È dedicata all’opera grafica di uno dei grandi protagonisti dell’arte del XX secolo la Mostra Marc Chagall. Segni e colori dell’anima in programma al MARTE di Cava de’ Tirreni (Salerno) dal 29 marzo al 28 giugno 2015. Un’esposizione volta a restituire tutta la poetica del fortunato incontro tra la forza del segno e del colore dell’artista bielorusso con le tecniche della stampa d’arte, tra il simbolismo e gli archetipi del suo vocabolario pittorico con i temi delle favole e del messaggio biblico. Affiancata da diverse iniziative collaterali e da un’accurata proposta di visite combinate in itinerari turistici tematici, la Mostra, che gode del patrocinio del Consolato Onorario della Repubblica di Bielorussia a Napoli, della Provincia di Salerno e del Comune di Cava de’ Tirreni, è stata resa possibile grazie al sostegno dei Main Sponsor EAST, Tecnocap, Centro Commerciale Naturale di Cava de’ Tirreni e al contributo di Arti Grafiche Boccia e di altri sponsor privati, ed è promossa dal MARTE Mediateca Arte Eventi, centro culturale pulsante votato alla multidisciplinarietà, modello esemplare di recupero e riconversione di un sito storico in chiave contemporanea.
Continua a leggere
Archivio per favola
Marc Chagall a Cava de’ Tirreni (Salerno)
Posted in nigrologia with tags archetipo, arte, artista, belle arti, bellezza, Campania, cultura, fantasia, favola, illustrazioni, informazione, Napoli, pittura, Salerno, sogno, spiritualità, tecnica on 6 giugno 2015 by Michele NigroPrendere due elettori con una favola
Posted in nigrologia with tags amministrative, Berlusconi, comunicazione, controllo, elezioni, favola, immagine, immobilismo, Italia, Ministro della Paura, Ministro della Propaganda, Napoli, politica, popolo, potere, psicologia, risveglio, rivoluzione, società, storia, terrore, terrorismo, video on 25 Maggio 2011 by Michele NigroL’Italia, lo sappiamo, è una nazione anestetizzata.
Non lasciamoci ingannare dai recenti risultati ‘antigovernativi’ delle amministrative (in alcuni casi ancora da confermare): l’opinione dell’elettore, è vero, può cambiare se non vengono soddisfatti alcuni suoi desideri o se determinati fatti incrinano l’idea che aveva costruito intorno a un leader inizialmente capace di trasmettere ‘purezza’, positività e invincibilità. Ma da qui a dire che gli italiani sono sul punto di risvegliarsi completamente dal sonno politico, informativo e culturale, ce ne vuole. I sintomi di questo risveglio incompleto sono molteplici e il lavoro da fare su noi stessi è complicato: te ne accorgi quando dai un’occhiata alle statistiche sugli italiani (quasi un milione) che non cercano più alcun tipo di lavoro (l’immobilismo indotto quale forma di controllo socio-politico: se non cerchi vuol dire che non hai bisogno, se non hai bisogno vuole dire che stai bene e che il tuo governo in fin dei conti lavora bene e fa mangiare tutti). Attenzione: ho detto ‘cercano’ e non ‘trovano’. Non ci vuole un esperto lessicologo per capire che per trovare bisogna prima cercare. E gli italiani non cercano più tante cose, ormai da decenni. Non cercano più di capire il significato reale di un discorso politico, non analizzano più (o non hanno mai saputo analizzare) i gesti, le parole, i ‘segni’, le intime connessioni psicologiche esistenti in un video, in un manifesto, in un programma politico, in una faccia.
Qualcuno, in vista dei prossimi ballottaggi a Napoli e Milano, ha esultato su qualche social network affermando che gli italiani in fin dei conti non sono poi tanto ‘pecoroni’ e che l’avanzata di De Magistris e Pisapia rappresenta il chiaro sintomo di un’Italia che vuole cambiare e che cerca il risveglio. Mi auguro che sia così, ma la guerra mediatica non è ancora terminata. La FAVOLA incombe: il narratore-premier è già pronto con il libro aperto sulle ginocchia per raccontare a tutti i bambini sprovveduti di Milano e Napoli la solita storia del lupo che veglia sulla porta di casa dei tre porcellini. Usare il ‘lupo’, usare il ‘mostro’: quando il fascino in doppio petto non ha più presa sull’elettore, allora si passa alla ‘fase terroristica’: mediaticamente terroristica. E rispuntano parole sempreverdi e terrorizzanti come “islamizzazione”, “zingaropoli”, “comunista”, “orde” (come le orde asiatiche evocate dal Ministro della Propaganda Joseph Goebbels durante il periodo nazista in Germania), “pm politicizzati”, “campi rom”, “no expo”, “magistrato d’assalto”, “sinistra estrema”, “Stalingrado d’Italia”, “illiberale”, “più tasse per tutti”, “estensione dell’eco pass”, “centro islamico”, “moschea”, “voto agli immigrati”, “diritti agli zingari”… Il tutto saggiamente corroborato da immagini giuste fatte passare al momento giusto: per esaltare il potere terrorizzante della parola.
E’ ancora presto, dicevo, per parlare di risveglio: gli italiani dovranno prima dimostrare di saper essere immuni agli effetti deleteri della macchina terrorizzante del Ministro della Paura.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.