Archivio per dietrologia

Omissis

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 16 gennaio 2015 by Michele Nigro

pink_floyd_the_wall_vector_by_elclon-d5k7bqe

Dinanzi a focolari bugiardi

sussurravate di diari chiusi per sempre

di vite finite, spezzate in paesi lontani

dal gioco di cellule capricciose

come faville inattese

sfuggite d’inverno a legni innocenti.

Amorevoli omissis, escluso

dal mondo adulto, percepii

quella morte già avvenuta, irreversibile.

Echi del dramma accolti nel silenzio

di forzate vacanze bucoliche

aspettando la salma del nostro quadretto felice.

Non esistevo, acerbo grumo da proteggere,

tra il via vai di condoglianze dal passo mesto

bambino ignorante, quasi sordo

assorbivo frammenti di un significato

fin troppo chiaro, da rimuovere

non detto per pietà.

Sottili verità catturate nell’aria

inconscia sconfitta, senza una conferma

confidata a un muto peluche abbracciato di notte

fedele presenza dallo sguardo eternamente dolce.

Ancora oggi navigo in mari di complotto

paranoico sonar che mai riposa

non mi fido del bene, dei facili venti favorevoli

di sorridenti cieli limpidi

di giornate assolate e miti, ingannatrici nel pomeriggio

trame alle mie spalle

portatrici di poliziotti ambasciatori

di tristi notizie d’ufficio.

E quando ormai è buio, i pugni sul tavolo

di un vecchio padre sopravvissuto al figlio.

Canoniz-action

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 26 aprile 2014 by Michele Nigro

537094_148646308642410_2066828742_n2-580x333

Neanche di un millimetro

l’assopita anima fedele

si solleverà in direzione del cielo.

La potente madre millenaria

ancora una volta

fagociterà l’emozione collettiva,

propellente politico

travestito da santa provvidenza.

Partecipanti in festa, statistiche del consenso

immemori e bisognosi di pastori

sacre batterie umane de La Société du Spectacle.

La vera ricerca passa in silenzio altrove.

Palinsesto

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 3 Maggio 2011 by Michele Nigro

La sera accendiamo il nostro televisore credendo di avere a che fare con un semplice elettrodomestico: un tostapane, uno scaldabagno, un forno a microonde, un rasoio elettrico… Le scelte filmiche contenute nei palinsesti non sono mai casuali. L’occhio disattento e pigro non processa le analogie esistenti tra gli eventi storici quotidiani e i messaggi socio-politici trasportati dagli ‘innocui’ film trasmessi in prima serata: la fascia oraria del lavoratore stanco, della casalinga che vuole rilassarsi, dello studente che desidera svagare la mente. In seconda serata, invece, per gli insonni pensatori falliti e paranoici una programmazione più impegnata contenente tematiche contorte. L’ora tarda non predispone alla rivoluzione attiva! Alle prime luci dell’alba svaniranno tutti i propositi eversivi coltivati con l’ausilio delle tenebre.

Muore Osama bin Laden? Va in onda subito il film “World Trade Center” sull’11 settembre 2001. Scoppia lo ‘scandalo’ delle intercettazioni telefoniche? Va in onda il film “Nemico pubblico” con Will Smith. Succede un attentato terroristico? Puntuale la messa in onda del film “Attacco al potere” con Denzel Washington. Si avanzano dubbi sulla presa di posizione nei confronti del nazismo da parte di Papa Pio XII? Niente paura: ecco pronta una fiction per riabilitare Pio XII… Gli esempi sono innumerevoli e i ‘punti di contatto’ tra realtà e palinsesto non ancora del tutto ‘decifrati’: bisognerebbe avere la pazienza e la meticolosità del ‘filologo televisivo’ per riuscire a fare un costante confronto tra i fatti del giorno e la non casuale programmazione televisiva.

Qualcuno potrebbe dire che si tratti della normale strategia attuata da una qualsiasi rete televisiva per alzare lo share: deviare la scelta televisiva del telespettatore medio costruendo un palinsesto coerente con i fatti reali. Invece io penso – paranoicamente – che si tratta di un’operazione esattamente inversa: influenzare l’interpretazione dei fatti reali tramite messaggi allegorici e simbolismi veicolati dal mezzo filmico. E non mi riferisco ai ‘messaggi subliminali’ adottati dagli strateghi della pubblicità per influenzare le scelte commerciali dei consumatori. Il telespettatore non pensante della prima serata (quello determinante dal punto di vista statistico) riceve così la sua dose quotidiana di anestetico, la sua dose di esegesi collettiva, la sua dose di immagini apparentemente innocue ma che nell’intimo svolgono una straordinaria opera di convincimento.

Ma convincere di cosa? Vari (e mutevoli, a seconda di chi sta al potere) possono essere i ‘target’: convincerci che esistono dei pericoli o che non esistono; che siamo dalla parte della ragione sempre e comunque; che la verità appartiene solo e sempre a una precisa tipologia umana… Convincerci a ricordare o a dimenticare un periodo storico; a trasformare gli eroi in assassini o viceversa; a rivedere in maniera superficiale la storia quando è scomoda o in maniera approfondita per esaltare figure storiche ‘necessarie’ per influenzare il consenso popolare (vedi, ad esempio, i ripetitivi e per certi versi ossessivi contributi televisivi dedicati in questi giorni al personaggio Giovanni Paolo II in qualità di ‘eroe che sconfigge il comunismo’: al contrario sappiamo che il comunismo era destinato a ‘evolvere’ per questioni sociali e soprattutto economiche e che ciò sarebbe accaduto prima o poi anche senza l’intervento storico di Karol Wojtyla). Indurci ad avere paura quando dovremmo essere sereni o a essere sereni quando invece dovremmo avere paura. Spingerci alla diffidenza o alla tolleranza. Al garantismo o al giustizialismo…

La televisione può fare questo e altro.

PinocchiOsama

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 2 Maggio 2011 by Michele Nigro

pinocchio-alessandraliberato

Osama Bin Laden è morto. Un attimo, ricomincio: Osama Bin Laden è morto? Sono strani giorni questi, credetemi. Strani sì, ma uniti da un fil rouge dietrologico ancora non del tutto codificato ma di cui si avverte l’esistenza. I singoli eventi di cronaca bianca e nera (che già appartengono alla storia) non sanno di far parte di un progetto ben più ampio. Ma lo sappiamo noi, che ancora riusciamo a connettere i fatti tra di loro e rileviamo analogie lì dove sembrerebbe scandaloso e blasfemo rilevarle.

Cantava nel suo ultimo album Giorgio Gaber:

Il tutto è falso
il falso è tutto.

Il consenso emotivo strappato alla folla londinese dalle nozze reali in casa Windsor per far dimenticare la brutta storia di Diana Spencer; le masse bibliche attirate dalla beatificazione di Giovanni Paolo II con cui la Chiesa cerca di riacquistare credibilità dopo la faccenda poco edificante dei preti pedofili; l’uccisione a orologeria di Osama Bin Laden dopo dieci anni di ricerche apparentemente infruttuose e in concomitanza di un bisogno di consenso da parte del premio Nobel Barack Obama…

Il Potere – non dico nulla di nuovo – utilizza certi eventi (e soprattutto utilizza l’attenzione dei media intorno a essi) per pilotare umori elettorali, per spostare masse, per conquistare un posto nel cuore della gente e per influenzare il destino di una lobby. In realtà questi eventi mediatici nascondono altre domande scomode a cui si cerca di non dare una risposta. Domande del tipo: “nel terzo millennio ha ancora senso parlare di monarchia?”; “la chiesa è un’istituzione destinata a estinguersi come è già successo ad altri fenomeni antropologici o la lotta al relativismo è solo un modo per mantenere in vita un’atmosfera miracolistica e divina su cui basare un utile consenso popolare?”; “Osama Bin Laden è realmente morto la scorsa notte oppure è già morto da tempo e le foto del suo cadavere sono state diffuse solo oggi perché la loro utilità mediatica non andava sprecata e certe notizie devono essere snocciolate con saggezza e al momento giusto?” O meglio: “Osama Bin Laden è stato ucciso oggi perché occorre catalizzare l’emotività dei contribuenti americani e degli alleati occidentali verso la conquista totale e definitiva del potere mondiale cavalcando l’onda popolare delle rivoluzioni nordafricane e mediorientali?”

Il processo asettico e meccanico contro Saddam Hussein in Iraq e la sua sbrigativa impiccagione; la recente uccisione del figlio di Gheddafi (era proprio necessario?) e i vari tentativi di uccidere lo stesso rais libico da parte dei ‘volenterosi’; la presunta morte (o la morte programmata) di Osama Bin Laden e addirittura il suo (presunto) rapido seppellimento in mare per non creare mausolei sulla terra ferma e dare vita, così, a pericolosi pellegrinaggi: tutto viene compiuto con maestria, equilibrio, velocità, pulizia, precisione chirurgica, impeccabile tempismo… La polvere viene nascosta prontamente sotto il tappeto tra lo squillo del campanello e l’entrata in casa degli ospiti! Dietro le insurrezioni nordafricane e mediorientali c’è lo zampino di qualche servizio segreto pronto a pilotare la protesta verso interessi occidentali spacciati come ‘interventi in aiuto della democrazia’. Ma il giovane egiziano che si dà fuoco per disperazione era vero. Almeno quello!

Cantava Franco Battiato qualche anno fa nel brano “Ermeneutica”:

<<… eiacula precocemente l’impero ritorna il circolo dei combattenti gli stati servi s’inchinano a quella scimmia di presidente s’invade si abbatte s’insegue si ammazza il cattivo s’inventano democrazie…>>

un giovane Osama Bin Laden e la sua famiglia in vacanza negli U.S.A.

Alcuni anni fa, all’inizio della guerra in Afghanistan, mentre Osama Bin Laden si dava alla macchia scrissi il seguente ‘pezzo’:

Continua a leggere

Filastrocca contro le “missioni di pace”!

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 17 Maggio 2010 by Michele Nigro

“…dalle masse sono riusciti ad ottenere lo stupido pietismo per il carabiniere” (G. Gaber)

“Lamento mesopotamico”

Con violini, cori e incensi

e una truppa di prelati

questa Italia di consensi

dà il saluto ai suoi soldati.

Dalla calda Nasserya

verso il freddo Vittoriano

la Signora Ipocrisia

vi fa strada con la mano.

Pacifisti in tricolore

e politici pensosi

fanno i conti col dolore

di interessi assai costosi.

Pace, amore e libertà

nell’antica Babilonia,

ma la cruda verità

è che siamo una colonia.

Con la scusa delle torri

ci sentiamo motivati,

ma alla fine sempre corri

verso i pozzi trivellati!

[…]

(continua: Lamento mesopotamico)

La muta alleanza

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 29 aprile 2010 by Michele Nigro

Prequel n.1

“La muta alleanza”

Agli albori della FutureProg.

Roma – Città del Vaticano.

Su uno dei lati dell’obelisco pagano ricollocato, grazie a un interessante trasformismo secolare, al centro della cristianità mondiale, era stata incisa la seguente frase: “Ecco la Croce del Signore. Fuggite, o parti avverse. Vince il Leone di Giuda. Cristo regna. Cristo impera. E Cristo, contro ogni male, il popolo suo difenda”. L’ultima parte della frase, scelta secoli addietro da Papa Sisto V, possedeva una sinistra e quasi impercettibile somiglianza con un altro stralcio altrettanto celebre ma appartenente al ben più frivolo mondo della letteratura e dell’umana fantasia: “Un Anello per domarli, un Anello per trovarli, un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli. Nella terra di Mordor, dove l’ombra cupa scende.”

Il pensiero dell’anziano cardinale non riandava certamente alla cosmogonia di Tolkien mentre osservava, per l’ennesima volta in maniera estasiata, l’imperturbabile obelisco di Piazza San Pietro dalla finestra del suo appartamento privato su Via della Conciliazione. Si trattava, tutt’al più, di un necessario ripasso interiore prima di affrontare quella fase cruciale e irreversibile della storia.

– Eminenza, mi scusi se la disturbo, il Signor Von Rauff è arrivato – annunciò con voce flebile la fedele perpetua affacciandosi sull’uscio dello studio tappezzato di libri e antichi ornamenti liturgici. Il cardinale, risvegliandosi dalla sua trance mistica, spostò quasi a forza gli occhi dal verticale testimone di pietra e lentamente li diresse verso quella esile figura terrena in devota attesa di istruzioni: – Lo faccia accomodare!

La sagoma mingherlina di Von Rauff, come il tronco di un giovane pioppo tormentato dal vento freddo e impetuoso del nord, oscillò freneticamente tra la porta dello studio e l’anello cardinalizio davanti al quale s’inginocchiò con la chiara e rispettosa intenzione di baciarlo: – Eminenza, grazie per avermi ricevuto! – proseguì con le frasi di rito.

– Siamo noi che dobbiamo ringraziare Lei e i suoi collaboratori per l’eccellente lavoro scientifico finora svolto, anche se si tratta di un lavoro prettamente teorico e, se me lo consente, ancora un tantino acerbo nella sua applicabilità – lo interruppe sorridendo il cardinale invitandolo a rialzarsi. – La stiamo osservando e seguendo con vivo interesse da molto, molto tempo… Lo sa? – aggiunse subito per incoraggiare il giovane ricercatore appena giunto da Berlino con un volo per Roma e ancora palesemente impacciato a causa del recente coinvolgimento del Vaticano nel progetto. Un progetto che durante quegli anni preliminari aveva ricevuto soltanto il silenzioso beneplacito di alcuni arteriosclerotici nostalgici nazionalsocialisti e nella migliore delle ipotesi qualche sostanzioso assegno staccato dal carnet di facoltosi industriali sfuggiti alla farsa giustizialista di Norimberga e capaci di riciclarsi nella ricostruzione di una Germania sconfitta, sì, ma ancora forte e orgogliosa. Molti, all’epoca dei processi di Norimberga, credettero ingenuamente di aver debellato il nazismo tramite quelle ridicole condanne capitali che ebbero solo la duplice funzione di far credere ai tedeschi di aver voltato pagina nel grande libro della storia e al mondo intero che gli americani, da quel momento in poi, avrebbero svolto, anche in Europa, un’attività di “polizia planetaria”.

– Ebbi modo di conoscere suo padre, Herbert Von Rauff, quando era di stanza qui a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale – il cardinale ricominciò dal passato, mentre passeggiava lentamente insieme al suo nuovo discepolo berlinese nel soleggiato corridoio che dallo studio portava alla cappella personale dell’alto prelato – e all’indomani della capitolazione dell’esercito tedesco lo aiutai a, diciamo così, trovare una nuova patria in cui poter vivere tranquillamente il resto della propria vita.

Il giovane Von Rauff ascoltava, mostrando un’aria apparentemente stupita, una storia che in realtà conosceva alla perfezione perché il tenente colonnello Von Rauff, suo padre, l’aveva raccontata e raccontata decine di volte ai suoi figli durante gli anni del dorato e tranquillo autoesilio uruguaiano, in America latina. – Fu grazie al mio personale interessamento e ad alcuni documenti falsi – continuava imperterrito il cardinale – se riuscì, una volta dismessi i panni di una divisa ormai divenuta scomoda, a riparare in un luogo sicuro. Riconobbi subito in suo padre una vivida fiamma di genialità non sanguinaria, una logica scientificamente applicabile: seppe distinguersi dai macellai del suo “gruppo”. Una genialità, tuttavia, non individuata in tempo e purtroppo non sfruttata quando serviva.

– Anche a causa dell’immaturità scientifica e tecnologica di quei tempi, aggiungerei, – il giovane Von Rauff ruppe finalmente il proprio silenzio con un entusiasmo che piacque al vegliardo – che non offrì alcuna possibilità di sviluppo alle idee lungimiranti di mio padre. Poi la guerra finì come finì… E quindi.

– Ma ho riconosciuto in Lei, leggendo i suoi studi sulla Trasmigrazione genica intergenerazionale, quella stessa fiamma. Solo che questa volta non rifaremo lo stesso errore sottovalutandola, con il rischio di farla definitivamente spegnere, mio giovane padawan.- il cardinale riprese con maggior fervore il suo paterno sopravvento – Come sta procedendo al riguardo?

– Come Sua Eminenza certamente saprà, sto cercando di creare a Berlino una società informatica assolutamente insospettabile e molto benvista dalla comunità scientifica e industriale del mio paese. Una società ancora in fase embrionale ma già potenzialmente impegnata in progetti avveniristici nel campo dei più sofisticati software biomedici – spiegò con un certo orgoglio teutonico il giovane Von Rauff mentre il cardinale gongolava interiormente e tradendo la sua gioia infantile sgranando nervosamente tra le mani un rosario fatto di pietre preziose: – Bene, bene… Molto bene! La sua neonata società riceverà in gran segreto dalle banche vaticane e dalle società scientifiche legate al nostro Stato, tutto l’appoggio logistico ed economico di cui necessita in questa delicata fase embrionale, non si preoccupi. – lo incalzò il cardinale.

– Ma il Santo Padre… Sa? – chiese ingenuamente il giovane, forse in un momento di filiale rilassamento.

– Non diciamo eresie! – il tono del cardinale divenne improvvisamente severo e il suo sguardo non aveva più alcuna traccia della precedente complicità – È ancora troppo presto per informare il Sommo Pontefice e non è neanche detto che debba essere proprio questo Papa a essere informato dei nostri piani. Anzi, a essere sinceri io non credo (Dio mi perdoni!) che l’attuale Vicario di Cristo possegga quella fermezza e quella lungimiranza necessarie per la promozione di un simile progetto. Questo è un Papa eccessivamente popolare e troppo impegnato a giocare con i giovani durante i raduni per occuparsi seriamente della questione ebraica. Dovremo attendere altri tempi. – pronunciò quell’ultima frase con uno sguardo lento e infinito, come di chi sa attendere secoli nascondendosi tra le pieghe silenziose e poco illuminate del tempo.

– Ora vada e mi tenga informato sugli sviluppi utilizzando i nostri canali sicuri, rodati dall’esperienza secolare e impenetrabili – congedò il giovane Von Rauff che rispose visibilmente commosso sussurrando: – Got mit uns!

– Sì, mio giovane e valoroso guardiano della purezza, può esserne certo: questa volta Dio sarà veramente con noi! – concluse il cardinale.

Il vecchio prelato, lentamente, guadagnò la porta della cappella mentre l’ora media incombeva sul ruolino di marcia delle preghiere quotidiane con cui sostenere spiritualmente il mondo. Come per miracolo riapparve la figura diafana della perpetua che avrebbe riaccompagnato il giovane berlinese verso il portone della casa del cardinale; non era ancora pronto per immergersi nuovamente nel piacevole caos della romanitas, ma la perpetua si rivelò cortesemente ferrea nel far rispettare gli orari delle visite.

Il giovane Von Rauff non si allontanò immediatamente dalla casa del porporato; ancora non aveva realizzato l’incontro e soprattutto non aveva metabolizzato a dovere il successo di quel proficuo colloquio. Rimase, infatti, per un paio di interminabili minuti dinanzi alla piccola targa marmorea che campeggiava in alto a destra sul citofono in ottone giallo della palazzina, mentre alle sue spalle una schiera corposa di spagnoli in visita guidata tra le vie di Roma armeggiava con ombrellini e cartine turistiche.

Non aveva più dubbi. La targa non mentiva e sotto il sigillo pontificio che l’adornava c’era scritto chiaramente: “S.E. Card. Joseph Ratzinger“.

Ucronie: le cellule staminali della Storia

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , on 17 aprile 2010 by Michele Nigro

Il metodo ufficiale di ricerca storica possiede il merito, ed insieme il limite, di catalogare e razionalizzare, in base ad una sequenza cronologica e ad un riscontro nella realtà, tutti quegli eventi che caratterizzano un periodo, fornendo al giudizio dei posteri una necessaria e ordinata visione “dall’alto”. Ed è esattamente attuando tale visione “scientifica” ed equilibrata dei fatti che i documenti e le testimonianze “sparse” acquisiscono dignità storica ed entrano a far parte dell’eredità umana di una nazione e, nella maggior parte dei casi, dell’intero patrimonio storico mondiale.

