Archivio per matematico

I Ragazzi di via Panisperna

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 3 aprile 2017 by Michele Nigro

versione pdf: I Ragazzi di via Panisperna

Film lunghissimo, mai noioso. Nell’incipit viene descritto lo “scherzo” in stile futurista da parte di un gruppo di studenti di Fisica ai danni del “vecchio” Guglielmo Marconi, visto ormai come la personificazione di una forma di “passatismo scientifico” che non lascia spazio alle nuove scienze, alle nuove idee appena sognate e non ancora dimostrate, ai suoi giovani e scalpitanti protagonisti. Siamo in piena era fascista, il sapere e le scoperte scientifiche devono assecondare i sogni di gloria dell’uomo solo al comando e del suo impero, non c’è spazio per le farneticazioni teoriche. Eppure, invece di essere puniti dal preside Corbino, gli irriverenti goliardi vengono incoraggiati a proseguire sulla nuova strada e coordinati nelle ricerche dal professore Enrico Fermi firmeranno importanti scoperte nel campo della fisica nucleare. Accanto a Emilio Segrè, Bruno Pontecorvo, Edoardo Amaldi, si distingue per genialità e sensibilità (scambiata dalla maggior parte dei conoscenti per fragilità) la figura “misteriosa e unica” di Ettore Majorana. Due tipologie umane, due caratteri scientifici, due linee parallele che, contrariamente a quanto stabilito dall’assioma geometrico, s’incontrano spesso per poi separarsi, ma è un avvicinarsi asintotico: Majorana, pur contribuendo alle scoperte e spesso anticipandole senza tuttavia renderle pubbliche, non si integrerà mai del tutto all’entusiasmo scientifico del gruppo, ne resterà sempre ai margini.

Dal film, che segue giustamente la trama storica dei traguardi scientifici caratterizzanti un’epoca gloriosa della ricerca scientifica italiana (passando dalla radio di Marconi alla radioattività di Fermi!), emerge soprattutto la particolarità psicologica di Ettore Majorana, e non solo per il misterioso epilogo della sua storia personale quanto piuttosto perché rappresentò uno scomodo “mezzo di contrasto” scientifico e di pensiero non solo all’interno del gruppo di scienziati di via Panisperna ma anche nei confronti di un intero periodo storico delicato.

Nel film di Gianni Amelio bene è evidenziato il disagio esistenziale di Majorana che convive e spesso si scontra con il pragmatismo di Fermi e gli altri ricercatori: ma non si tratta di un disagio invalidante, anzi; l’essere un tipo silenzioso, la voglia di solitudine, le oscillazioni caratteriali, il suo schermirsi dai sentimenti, distraggono l’interlocutore dal suo essere invece un intelligente anticipatore. Un’anticipazione che non si manifesta solo attraverso una straordinaria velocità di calcolo matematico ma anche per mezzo di una visione del mondo che lo rende inevitabilmente un emarginato. Un'”emarginazione geniale” che, nonostante tutto, lo condurrà in Germania al fianco di Heisenberg… Il suo essere un critico anticipatore ebbe per alcuni il sapore dello sberleffo: i traguardi di Fermi e dei ragazzi di via Panisperna – la scoperta sbandierata degli elementi Ausonio ed Esperio, fin dalla scelta dei nomi, denunciava un’autoreferenzialità tipica del regime fascista e un entusiasmo scientista non supportato da una visione d’insieme lungimirante – furono in un certo qual modo tenuti a debita distanza dallo stesso Majorana, forse perché lo scienziato siciliano aveva già preconizzato il loro maldestro utilizzo per scopi bellici (come a breve distanza di tempo sarebbe avvenuto!).

Se fossero stati gli americani a realizzare il film, sicuramente avrebbero aggiunto qualche effetto speciale mirabolante per meglio sottolineare gli argomenti di fisica atomica: invece vi è una scena importante, nella sua estrema semplicità, che vale l’intera pellicola anche senza il supporto di effetti; quella in cui un Majorana sconvolto e paranoico spiega a uno studente impaurito, sorpreso a mettere ordine nell’aula del dipartimento di Fisica, che nel nucleo non vi sono protoni ed elettroni – come affermato dallo stesso Fermi – bensì protoni e delle non ancora definite “particelle fantasma” (ovvero i “protoni neutri”)… E poi, mostrando allo studente la punta di una matita, afferma che se la punta è il nucleo dell’atomo, bisogna immaginarsi l’intera aula occupata dagli elettroni orbitanti e non più relegati all’interno del nucleo. Le capacità visionarie di Majorana, corroborate dal calcolo matematico, sembrerebbero non voler contribuire al successo di Fermi ma sono volutamente tenute a freno: più volte nel film il personaggio di Ettore Majorana dà fuoco ai propri preziosi appunti contenenti formule matematiche in grado di dimostrare in anticipo teorie fisiche importanti a cui i suoi amici di via Panisperna giungeranno col solito distacco temporale; come a voler tacere pur sapendo, per paura di dare forma concreta alla propria consapevolezza matematica.

Continua a leggere

“Interstellar” vs “2001: A Space Odyssey”

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 19 novembre 2014 by Michele Nigro

bowman vs cooper

Le “cerchie” di Google+

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 15 gennaio 2012 by Michele Nigro

Secondo Google+, il nuovo social network nato da una costola dell’omonimo motore di ricerca, per mettere sù una cerchia basta ‘trascinare’ le persone che c’interessano (non per i capelli bensì, metaforicamente, spostando foto di utenti corredate di nome e cognome), persone che classifichiamo in base a parametri effimeri o grazie a sempre più rare conoscenze dirette, in un insieme le cui caratteristiche sono decise da noi. Abbiamo così l’illusione di comandare il gioco, di porre delle regole, di distinguere, di escludere o di accettare, ma non ci accorgiamo che siamo a nostra volta oggetto di studi effettuati da chi materialmente ci ‘dona’ l’opportunità di fare social networking. Le cerchie possono essere tematiche: ad esempio, inserendo in una specifica cerchia solo gli amici con cui si esce il sabato sera, in un’altra quelli con cui condividere la passione per la lettura e così via; oppure, come nel mio caso, costruire una grande cerchia omnicomprensiva in cui accogliere tutti, senza fare alcuna distinzione: un unico, grande calderone disimpegnato comprendente perfetti sconosciuti, persone solo leggermente sfiorate in occasioni fugaci e individui che vediamo quotidianamente per strada, con cui andiamo a prendere un caffé di tanto in tanto, ma che non possiamo certo dire di conoscere approfonditamente. E anche persone che conosciamo bene: quest’ultime, per la maggior parte degli utenti di social network, rappresentano una minoranza. Questo stesso discorso potrebbe essere applicato, per par condicio, anche ai ben più noti “gruppi” di Facebook o ad altre forme equivalenti di “insiemizzazione” riguardanti altri social network sparsi nel web.

Mi soffermo in particolar modo su Google+ perché colpisce, direi a un livello arcaico del mio pensiero, l’uso disinvolto di una parola importante e sociologicamente strategica: “cerchia“. Come al solito mi deresponsabilizzo e tiro in ballo il buon vecchio vocabolario per conoscere il significato del termine e per giungere preparato alla formulazione di un giudizio. Cerchia: “insieme di persone con le quali si stabilisce, da parte di un individuo o di un nucleo familiare, una serie di reciproche relazioni sociali, culturali e sim.” Ancora una volta i creativi della rete cercano di antropomorfizzare, almeno da un punto di vista lessicale, una cosa che umana non sarà mai: l’intento di Google+ sarebbe encomiabile se gli appartenenti alle suddette cerchie fossero già membri reali e fisicamente tangibili di una cerchia presente nel mondo esterno, nella cosiddetta ‘first life‘. Attenzione, le mie parole non sono moralizzatrici: i social network a cui sono iscritto e che di fatto utilizzo quotidianamente sono molti di più di quelli finora nominati in questo post. Tra il ‘non esserci’ dei coerenti che non usano i social network per una, altrettanto sintomatica, questione di principio e l’uso critico di un mezzo, scelgo sempre la seconda opzione: almeno fino a quando avrò un senso critico da far funzionare; fino a quando sarò consapevole di essere io stesso un prodotto per i social network. Quando voglio sentirmi vivo e reale non resto davanti alla tastiera del mio computer ma scendo in strada! Nutrire le statistiche fa parte del gioco: utilizzare un mezzo lasciandosi utilizzare, giocando sulla fascia e senza azioni eclatanti o non richieste. Per quanto mi riguarda il social networking non è nient’altro che una forma amplificata e sofisticata di telefonia: annunciare un evento, sottolineare un pensiero, commentare un fatto, programmare qualcosa insieme ad altri, condividere un tema; si tratta di operazioni rese possibili dall’evoluzione di una forma di comunicazione vocale che non permetteva di condividere granchè. Ma da qui a parlare di “cerchia”, umanamente parlando, ce ne vuole!

