy, horror e weird di gian filippo pizzo

fantascienza e fantastico nei libri e nei film (ma anche altro)

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale

L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Iannozzi Giuseppe - scrittore e giornalista

Iannozzi Giuseppe aka King Lear -scrittore, giornalista, critico letterario - blog ufficiale

Emanuele-Marcuccio's Blog

Ogni poesia nasce dalla meraviglia...

DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario

Appunti e progetti, tra mura e spazi liberi

i sensi della poesia

e in pasto diedi parole e carne

La Camera Scura - il blog di Vincenzo Barone Lumaga

Parole, storie, pensieri, incubi e deliri

La Mia Babele

Disorientarsi..per Ritrovarsi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: