È in uscita il fascicolo NN. 83/84 – 2011/2012 del periodico “Osservatorio Letterario – Ferrara e l’Altrove” (Rassegna di poesia, narrativa, saggistica, critica letteraria-cinematografica-pittorica e di altre Muse) diretto dalla Prof.ssa Melinda B. Tamás-Tarr, contenente la mia intervista ad Antonio Scacco intitolata “25 anni di Future Shock. La Fantascienza Umanistica di Antonio Scacco” e che molti di voi già conoscono. Per ulteriori informazioni sulla rivista, per leggere il sommario del numero 83/84: osservatorio83-84indice
Archivio per Osservatorio Letterario Ferrara e l’Altrove
L’intervista ad Antonio Scacco su “Osservatorio Letterario”
Posted in nigrologia with tags anniversario, Antonio Scacco, editoria, fantascienza umanistica, Future Shock, intervista, Melinda B. Tamàs-Tarr, Osservatorio Letterario Ferrara e l'Altrove, periodico, pubblicazione, rivista letteraria on 4 novembre 2011 by Michele Nigro“Il momento della partenza” su Osservatorio Letterario
Posted in nigrologia with tags anniversario, arte, articolo, cinema, cultura, edizione, Melinda B. Tamàs-Tarr, Michele Nigro, musica, narrativa, Osservatorio Letterario Ferrara e l'Altrove, periodico, poesia, pubblicazione, quest, racconto, ricerca, rivista, saggio, saggistica, scrittura, storia, unità d'Italia, viaggio on 14 aprile 2011 by Michele NigroIl mio articolo saggistico intitolato “Il momento della partenza – Analogie e differenze tra gli esempi di Manzoni e Tolkien” è stato pubblicato sul periodico bimestrale di cultura “Osservatorio Letterario – Ferrara e l’Altrove” fondato a Ferrara nel 1997 e diretto dalla Prof.ssa Melinda B. Tamàs-Tarr (Anno XV – nn.79-80; Marzo-Aprile/Maggio-Giugno 2011).
“Osservatorio Letterario” è una rassegna cartacea di poesia, narrativa, saggistica, critica letteraria – cinematografica – pittorica e di altre Muse. Il doppio numero di Osservatorio (corposo e interessante!) che accoglie il mio scritto è un numero definito ‘giubilare’: nel 2011, infatti, la Redazione festeggia i primi 15 anni di vita editoriale e i 150 anni dell’Unità d’Italia; e lo fa dedicando all’evento storico nazionale un’ampia porzione del periodico… Scrive la Prof.ssa Melinda B. Tamàs-Tarr nell’editoriale: “… L‘Italia essendo la mia patria d‘adozione da 27 anni, avendo anche la cittadinanza italiana dal marzo 1986, motivata anche dai rapporti storici, politici, culturali e letterari italo-ungheresi,… sento il dovere di ricordare questo storico evento del giovane Stato dell‘Italia unita. (Rispetto alle nazioni millenarie, come l‘Ungheria, l‘Italia è una giovanissima nazione unita, è un giovane stato con i suoi 150 anni.)”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.