FONTE: qui!
Archivio per Salerno
Letture Heideggeriane all’UniSa
Posted in nigrologia with tags convegno, cultura, filosofia, filosofo, immagine, laboratorio, lettura, linguaggio, Salerno, università on 25 novembre 2018 by Michele NigroFONTE: qui!
“Officina del racconto”, di Domenico Notari
Posted in nigrologia with tags cultura, dialogo, drammaturgia, interiorità, laboratorio, letteratura, lettura, linguaggio, monologo, narrativa, narratologia, personaggio, racconti, racconto, romanzo, Salerno, scrittore, scrittori, scrittura, tecnica, teoria on 15 ottobre 2018 by Michele NigroOFFICINA DEL RACCONTO
il PRIMO LABORATORIO di Scrittura a SALERNODa VENERDI’ 9 NOVEMBRE, sulle tavole del Teatro Nuovo (via Valerio Laspro, 8/C), prenderà il via il
21° CORSO di SCRITTURA NARRATIVA diretto da DOMENICO NOTARI.
Sono aperte le iscrizioni.
È possibile iscriversi utilizzando il BONUS CULTURA per gli studenti e la CARTA del DOCENTE.
A fine corso sarà rilasciato un ATTESTATO.
il PRIMO LABORATORIO di Scrittura a SALERNODa VENERDI’ 9 NOVEMBRE, sulle tavole del Teatro Nuovo (via Valerio Laspro, 8/C), prenderà il via il
21° CORSO di SCRITTURA NARRATIVA diretto da DOMENICO NOTARI.
Sono aperte le iscrizioni.
È possibile iscriversi utilizzando il BONUS CULTURA per gli studenti e la CARTA del DOCENTE.
A fine corso sarà rilasciato un ATTESTATO.
FINALITA’
L’applicazione delle tecniche del racconto e del romanzo, attraverso
la conoscenza delle strutture narrative. Si avvarrà di
lezioni teoriche, letture, proiezioni di film, esercitazioni.
ARTICOLAZIONE
Il laboratorio prevede un ciclo di 15 lezioni di 2 ore e 30 minuti
(35 ore complessive).
CALENDARIO
novembre 2018 – marzo 2019
ogni venerdì, a partire dal 9 novembre
ORARIO
18,30 – 21,00
PROGRAMMA
La trama e le strutture narrative / Il personaggio / La voce
narrante, il narratore inattendibile, le scritture orali / Il punto
di vista, il monologo interiore e il flusso di coscienza / La descrizione
e le atmosfere / Il linguaggio, il dialogo, il monologo,
l’intervista / Lo straniamento / Lo stile / Il falso documento e
le tecniche di veridizione / La scrittura dell’io e l’autobiografia
/ Elementi di drammaturgia: payoff, falsa pista, colpo di
scena, annuncio, deus ex machina, ironia drammatica…
LABORATORIO DI LETTURA
È previsto, all’interno delle attività, un laboratorio di lettura
(4 incontri) a cura della giornalista e poetessa Elvira Sessa
(Ass. Felix Cultura).
“Ferdinando” di Annibale Ruccello, Teatro delle Arti di Salerno
Posted in nigrologia with tags arte, artista, comunicazione, cultura, morte, Napoli, popolo, regia, Salerno, società, sperimentalismo, spettacolo, storia, teatro, tempo on 17 gennaio 2017 by Michele Nigro“Ferdinando” di Annibale Ruccello al Teatro delle Arti di Salerno.
Una storia intrigante con un finale sorprendente per continuare a dipingere i mille colori di Napoli. Per la regia di Gaetano Stella e la direzione scenotecnica di Salvatore Acconciagioco della Bottega San Lazzaro, andrà in scena venerdì 20 gennaio alle 21.00, al Teatro delle Arti di Salerno, “Ferdinando” di Annibale Ruccello. Composta nel 1985, la commedia fu portata da Stella per la prima volta sul palcoscenico nel dicembre ’92. “Solo allora mi sentii pronto” – confida il regista e attore salernitano. E infatti, il 12 settembre 1986, Gaetano Stella e la moglie Elena erano in compagnia della moglie del produttore Stefano Tosi, quando quest’ultima ricevette la telefonata che l’avvertiva che il marito, insieme con Annibale Ruccello, avevano perso la vita in un incidente stradale, mentre da Roma stavano raggiungendo il Teatro Massimo di Benevento. “Il mio ricordo – continua Stella – non può prescindere dall’aver assistito a quella telefonata”. Trascorsero sei anni, prima che, insieme con la compagnia Mascheranova di Pontecagnano, la ormai celebre messinscena di Ruccello venisse rappresentata a Salerno. “Per l’occasione – dice Stella – volli che recitassero Giulia Palumbo nei panni di Donna Clotilde e Chiara Garofalo in quelli di Gesualdina. Due ottime attrici che ho richiamato sul palco per questa edizione 2017. Dopo venticinque anni riparto da lì, ma con una maturità diversa”. Nei panni di Don Catello il bravo e collaudato Marco Villani, mentre in quelli di Ferdinando ci sarà il giovane Gennaro Della Rocca, prodotto dell’Accademia dello Spettacolo di Baronissi. “La modernità di questo spettacolo, nel bene e nel male, sarà talmente evidente da suscitare stupore – concordano Serena Stella e Alessandro Caiazza, rispettivamente direttore artistico e organizzativo di TeatroNovanta. Sembrerà uno spettacolo scritto, non nel 1985, ma nel 2020, considerata l’attualità dei temi che affronta”. “Ferdinando” rientra nella rassegna “Napul’ è Mille Culure” firmata da TeatroNovanta. Quattro appuntamenti più uno in regalo, “Da Shakespeare a Pirandello”, il 14 febbraio con protagonista Giorgio Pasotti.
♦
Platone digitale
Posted in nigrologia with tags digitale, evoluzione, filosofia, filosofo, futuro, internet, libro, rete, Salerno, società, università, web on 2 giugno 2016 by Michele NigroOmaggio a William S. Burroughs
Posted in nigrologia with tags arte, Burroughs, comunicazione, concerto, controllo, cut-up, decostruzione, eversione, eversivo, film, libro, politica, potere, pubblicazione, reading, rivoluzione, Salerno, scrittore, sistema, società, sperimentalismo, voce on 17 Maggio 2016 by Michele NigroPartendo dalla pubblicazione del volume “Saccheggiate il Louvre. William S. Burroughs tra eversione politica e insurrezione espressiva” (edizioni ombre corte, Verona, 2016) un omaggio a William S. Burroughs. Talk, riflessioni, spunti critici e a seguire reading/concerto e risonorizzazione dei film scritti da William S. Burroughs e diretti da Antony Balch con Carmine Palladino (elettroniche) e Antonino Masilotti (voce).
40° anniversario della scomparsa di Alfonso Gatto
Posted in nigrologia with tags anniversario, arte, cultura, intellettuale, leggere, letteratura, lettura, memoria, morte, poesia, poeta, poetica, poetry, reading, Salerno, scrittura, società, storia, teatro on 5 marzo 2016 by Michele Nigro(FONTE: Fondazione Alfonso Gatto)
Eleatica 2015
Posted in nigrologia with tags antico, archeologia, Campania, cultura, filosofia, filosofo, Grecia, letteratura, libri, linguistica, poesia, poeta, Salerno, scuola, società, università on 1 luglio 2015 by Michele NigroAnche quest’anno, dal 10 al 13 settembre, appuntamento con Eleatica, consueta manifestazione sulla filosofia eleatica che si svolge presso la Fondazione Alario ad Ascea Marina (SA), immersi nella suggestiva cornice dell’antica Elea-Velia, sede della scuola di Parmenide e Zenone. Dal 2004, suo anno di ideazione, studiosi e appassionati di tutto il mondo si incontrano ogni anno per discutere del pensiero e dell’attualità di questi grandi filosofi. La manifestazione prevede sessioni scientifiche di studio e approfondimento di diversi temi riguardanti i maestri eleatici, in un prismatico progetto volto a concentrare annualmente l’attenzione sulle diverse sfaccettature che tale fase della filosofia presocratica ebbe e sugli elementi che ancora oggi risultano contestuali…
(fonte della notizia: Eleatica 2015, dal 10 al 13 settembre. Tra gli ospiti: Emanuele Severino e Alberto Bernabé)
Marc Chagall a Cava de’ Tirreni (Salerno)
Posted in nigrologia with tags archetipo, arte, artista, belle arti, bellezza, Campania, cultura, fantasia, favola, illustrazioni, informazione, Napoli, pittura, Salerno, sogno, spiritualità, tecnica on 6 giugno 2015 by Michele NigroÈ dedicata all’opera grafica di uno dei grandi protagonisti dell’arte del XX secolo la Mostra Marc Chagall. Segni e colori dell’anima in programma al MARTE di Cava de’ Tirreni (Salerno) dal 29 marzo al 28 giugno 2015. Un’esposizione volta a restituire tutta la poetica del fortunato incontro tra la forza del segno e del colore dell’artista bielorusso con le tecniche della stampa d’arte, tra il simbolismo e gli archetipi del suo vocabolario pittorico con i temi delle favole e del messaggio biblico. Affiancata da diverse iniziative collaterali e da un’accurata proposta di visite combinate in itinerari turistici tematici, la Mostra, che gode del patrocinio del Consolato Onorario della Repubblica di Bielorussia a Napoli, della Provincia di Salerno e del Comune di Cava de’ Tirreni, è stata resa possibile grazie al sostegno dei Main Sponsor EAST, Tecnocap, Centro Commerciale Naturale di Cava de’ Tirreni e al contributo di Arti Grafiche Boccia e di altri sponsor privati, ed è promossa dal MARTE Mediateca Arte Eventi, centro culturale pulsante votato alla multidisciplinarietà, modello esemplare di recupero e riconversione di un sito storico in chiave contemporanea.
Continua a leggere
La poesia resistente!
Posted in nigrologia with tags Campania, casa, casa editrice, cultura, intellettuale, internazionale, letteratura, lettura, libri, musica, poesia, poeta, poetica, reading, resistenza, ricerca, Salerno, scrittori, scrittura, società, spettacolo, video poetry, web poet, web poetry on 30 aprile 2015 by Michele NigroL’e-taliano: scriventi e scritture nell’era digitale
Posted in nigrologia with tags blog, cambiamento, comunicazione, evoluzione, ipertesto, italiano, lettura, linguaggio, narrativa, Neolingua, Salerno, scrittori, scrittura, scrivere, studio, università, web on 14 aprile 2015 by Michele NigroLa giornata di studio L’e-taliano: scriventi e scritture nell’era digitale propone cinque relazioni sulla lingua italiana nell’epoca digitale: partendo dai tratti generali del cosiddetto e-taliano (Giuseppe Antonelli, univ. di Cassino), si affronteranno alcuni aspetti della scrittura burocratica sul web (Sergio Lubello, univ. di Salerno) e verranno presentate alcune tipologie di scriventi digitali (Giuliana Fiorentino e Rita Fresu, univ. del Molise e univ. di Cagliari); chiuderanno la giornata alcune riflessioni sulle applicazioni didattiche delle risorse digitali (StefanoTelve, univ. della Tuscia).
La giornata si svolgerà in Aula Cilento il 22 aprile 2015, a partire dalle 11.
Per informazioni: slubello@unisa.it
(FONTE)
Reading del poeta Ko Un a Salerno
Posted in nigrologia with tags arte, Campania, casa, cultura, letteratura, lettura, libri, lingua, oriente, poesia, poeta, poetica, raccolta, reading, Salerno, silloge, traduzione on 24 ottobre 2014 by Michele NigroLunedì 27 ottobre 2014, alle ore 20.30, al Teatro A. Genovesi di Salerno (via Principessa Sichelgaita / Via Vernieri), reading del grande poeta sudcoreano KO UN, organizzato da Casa della poesia grazie al supporto del Comune di Salerno.
Poeta più volte candidato finalista al premio Nobel per la Letteratura, Ko Un è una delle figure più importanti della letteratura mondiale contemporanea.
Cresciuto durante gli anni più bui dell’occupazione coloniale giapponese, dopo una lunga parentesi trascorsa come monaco buddista, si spoglia degli abiti religiosi per assumere negli anni Settanta la guida della dissidenza sudcoreana contro la dittatura militare, ruolo che gli costa lunghi periodi di prigionia. Grande è anche il suo impegno verso la riunificazione nazionale e nel 2000 fa parte della delegazione ufficiale sudcoreana per il primo storico incontro al vertice a Pyongyang tra i leader delle due Coree.
In oltre quarant’anni di attività ha pubblicato più di 120 volumi tra raccolte di poesie, saggi e altri scritti. Poeta di fama internazionale, è stato invitato a poetry readings in moltissimi paesi del mondo.
Nel 2004 per la prima volta ha partecipato ad un convegno sulla poesia in Italia, paese in cui sono state pubblicate tre sue raccolte poetiche tradotte e curate da Vincenza D’Urso: “Fiori d’un istante” (Libreria Editrice Cafoscarina 2005), “L’isola che canta” (LietoColle 2009) e “Cos’è?” (Nottetempo, 2014).
Il poeta, ospite a Salerno di Casa della Poesia, sarà presentato e introdotto da Sergio Iagulli e soprattutto da Vincenza D’Urso, sua traduttrice in Italia, docente di lingua e letteratura coreana all’Università di Lingue Orientali Ca’ Foscari di Venezia.
Scrive Ko Un: «La mia poesia non è costretta in uno spazio né delimitata in un tempo. La ritrovo ovunque: sui monti sotto forma di neve, o nel mare quando diventa onda. Di sera la mia poesia è una stella. E quando entra nella storia si trasforma in evento. Nell’oscurità essa prende il posto del sole. È la mia piccola sorgente di luce».
Per conoscere la biografia davvero straordinaria di Ko Un:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ko_Un
Si ringrazia l’Istituto Da Vinci-Genovesi.
Ingresso e parcheggio liberi e gratuiti
(FONTE: Casa della Poesia)
Salerno Comicon 2013
Posted in nigrologia with tags arte, artista, comicon, cosplay, cultura, fantascienza, fantasia, fantastico, fantasy, fanzine, fumetto, gioco, lettura, Salerno, società on 5 ottobre 2013 by Michele Nigro(fonte notizia qui)
Abbiamo triplicato le sedi del Festival! Oltre al Complesso di Santa Sofia ed il Teatro Augusteo, dove si svolgerà il Comicon Cosplay Challenge, in collaborazione con gli Otaku Garden, avremo a disposizione anche la splendida sede della Chiesa dell’Addolorata!
Non mancheranno ospiti, incontri e mostre, oltre ad un programma di eventi che si allarga a tutta la città di Salerno.
Come prime anticipazioni annunciamo il primo ospite, Alessandro Rak, a cui sarà dedicata una mostra ed incontri con studenti ed appassionati. Inoltre saranno presenti, dopo il successo riscosso a Napoli COMICON 2013, i ragazzi della The Jackal, che incontreranno il pubblico sabato 30 novembre. Come sempre sarà nutrita la squadra di autori salernitani e campani in mostra, tra cui Bruno Brindisi, Daniele Bigliardo, Giuseppe De Nardo, Giuliano Piccininno, Luca Raimondo, Luigi Siniscalchi e tanti altri, con l’esposizione “Trumoon”, dedicata all’omonima e storica fanzine-rivista di fumetti.
Un’altra iniziativa culturale, è la mostra e la presentazione del nuovo Calendario 2014 della Scuola Italiana di Comix, che quest’anno annovera anche alcuni nomi importanti come Giuseppe Palumbo, Lucio Parrillo, Paolo Barbieri, Roberto De Angelis, e molti altri.
Inoltre un’ampia Area sarà dedicata al mondo del gioco e del videogioco, con tornei, dimostrazioni ed incontri grazie al coinvolgimento di Associazioni di giochi di ruolo dal vivo, che evocheranno avventure fantastiche e coinvolgenti per il pubblico.
PREZZO: 5,00
ORARI
Venerdì 29 novembre: dalle 15:00 alle 22:00
Sabato 30 novembre: dalle 10:00 alle 22:00
Domenica 1 dicembre: dalle 10: alle 22:00
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.