Esistono alchimie insostituibili; processi visivi, olfattivi, tattili che appartengono alla conoscenza lenta; dinamiche di gruppo, di sottogruppo e interpersonali non riassumibili in algoritmi. L’imprevedibile circolarità ermeneutica esistente tra le “parti” che compongono le cerchie umane e il “tutto” rappresentato dalla nostra storia, dalle nostre idee, dall’esistenza reale, non può essere riprodotta spostando facce in un cerchio colorato: la circonferenza ovvero il limite che diamo al vissuto, il centro del cerchio deciso da noi, i raggi e il diametro della nostra azione terrena, le rette fortuite tangenti alla circonferenza, quelle che l’intersecano per sbaglio, i cerchi che hanno in comune uno o due punti, cerchi che si fanno la guerra da millenni, che si evitano e s’ignorano; cerchi piccoli contenuti in cerchi più grandi; cerchi insignificanti, silenziosi ma sinceri… Certe ‘geometrie antropologiche‘ andrebbero vissute nella vita reale. In prima persona. Litigare in chat, ‘bloccare’ o eliminare un contatto, ‘salvare’ una discussione, sentire il bisogno di adottare una Netiquette, chiedere il permesso per entrare in un gruppo: si tratta di simulazioni comportamentali che spesso condizionano la vita vera, quella che conta. Mentre invece dovrebbe accadere esattamente il contrario.

Mi raccomando: se avete gradito questo post, non dimenticate di cliccare sul tasto +1 che trovate nell’area “condividi” posta qui sotto! Grazie! 🙂

L’intervista mancata a Teddy Kaczynski!

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 18 settembre 2010 by Michele Nigro

Alcuni mesi fa, interessandomi di Singolarità Tecnologica e dei “rimedi” proposti da chi vede nel fenomeno una seria minaccia per l’umanità, ebbi l’istintiva e per certi versi incauta idea di scrivere una lettera-intervista al detenuto Theodore John Kaczynski, tristemente noto anche come Unabomber, rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Florence (Colorado – U.S.A.) dove sta scontando l’ergastolo senza alcuna possibilità di sconti di pena o altre agevolazioni riservate a quei prigionieri capaci di avere nel corso degli anni una cosiddetta “buona condotta”.

Lo scopo della mia lettera-intervista (Ted Kaczynski in questi anni di detenzione ne ha ricevute migliaia di lettere, certamente non tutte approdate nella sua cella) era quello di approfondire le tematiche decisamente interessanti, nonostante i metodi illogici e disumani adottati dal nostro ecoterrorista, contenute nel Manifesto di Unabomber (titolo originale: La Società Industriale ed il Suo Futuro). Un “saggio” costituito da 232 punti in cui è riassunto, a volte in maniera lucida, geniale e convincente, altre volte scadendo in passaggi ingenuamente farneticanti, l’intero pensiero socio-ecologico, tecnologico e rivoluzionario dell’ex matematico di Harvard e Berkeley.

Allegata alla lettera-intervista una copia del mio breve saggio “La bistecca di Matrix”: una specie di piccolo “dono” o, se preferite, uno “scambio di opinioni” su questioni di interesse umanistico affrontate in maniera diametralmente opposta a quella di Kaczynski: boicottare… scegliendo! Dopo alcune settimane ecco arrivare la tanto agognata risposta ma non da parte di Kaczynski, bensì da parte dell’istituto penitenziario:


Ora, anche una persona dotata di intelligenza media (come nel caso del sottoscritto) capirebbe che dietro il rifiuto “ufficiale” di far pervenire il mio semplice e innocuo (per non dire insignificante!) saggio nelle mani di Kaczynski si nasconde la volontà ufficiosa ma piuttosto evidente di bloccare una serie di domande, contenute nella mia lettera-intervista, che secondo gli amministratori carcerari di Unabomber potrebbero incentivare una discussione che – non so se lo sanno i carcerieri di Kaczynski! – è già abbastanza accesa in tutto il mondo da anni e riguarda la situazione sociale, economica, tecnologica, ecologica dell’intera umanità.

La parte più, diciamo così, “divertente” della risposta da parte dell’amministrazione carceraria di Florence è quella in cui si afferma, riferendosi al mio saggio “La bistecca di Matrix”, che certe pubblicazioni – in base al Regolamento del carcere parzialmente citato nella lettera di risposta (inviata per conoscenza anche a Kaczynski come si evince dal primo rigo) – possono essere rigettate al mittente nel caso in cui costituiscano “…detrimental to the security, good order, or discipline of the institution…” e – ciliegina sulla torta! – “…or if it might facilitate criminal activity.”

Immaginatevi, a questo punto, Ted Kaczynski che dopo aver letto il mio saggio – in cui tra l’altro affermo buonisticamente che l’umanità potrà migliorare solo se presterà attenzione agli insegnamenti silenziosi provenienti dai libri e non certamente confezionando bombe! – posa l’opuscolo sul letto e comincia a dar di matto gridando e sbattendo la testa contro le sbarre della propria cella o che s’inventa, stimolato dal mio scritto, un nuovo modo per fabbricare e spedire ordigni esplosivi in tutto il mondo usando il servizio postale del penitenziario statunitense…

Capisco che Kaczynski abbia tentato il suicidio in passato (quindi è meglio non stuzzicarlo con certe letture) e che non sia una star hollywoodiana da adulare ed esaltare (dopo quello che ha combinato con i suoi pacchi-bomba!) come se si trattasse di George Clooney che passa sul red carpet degli Oscar, ed ammetto anche che nel mio piccolo saggio ci siano elementi che potremmo forzatamente definire “eversivi” (il carattere rivoluzionario di tali elementi si esprime sempre ed esclusivamente in ambito culturale, senza mai proporre rimedi pratici drastici capaci di ledere la sicurezza e la dignità del lettore o degli esseri umani che il lettore incontra lungo il suo cammino quotidiano), ma questo tentativo di “seppellire vivo” Ted Kaczynski nella propria cella, è solo un modo maldestro e ingenuo di bloccare una discussione doverosa e pacifica sul destino forse non troppo roseo della nostra colorata e ipervitaminica “civiltà tecnologica”. Come afferma provocatoriamente il titolo della prefazione di Antonio Troiano a “Il manifesto di Unabomber” pubblicato da Stampa Alternativa: “C’E’ UN PO’ DI UNABOMBER IN CIASCUNO DI NOI”; e con questo titolo non si vuole certamente sottolineare la presunta capacità di ognuno di noi di confezionare una bomba da spedire a Tizio o a Caio perché rappresentano dei simboli da abbattere nell’ambito di una rivoluzione dinamitarda, febbricitante e sconsiderata, bensì l’Unabomber che c’è in tutti noi deve essere capace di “far esplodere” una serie di domande scomode in grado di mettere in crisi un Sistema imperante e che quotidianamente assecondiamo senza battere ciglio!

Alla cortese attenzione del

Signor Theodore John Kaczynski

Florence, Co (U.S.A.)

Gentile Signor Theodore John Kaczynski,

pur conoscendo la sua storia personale da molto tempo, solo recentemente ho avuto la concreta possibilità di leggere attentamente il suo Manifesto intitolato “La società industriale e il suo futuro”: un saggio molto interessante e ricco di verità incontestabili soprattutto nei punti riguardanti “la psicologia della moderna sinistra”, “la sovrasocializzazione”, “il processo del potere” e “le attività sostitutive” che sono alla base del successo di quel potere che il sistema industriale esercita su tutti noi da molto tempo. Condivido gran parte delle sue idee anche se non credo in una realizzazione dell’ideale luddista su questo pianeta e durante questa era: siamo troppo imbrigliati in ciò che abbiamo costruito nel corso degli ultimi secoli e siamo troppo pigri per una rivoluzione radicale. E il suo esempio, soprattutto nella sua triste fase violenta, non ha certamente agevolato un seppur timido tentativo di “rivoluzione anti-tecnologica” su base ambientalista e pacifista. Credo, invece, nell’iniziativa individuale e costante nel tempo (da non sottovalutare) e nell’applicazione personalizzata e pacifica di alcune delle sue sagge indicazioni. Alcuni punti del suo Manifesto, invece, sono semplicemente incompleti e frettolosi (come Lei stesso ha ammesso in uno dei punti finali) e altri ancora decisamente ingenui!

Sono giunto alla lettura del suo Manifesto grazie al mio interesse nei confronti della cosiddetta Singolarità Tecnologica (ovvero un punto critico del progresso tecnologico accelerato che oltrepasserà la capacità di comprensione e prevenzione dell’umanità) descritta principalmente da Vernor Vinge (“Singolarità Tecnologica” – 1993) e Ray Kurzweil (“The Law of Accelerating Returns”)…

Vorrei farle alcune domande a titolo personale, se è possibile.

– A distanza di anni dalla prima stesura del suo Manifesto “La società industriale e il suo futuro” e alla luce della recente crisi mondiale che sta mettendo a dura prova i sistemi economici dei maggiori paesi industrializzati (causando disoccupazione, precariato e crolli finanziari), quali aspetti della sua analisi e della “strategia” proposte nel Manifesto vorrebbe cancellare, modificare o evidenziare con maggior forza? Crede che il suo Manifesto sia ancora attuale?

– Cosa ne pensa dell’esperienza del “bioregionalismo” che in America e in altre zone del mondo sta cercando di rivalutare l’importanza delle piccole comunità autonome e del contatto diretto con il territorio e la natura? Potrebbe, questa esperienza, costituire un esempio di “rivoluzione” pacifica anche se in scala ridotta e senza causare la totale eliminazione della tecnologia?

– Lei pensa che durante gli anni trascorsi dalla pubblicazione del suo Manifesto il controllo del comportamento umano da parte del Sistema sia aumentato oppure c’è una maggiore consapevolezza da parte dell’umanità e quindi una più raffinata possibilità di scelta? E quali nuove forme di controllo intravede nell’immediato futuro della società?

– Esistono, secondo Lei, nuove forme dittatoriali (sociali ed economiche) difficilmente intercettabili? E che tipo di lavoro può fare l’essere umano su sé stesso per affinare la propria capacità di evidenziarle?

– Ora che di fatto, a causa di una certa “diluizione ideologica”, non esiste più una vera forza politica di sinistra, se confrontata con quella originale, crede che la strategia contenuta nel suo Manifesto sia realizzabile oppure intravede altri ostacoli?

– Cosa ne pensa delle previsioni contenute nelle opere della fantascienza distopica passata e recente? Quali sono le sue letture preferite in questo periodo della sua vita?

P.S.: prima di leggere il suo Manifesto, alcuni anni fa, ho scritto un breve saggio intitolato “La bistecca di Matrix” (“La bistecca di Matrix”, vedi libretto allegato). Si tratta di uno scritto in cui descrivo alcuni aspetti coercitivi caratteristici della società moderna e la soluzione culturale che propongo per evitarli: solo la libertà offerta dalla cultura può spezzare le catene del Sistema; solo grazie alla vivida consapevolezza derivante dal sapere variegato e autentico potremo scegliere e interrompere la corsa tecnologica voluta dal Sistema economico imperante e accelerante.

Forse è presuntuoso da parte mia pensarlo, ma ho intravisto alcune analogie tra il mio breve scritto e il suo Manifesto!

Spero in una sua lettura del mio piccolo libro: non so se Lei conosce la lingua italiana, ma spero che la traduzione in inglese allegata possa almeno trasmetterle il senso generale del mio pensiero.

Sarei molto contento di poter ricevere un suo parere: sarebbe per me davvero importante!

Cordiali saluti.

Michele Nigro


DOMANDE CHE NON HANNO OTTENUTO RISPOSTA!

Forse un giorno ci riproverò…


Per scrivere a Teddy Kaczynski:

Theodore John Kaczynski

04475 – 046

U.S. PENITENTIARY MAX

P.O. BOX 8500

FLORENCE  CO  81226 – 8500

U.S.A.

Emma Saponaro

"Cancella spesso, se vuoi scrivere cose che siano degne d'essere lette." (Orazio)

il giardino dei poeti

la poesia è la fioritura del pensiero - il miosotide non fa ombra alla rosa, ciascuno la sua bellezza

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

Mille Splendidi Libri e non solo

"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"

Poetarum Silva

- Nie wieder Zensur in der Kunst -

Leggo e cammino

Amo leggere, amo camminare e amo fare le due cose insieme (non è così difficile come sembra)

Maria Pina Ciancio

Quaderno di poesia on-line

LucaniArt Magazine

Riflessioni. Incontri. Contaminazioni.

Fantascritture - blog di fantascienza, fantasy, horror e weird di gian filippo pizzo

fantascienza e fantastico nei libri e nei film (ma anche altro)

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale

L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Iannozzi Giuseppe - scrittore e giornalista

Iannozzi Giuseppe aka King Lear -scrittore, giornalista, critico letterario - blog ufficiale

Emanuele-Marcuccio's Blog

Ogni poesia nasce dalla meraviglia...

DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario

Appunti e progetti, tra mura e spazi liberi

i sensi della poesia

e in pasto diedi parole e carne

La Camera Scura - il blog di Vincenzo Barone Lumaga

Parole, storie, pensieri, incubi e deliri

La Mia Babele

Disorientarsi..per Ritrovarsi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: