Lo avevo preannunciato – pregustando l’evento – in un mio post di qualche tempo fa, ma ora è realtà. E’ finalmente uscito il n. 7 di IF contenente, tra gli altri, anche un mio racconto distopico… Quello della ‘distopia’ è un tema a me molto caro e la sezione saggistica sull’argomento si presenta particolarmente succulenta, come si evince dall’annuncio di seguito riportato. Insomma: un numero interessante, da leggere e collezionare.
Doppia soddisfazione per me: nel numero agostano di WIF (Worlds of IF), il supplemento on line della rivista IF, la pubblicazione di un mio (vecchio) ‘cavallo di battaglia’: LA CASA DEL GRANDE FRATELLO. Anche se WIF esce in concomitanza del ‘numero distopico’ della rivista Insolito e Fantastico, non credo ci sia una relazione tra la scelta di questo mio racconto horror (un horror massmediologico?), in cui viene tirato in ballo il ‘Grande Fratello’ orwelliano, e la Distopia analizzata nel n.7 cartaceo di IF. In occasione de “La casa del Grande Fratello”, in realtà, ho sfruttato la componente horror in generale e il cannibalismo in particolare, la presenza ossessiva di un Grande Fratello televisivo (anche se a circuito chiuso), per denunciare il ‘cannibalismo mediatico’ di questa nostra società dell’immagine, per mettere in evidenza (qualora servisse) l’ossessione televisivo-giornalistica del particolare morboso che invade il quotidiano rapporto con l’informazione ‘normale’. Quindi non c’è nulla di distopico, purtroppo: tutto è terribilmente attuale e reale.
Dal blog IF – Insolito e Fantastico
Rivista di fantascienza diretta da Carlo Bordoni:
È in distribuzione il n. 7 di IF Insolito e Fantastico dedicato alle DISTOPIE, le visioni d’incubo di un futuro possibile. In questo numero Romolo Runcini offre una sua definizione inedita del termine “Distopia”, seguita da un saggio su Aldous Huxley, un’anticipazione tratta dal terzo volume de La paura e l’immaginario sociale nella letteratura. Il romanzo industriale, di prossima pubblicazione presso l’editore Liguori di Napoli. Carlo Bordoni propone una lettura sociologica de L’Ultimo degli uomini di Margaret Atwood, mentre Domenico Gallo analizza l’Anthony Burgess dell’Arancia meccanica.
Completano la densa sezione saggistica Giuseppe Panella, Gianfranco de Turris e Riccardo Gramantieri, coprendo un percorso che va da George Orwell a Philip Dick, da H. G. Wells a Doris Lessing, da Evgenj Zamjatin a Ira Levin, passando per il Panopticon di Jeremy Bentham.
E poi i racconti di Errico Passaro, Renato Pestriniero, Gianfilippo Pizzo, Mario Farneti, Michele Nigro.
Completano questo numero un’intervista a Douglas Preston, rassegne e recensioni di Antonio Daniele, Claudio Asciuti, Vito Tripi, Walter Catalano, Carlo Menzinger e altri.
La copertina è illustrata, come sempre favolosamente, da Franco Brambilla con una tavola per “Next”. Un altro numero da non perdere!
Intanto è on line WIF, ovvero Worlds of If (http://wif2.blogspot.com), il supplemento digitale che propone anticipazioni e tanta narrativa da leggere in questa estate fantastica assieme alla rivista.
IF è distribuita principalmente in abbonamento postale. Ogni copia 128 pagine illustrate al prezzo di 8,00 euro. La campagna abbonamenti è ancora in corso: solo 30,00 euro per quattro numeri. Ai nuovi abbonati (e a quanti rinnovano) è riservata una copia omaggio del romanzo di Carlo Bordoni, “In nome del padre” (Baroni editore, 2001).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.