A partire dai margini di tale nucleo storico ufficiale si estende l’ampia zona, non priva di fascino, della cosiddetta fenomenologia dietrologica (un neologismo binomiale al gusto di ossimoro) che, nonostante si affidi ai tipici strumenti di ricerca sperimentati dalla Storia Ufficiale [“fatto” storico (phainòmenon)> raccolta dati> dimostrazione], predilige l’indagine su più “maliziose” tematiche soggettivate e, per questo, non accettate definitivamente dagli storici. Un esempio relativamente recente – poco originale, a dire il vero! – potrebbe rivelarsi d’aiuto: affermare che la guerra in Iraq sia la conseguenza palese di una politica terroristica internazionale attuata da Al Qaeda è ormai un fatto storico dimostrato. La facilità mediatica del rapporto causa-effetto è fin troppo evidente: i terroristi distruggono le Torri Gemelle di New York e “di conseguenza” diviene necessaria una guerra preventiva per evitare futuri attacchi. L’indagine dietrologica (ufficiosa e tenuta a debita distanza dal Potere), invece, non si ferma dinanzi all’evidenza ed attua una ricerca più approfondita: rispolvera legami insabbiati, rivaluta antiche alleanze, tasta il polso ufficioso dell’attualità ed alcuni dati riesumati da tale ricerca diventano di dominio pubblico ed agevolmente riscontrabili anche dal più cauto ed ossequioso degli storici. Ritornando al nostro esempio: non è un mistero l’interesse petrolifero, certamente non archeologico, degli Stati Uniti (e in particolar modo dello “staff idrocarburico” dell’ex Presidente Bush) nei confronti dell’area mesopotamica… Ma una tale affermazione, anche se documentata, non comparirà mai sui futuri libri di storia. D’altronde il fatto che la Storia sia costellata di “omissis” non è per niente un dato originale.

C’è poi una terza zona, molto più ampia o addirittura, per sua natura, “concentricamente infinita” rispetto alle prime due: la zona delle ucronie (dette anche storie alternative o allostorie). Se nei confronti della fenomenologia dietrologica la Storia Ufficiale lascia aperte molte più porte di quanto non ammetta pubblicamente, nei confronti della letteratura fantastorica, invece, taglia o evita di creare – direi giustamente – qualsiasi legame. Concede, però, ai romanzi ucronici il privilegio di esplorare le ipotesi avanzate dagli Autori che si dilettano in questo genere, consapevole del fatto che gli eventi storici non sono nient’altro – si fa per dire – che il frutto di un continuo “sfregamento” tra i cosiddetti fattori predisponenti e le cause scatenanti. Non è compito degli storici indagare negli Universi Paralleli della Storia, anche se è proprio da questo tipo di universi che dovremmo ricevere, credo, il maggior numero di “insegnamenti” grazie ai quali evitare, o addirittura “prevenire”, i drammi della storia. Non mi riferisco al compito dei PreCog descritti nel “Rapporto di minoranza” di Philip K. Dick i quali, “vedendo” tragici accadimenti futuri, legittimano gli interventi della Polizia Preventiva (“PreCrime”) permettendo, così, l’arresto del reo non-confesso in procinto di commettere il delitto. Fantasioso esempio di “prevenzione” che trova la sua massima realizzazione nel mondo reale grazie all’ormai famosa “teoria della guerra preventiva” di Donald Rumsfeld e Paul Wolfowitz ed egregiamente applicata al caso iracheno.
Mi riferisco, invece, all’assopita Saggezza Umana che dovrebbe interpretare, nel normale fluire del Presente, che diviene Passato nel momento stesso in cui lo si nomina, i “segni” di chi ci sta affianco nel mondo. Segni che dovrebbero richiamare l’attenzione del mondo sul valore della “giustizia economica e sociale” globale, oltre che sui diritti inalienabili del “civilissimo” Occidente alle prese con una profonda crisi esistenziale. E a ricordare tale crisi ci pensano l’ex cardinale Joseph Ratzinger e Marcello Pera, nel loro libretto scritto a quattro mani dal titolo “Senza radici”, in cui si evidenzia, direi a ragione, la graduale perdita di un’identità religiosa (e non solo) europea; denunciano la crisi in atto senza mai spendere nemmeno una parola sulle connivenze politiche della vecchia e cara Europa nei confronti delle ingiuste manovre economiche perpetrate dai pre-Potenti in tutto il pianeta sfruttando la sigla del WTO o di altre organizzazioni pseudo mondialiste.

Il cerchio si chiude (il termine “periodo” deriva dal greco “perìodos” che significa circuito, giro…) e così la Storia coincide con le Ipotesi Espresse (i “fenomeni” di cui sopra): il vissuto è un continuo deviare da un percorso storico che in realtà non esiste se non per merito di chi crede nel Destino. Il percorso va tracciato alla fine del cammino e non durante o all’inizio. Crediamo di scegliere, ma in realtà deviamo continuamente in base a caotiche Leggi. La risultante parziale di tutte le deviazioni è la Vita che vediamo, in noi e fuori di noi, ma non già la “vita che sarà” perché quest’ultima è territorio esclusivo delle Ipotesi non storiche ma futuribili. La Storia è storia di deviazioni. E la Fantasia è l’unica “macchina del tempo”, attualmente, a nostra disposizione: grazie ad essa torniamo indietro nel tempo e rivivendo i fattori esistenziali dei personaggi storici su cui concentriamo la nostra attenzione, ne condividiamo le sensazioni e partecipiamo alle loro (possibili) deviazioni.

Il racconto “Vite parallele”, contenuto nella mia raccolta di racconti intitolata “Esperimenti”, (che non vuole assolutamente “scimmiottare” il romanzo ucronico di Norman Spinrad “Il signore della svastica” o altri esempi narrativi orbitanti intorno alla negativa figura storica di Adolf Hitler) vorrebbe considerare, utilizzando una trama volutamente scarna, una di queste ipotesi (storiche) non espresse, tenendo presente che lo “sfregamento”, a cui accennavamo poco fa, non conosce riposo ed esplora continuamente le infinite combinazioni del “divenire”. Come un calcolatore che lavora instancabilmente per trovare la sequenza numerica adatta a far scattare i relè della Storia.
Solo che, spesso, tale computo riprende in esame Ipotesi scartate in passato (il periodo, il “cerchio”, per definizione, “ritorna” al punto di partenza…), ricollocandole in scenari dalla Forma mutata ma dai Contenuti fin troppo noti: basti pensare ai recenti vagiti neonazisti nel Nord Europa e alle nostalgiche manifestazioni dei neofascisti italiani, rinsaviti dall’apparente buona salute di questo governo di centro-destra diluito da un buonismo videocratico, ripensando alle mancate glorie della Repubblica di Salò. Stoltamente non riconosciamo tali Ipotesi ed è più comodo per noi rifiutare a priori il concetto di “ciclicità” della Storia Umana. Ecco perché il desiderio inconsapevole dell’uomo, anche se suscita fisicamente tanta paura, è la Morte: per non avere la possibilità (o subire la condanna) di ricordare all’infinito il proprio vissuto e fare spazio, così, alle nuove combinazioni e deviazioni attuate da successori immemori. La “condanna” dell’Highlander non consisteva tanto nella fatica del vivere, quanto nella pena insita nel ricordo. Un dolore che è parte integrante del patrimonio umano: vivere è ricordare.
Qualcuno cerca di opporsi a tale desiderio di “morte mnemonica” alimentando la cosiddetta “memoria storica”, mentre altri si abbandonano alla romantica e deresponsabilizzante accettazione del destino umano.

versione pdf: Ucronie, le cellule staminali della Storia


Emma Saponaro

"Cancella spesso, se vuoi scrivere cose che siano degne d'essere lette." (Orazio)

il giardino dei poeti

la poesia è la fioritura del pensiero - il miosotide non fa ombra alla rosa, ciascuno la sua bellezza

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

Mille Splendidi Libri e non solo

"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"

Poetarum Silva

- Nie wieder Zensur in der Kunst -

Leggo e cammino

Amo leggere, amo camminare e amo fare le due cose insieme (non è così difficile come sembra)

Maria Pina Ciancio

Quaderno di poesia on-line

LucaniArt Magazine

Riflessioni. Incontri. Contaminazioni.

Fantascritture - blog di fantascienza, fantasy, horror e weird di gian filippo pizzo

fantascienza e fantastico nei libri e nei film (ma anche altro)

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale

L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Iannozzi Giuseppe - scrittore e giornalista

Iannozzi Giuseppe aka King Lear -scrittore, giornalista, critico letterario - blog ufficiale

Emanuele-Marcuccio's Blog

Ogni poesia nasce dalla meraviglia...

DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario

Appunti e progetti, tra mura e spazi liberi

i sensi della poesia

e in pasto diedi parole e carne

La Camera Scura - il blog di Vincenzo Barone Lumaga

Parole, storie, pensieri, incubi e deliri

La Mia Babele

Disorientarsi..per Ritrovarsi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: