Archivio per magazine

“Nessuno…” su I Fiordalisi di Menti Sommerse

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 18 dicembre 2017 by Michele Nigro

fiordalisi

Nella rubrica “I Fiordalisi”, sulla webzine artistico-culturale “Menti Sommerse” diretta da Corrado Parlati, è stata pubblicata una segnalazione-recensione riguardante la raccolta “Nessuno nasce pulito” a firma di Alessandra Corbetta.

Mission del sito: “… Ci sono dei luoghi interiori, nell’animo di ogni individuo, che possono essere esplorati solo se accompagnati per mano dall’arte. E lo scopo di Menti Sommerse è quello di provare a raccontarvela, l’arte, e di portarvi a diretto contatto con essa.”

Così scrive di “Nessuno…” Alessandra Corbetta: “… Preparatevi, come viene anticipato fin dal titolo, all’abbandono di ogni convenevole poetico e sociale e all’abbattimento del velo di Maya che aleggia sopra le cose del mondo e dell’esistere: Nigro, ironico, tagliente, ci denuda da convinzioni e convenzioni imperanti ma dotate della stessa consistenza delle bolle di sapone…”

Per leggere l’intera recensione, qui… o in pdf: Nessuno nasce pulito -I Fiordalisi- Menti Sommerse

Blog “Nigricante”: due anni di vita!

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , on 25 aprile 2012 by Michele Nigro

<<… il Blog “Nigricante”, nel panorama delle webzine italiane si distingue per originalità, accuratezza e rilievo culturale dei contenuti, senza rinunciare a ospitare pareri molto diversi, talora in controtendenza, sempre ai fini di un fruttuoso scambio di idee e punti di vista, in un’ottica di arricchimento culturale.>>

(Francesco Troccoli, autore del romanzo “Ferro sette”)

GRAZIE A TUTTI!

“Wonderland”: il fantastico in tv

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 16 febbraio 2012 by Michele Nigro

Tempo fa, in un post intitolato “Racconti di fantascienza” di Alessandro Blasetti, scrissi una frase percorsa da una vena di pessimismo: <<Francamente non so se torneranno epoche simili dal punto di vista televisivo: la situazione attuale, facendo zapping tra gli innumerevoli canali del nuovo e tanto esaltato digitale terrestre, non mi permette di sperare in nulla di positivo. Le regole ferree di un mercato televisivo sempre più schiavo dello share (e rappresentativo, purtroppo, dello stato culturale e mentale medio nazionale) non offrono spiragli attraverso cui introdurre certi sperimentalismi…>> Facevo questi cattivi pensieri nel maggio del 2010, in tempi non sospetti, un anno prima circa della messa in onda di “Wonderland”, il magazine settimanale di Rai 4 dedicato al genere fantastico ideato da Leopoldo Santovincenzo e Carlo Modesti Pauer. Nato come rubrica di supporto alla programmazione cinematografica di Rai 4, in realtà “Wonderland” è un prodotto autonomo e capace di vivere di vita propria, suddiviso generalmente in tre parti principali: la rubrica Mainstreaming, viaggi multimediali tra i nuovi universi del fantastico (a cura di Andrea Fornasiero) in cui vengono segnalate le novità più importanti riguardanti il genere fantastico dal punto di vista cinematografico, fumettistico, televisivo e in alcuni casi, indirettamente, anche dal punto di vista letterario; un’intervista centrale ad attori, registi, scienziati, editori, scrittori, giornalisti, saggisti, astronauti, sociologi…; e a chiudere – last but not least – la rubrica Dizionario del fantastico per un approfondimento delle tematiche principali del genere, adoperando innumerevoli esempi filmici e stuzzicando in tal modo le conoscenze cinematografiche del telespettatore.

Si tratta di un programma che non teme le contaminazioni e le evoluzioni dettate dai tempi; come riportato nella pagina web di Rai 4: <<Wonderland esplora e racconta le mille declinazioni – classiche e contemporanee – di questo multiforme immaginario di genere, in linea con l’attenzione del canale ai linguaggi della postmodernità e alla loro sempre più marcata dimensione multimediale.>>

Elogio della brevità – ogni puntata dura tra i 15 e i 25 minuti – “Wonderland” ha il merito di aver riportato l’attenzione televisiva sul fantastico, spaziando dal genere fantascientifico a quello fantasy e comprendendo i rispettivi sottogeneri. Potremmo definire questo programma di Rai 4 come una sorta di “spot denso” che non ha la pretesa di esaurire in pochi minuti argomenti che a causa della loro complessità avrebbero bisogno di molto più tempo, ma che svolge senza ombra di dubbio una funzione stimolante sugli utenti di un palinsesto, dal mio punto di vista, ancora fin troppo deprimente.

La mia sigaretta olografica su “Fondazione 18”

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , on 10 gennaio 2012 by Michele Nigro

È in distribuzione il n.18 di “Fondazione”, Science Fiction Magazine (Anno XI) curata da Claudio Chillemi, Emilio Di Gristina, Enrico Di Stefano, Rosaria Leonardi, contenente in retroguardia anche un mio vecchio racconto olo-noir intitolato “Il tempo di una sigaretta”: un omaggio per nulla indiretto al ponte ologrammi di Star Trek e al grande Fred Buscaglione. Che c’entra Fred Buscaglione con Star Trek? Niente: questo è il bello della scrittura. Al di là dell’incontro tra elementi eterogenei, l’importante è il messaggio veicolato dalla voce narrante.

La suggestiva illustrazione di copertina è stata realizzata da Tiziano Cremonini.

In questo numero:

Editoriale – pag. 02 A cura della Redazione
Videogiochi
A.I. War – pag. 03 di Enrico Di Stefano
Racconti
Sull’Onda del Tempo – pag. 07 di Antonio Bellomi
Saggistica Fumetti
Alfonzo Azpiri, Sognatore Cinico – pag. 10 di Paolo Motta
Saggistica Fumetti
Chosp – pag. 11 di Paolo Motta
Racconti
Fantasmi – pag. 12 di Alberto Priora
Serie Televisive
Star Trek for Dummies – pag. 17 di Francesco Spadaro
Racconti
La Nostra Canzone – pag. 22 di Giuseppe Picciariello
Speciale
Le Schede Telefoniche e il loro Contributo alla SF – pag. 27 di Jean-Pierre Laigle
traduzione E. Di Stefano
Speciale
Come Sarà il Futuro della Terra – pag. 32 di Antonino Di Mari
Racconti
Il Tempo di una Sigaretta – pag. 43 di Michele Nigro

… e in più

Inserto Speciale “L’Anticipazione nei Fumetti degli Anni Trenta”
Parte seconda
di Bruno Caporlingua, contenente gli articoli:

– Biondine, Maghi e Cavernicoli alla conquista della 4ª Dimensione

– La Space Opera nei Comic Books

– La travagliata genesi dell’alieno Superman

– I Fumetti d’anticipazione dell’Era Fascista

– Il Fumetto Transalpino di anticipazione

——

Per spedire lettere, articoli, racconti, disegni
o richiedere la rivista scrivere a:
Rosaria Leonardi
via Marconi n° 36 95028 Valverde (CT)
oppure inviare una e-mail al recapito:
fondazionesf@tiscali.it

In arrivo LE DISTOPIE DI IF7!

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 4 agosto 2011 by Michele Nigro

Lo avevo preannunciato – pregustando l’evento – in un mio post di qualche tempo fa, ma ora è realtà. E’ finalmente uscito il n. 7 di IF contenente, tra gli altri, anche un mio racconto distopico… Quello della ‘distopia’ è un tema a me molto caro e la sezione saggistica sull’argomento si presenta particolarmente succulenta, come si evince dall’annuncio di seguito riportato. Insomma: un numero interessante, da leggere e collezionare.

Doppia soddisfazione per me: nel numero agostano di WIF (Worlds of IF), il supplemento on line della rivista IF, la pubblicazione di un mio (vecchio) ‘cavallo di battaglia’: LA CASA DEL GRANDE FRATELLO. Anche se WIF esce in concomitanza del ‘numero distopico’ della rivista Insolito e Fantastico, non credo ci sia una relazione tra la scelta di questo mio racconto horror (un horror massmediologico?), in cui viene tirato in ballo il ‘Grande Fratello’ orwelliano, e la Distopia analizzata nel n.7 cartaceo di IF. In occasione de “La casa del Grande Fratello”, in realtà, ho sfruttato la componente horror in generale e il cannibalismo in particolare, la presenza ossessiva di un Grande Fratello televisivo (anche se a circuito chiuso), per denunciare il ‘cannibalismo mediatico’ di questa nostra società dell’immagine, per mettere in evidenza (qualora servisse) l’ossessione televisivo-giornalistica del particolare morboso che invade il quotidiano rapporto con l’informazione ‘normale’. Quindi non c’è nulla di distopico, purtroppo: tutto è terribilmente attuale e reale.

Dal blog IF – Insolito e Fantastico

Rivista di fantascienza diretta da Carlo Bordoni:

È in distribuzione il n. 7 di IF Insolito e Fantastico dedicato alle DISTOPIE, le visioni d’incubo di un futuro possibile. In questo numero Romolo Runcini offre una sua definizione inedita del termine “Distopia”, seguita da un saggio su Aldous Huxley, un’anticipazione tratta dal terzo volume de La paura e l’immaginario sociale nella letteratura. Il romanzo industriale, di prossima pubblicazione presso l’editore Liguori di Napoli. Carlo Bordoni propone una lettura sociologica de L’Ultimo degli uomini di Margaret Atwood, mentre Domenico Gallo analizza l’Anthony Burgess dell’Arancia meccanica.
Completano la densa sezione saggistica Giuseppe Panella, Gianfranco de Turris e Riccardo Gramantieri, coprendo un percorso che va da George Orwell a Philip Dick, da H. G. Wells a Doris Lessing, da Evgenj Zamjatin a Ira Levin, passando per il Panopticon di Jeremy Bentham.

E poi i racconti di Errico Passaro, Renato Pestriniero, Gianfilippo Pizzo, Mario Farneti, Michele Nigro.

Completano questo numero un’intervista a Douglas Preston, rassegne e recensioni di Antonio Daniele, Claudio Asciuti, Vito Tripi, Walter Catalano, Carlo Menzinger e altri.

La copertina è illustrata, come sempre favolosamente, da Franco Brambilla con una tavola per “Next”. Un altro numero da non perdere!

Intanto è on line WIF, ovvero Worlds of If (http://wif2.blogspot.com), il supplemento digitale che propone anticipazioni e tanta narrativa da leggere in questa estate fantastica assieme alla rivista.

IF è distribuita principalmente in abbonamento postale. Ogni copia 128 pagine illustrate al prezzo di 8,00 euro. La campagna abbonamenti è ancora in corso: solo 30,00 euro per quattro numeri. Ai nuovi abbonati (e a quanti rinnovano) è riservata una copia omaggio del romanzo di Carlo Bordoni, “In nome del padre” (Baroni editore, 2001).

Emma Saponaro

"Cancella spesso, se vuoi scrivere cose che siano degne d'essere lette." (Orazio)

il giardino dei poeti

la poesia è la fioritura del pensiero - il miosotide non fa ombra alla rosa, ciascuno la sua bellezza

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

Mille Splendidi Libri e non solo

"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"

Poetarum Silva

- Nie wieder Zensur in der Kunst -

Leggo e cammino

Amo leggere, amo camminare e amo fare le due cose insieme (non è così difficile come sembra)

Maria Pina Ciancio

Quaderno di poesia on-line

LucaniArt Magazine

Riflessioni. Incontri. Contaminazioni.

Fantascritture - blog di fantascienza, fantasy, horror e weird di gian filippo pizzo

fantascienza e fantastico nei libri e nei film (ma anche altro)

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale

L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Iannozzi Giuseppe - scrittore e giornalista

Iannozzi Giuseppe aka King Lear -scrittore, giornalista, critico letterario - blog ufficiale

Emanuele-Marcuccio's Blog

Ogni poesia nasce dalla meraviglia...

DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario

Appunti e progetti, tra mura e spazi liberi

i sensi della poesia

e in pasto diedi parole e carne

La Camera Scura - il blog di Vincenzo Barone Lumaga

Parole, storie, pensieri, incubi e deliri

La Mia Babele

Disorientarsi..per Ritrovarsi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: