Altre due “puntate” (qui e qui e ovviamente su Ebook Italia qui e qui) dell’intervista di Anna Maria Di Pietro al sottoscritto, pubblicata da Sara Lettrice su Instagram (i_libri_salvano)… Buona lettura!
Archivio per teatro
“Ferdinando” di Annibale Ruccello, Teatro delle Arti di Salerno
Posted in nigrologia with tags arte, artista, comunicazione, cultura, morte, Napoli, popolo, regia, Salerno, società, sperimentalismo, spettacolo, storia, teatro, tempo on 17 gennaio 2017 by Michele NigroUna storia intrigante con un finale sorprendente per continuare a dipingere i mille colori di Napoli. Per la regia di Gaetano Stella e la direzione scenotecnica di Salvatore Acconciagioco della Bottega San Lazzaro, andrà in scena venerdì 20 gennaio alle 21.00, al Teatro delle Arti di Salerno, “Ferdinando” di Annibale Ruccello. Composta nel 1985, la commedia fu portata da Stella per la prima volta sul palcoscenico nel dicembre ’92. “Solo allora mi sentii pronto” – confida il regista e attore salernitano. E infatti, il 12 settembre 1986, Gaetano Stella e la moglie Elena erano in compagnia della moglie del produttore Stefano Tosi, quando quest’ultima ricevette la telefonata che l’avvertiva che il marito, insieme con Annibale Ruccello, avevano perso la vita in un incidente stradale, mentre da Roma stavano raggiungendo il Teatro Massimo di Benevento. “Il mio ricordo – continua Stella – non può prescindere dall’aver assistito a quella telefonata”. Trascorsero sei anni, prima che, insieme con la compagnia Mascheranova di Pontecagnano, la ormai celebre messinscena di Ruccello venisse rappresentata a Salerno. “Per l’occasione – dice Stella – volli che recitassero Giulia Palumbo nei panni di Donna Clotilde e Chiara Garofalo in quelli di Gesualdina. Due ottime attrici che ho richiamato sul palco per questa edizione 2017. Dopo venticinque anni riparto da lì, ma con una maturità diversa”. Nei panni di Don Catello il bravo e collaudato Marco Villani, mentre in quelli di Ferdinando ci sarà il giovane Gennaro Della Rocca, prodotto dell’Accademia dello Spettacolo di Baronissi. “La modernità di questo spettacolo, nel bene e nel male, sarà talmente evidente da suscitare stupore – concordano Serena Stella e Alessandro Caiazza, rispettivamente direttore artistico e organizzativo di TeatroNovanta. Sembrerà uno spettacolo scritto, non nel 1985, ma nel 2020, considerata l’attualità dei temi che affronta”. “Ferdinando” rientra nella rassegna “Napul’ è Mille Culure” firmata da TeatroNovanta. Quattro appuntamenti più uno in regalo, “Da Shakespeare a Pirandello”, il 14 febbraio con protagonista Giorgio Pasotti.
♦
Il teatro “da camera” di Annibale Ruccello
Posted in nigrologia with tags arte, Campania, convegno, cultura, drammaturgia, festival, fiaba, letteratura, musica, Napoli, popolo, postmoderno, ricerca, società, sperimentalismo, storia, studio, teatro, università, usi e costumi on 1 novembre 2016 by Michele NigroConvegno di studi (7/8 novembre – Napoli, Castellammare di Stabia). Un appuntamento per gli appassionati e gli studiosi di Annibale Ruccello, promosso dall’Università Federico II in collaborazione con il Comune di Castellammare di Stabia e lo Stabia Teatro Festival – Premio Annibale Ruccello.
40° anniversario della scomparsa di Alfonso Gatto
Posted in nigrologia with tags anniversario, arte, cultura, intellettuale, leggere, letteratura, lettura, memoria, morte, poesia, poeta, poetica, poetry, reading, Salerno, scrittura, società, storia, teatro on 5 marzo 2016 by Michele Nigro(FONTE: Fondazione Alfonso Gatto)
XV Giornata Mondiale della Poesia. William Shakespeare, 400 anni dalla scomparsa
Posted in nigrologia with tags arte, critica letteraria, cultura, giornalismo partecipativo, letteratura, lettura, musica, poesia, poeta, poetica, poetry, saggistica, scrittura, società, teatro, traduzione, William Shakespeare on 24 febbraio 2016 by Michele Nigro
XV Giornata Mondiale della Poesia
William Shakespeare, 400 anni dalla scomparsa
La magia di essere umani
Protagonisti, fra gli altri, Davide Rondoni, Roberto Mussapi, Isabella Panfido, Alessandro Serpieri, Paolo Valesio, Majo Danilovic e Paolo Lagazzi
Sabato 19 marzo 2016 a Verona,
Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico
…
La XV edizione della Giornata Mondiale della Poesia sarà dedicata a William Shakespeare, in occasione dei 400 anni dalla sua scomparsa; evento promosso e organizzato dall’ACCADEMIA MONDIALE DELLA POESIA www.accademiamondialepoesia.com
Alla XV edizione della Giornata Mondiale della Poesia saranno presenti personalità del mondo poetico e culturale italiano quali Davide Rondoni, poeta, Roberto Mussapi, poeta, Isabella Panfido, giornalista e traduttrice, Alessandro Serpieri, traduttore e saggista, Paolo Valesio, direttore Italian Poetry Review, Majo Danilovic, poeta serbo, Paolo Lagazzi, critico letterario. Seguirà uno spettacolo tratto da La Tempesta di Shakespeare con la partecipazione di attori diplomati alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, dei musicisti Andrea Ceccomori e Michele Fabrizi e dei danzatori Christian Cucco e Alice Carrino della Compagnia Susanna Beltrami.
PROGRAMMA:
HOBBITON XXII – I REGNI DEL SUD
Posted in nigrologia with tags arte, contenuti, cosplay, danza, fantasia, fantastico, fantasy, gioco, giornalismo partecipativo, Il Signore degli anelli, J.R.R.Tolkien, letteratura, lettura, lingua, linguaggio, linguistica, magia, Medioevo, mito, mitologia, musica, narrativa, programmazione, psicologia, quest, reading, scrittura, società, storia, Sud, teatro, Terra di Mezzo, Tolkien on 31 agosto 2015 by Michele NigroPROGRAMMA PRINCIPALE “HOBBITON XXII – I REGNI DEL SUD”
Castello di Trani
SABATO 12 SETTEMBRE
9:30 Apertura al pubblico
10:00 salone Federico II – Presentazione della “Hobbiton XXII – I Regni del Sud” con il presidente della Società Tolkieniana Italiana Domenico Dimichino, l’organizzatrice e giornalista Ida Vinella, il presidente del Cda di Nova Apulia scarl Tommaso Morciano, l’artista Emanuele Manfredi, autorità istituzionali
11:00 salone Federico II – Lezione di lingua elfica a cura di Gianluca Comastri
12:00 salone Federico II – Conferenza “Mythos Larp, gli Antichi miti da vivere nel gioco”, presentazione con Gilbert Gallo e Giovanni Tortora della nuova trasposizione del Gioco di Ruolo da Tavolo, tradotto nel mondo in 7 lingue, in un gioco di Ruolo dal Vivo tutto made in Puglia
11:00 – 13:00 cortile d’ingresso – Trucchi a tema fantasy per bambini a cura della compagnia teatrale “Fatti di Sogni”
PAUSA
16:00 salone Federico II – Cosplay Challenge, gara aperta a tutti I cosplayer con premiazione finale
18:00 salone Federico II – “Immaginare il fantasy”, conferenza con Loredana La Puma (autrice della Saga dell’Averon), Daniele Milano (autore di “Il leone e la terra ribelle”), Federica Roppo e Giovanni Tricase (vincitori del concorso letterario Zak Elliot). Modera Vincenzo Membola, redattore TraniViva
18:30 esterno castello – Sfilata in cosplay “Il Signore degli Anelli vs. Trono di Spade”
20:00 salone Federico II – “Melodie dalla Terra di Mezzo” intermezzo musicale per voce e chitarra a cura del gruppo TerraDiMezzo. Presenta Michele Chiego.
21:15 salone Federico II – “I Saloni del Fuoco”, reading con canti e danze a cura della compagnia teatrale “Fatti di Sogni”
23:00 Chiusura
Tutta la giornata – Salone Manfredi e Saletta dei Pavoni – Visita libera all’esposizione artistica “Draghi e anelli magici” di Emanuele Manfredi e all’esposizione degli abiti fatti a mano da Veronica Stima e dei diorami della Terra di Mezzo
DOMENICA 13 SETTEMBRE
9:30 Apertura al pubblico
10:00 salone Federico II – Conferenza “Larp come gioco di Identità Ideali”, con presentazione della ricerca accademica in ambito Psicologico presentata dalla prof.ssa Luciana Picucci e dal Dott. Giovanni Tortora
10.45 salone Federico II – Lezione di lingua elfica a cura di Gianluca Comastri
11:30 salone Federico II – “Il magico mondo di Tolkien: mitologie e ispirazioni a confronto”, dibattito con Manlio Triggiani (giornalista), Gianfranco De Turris (giornalista), Luigi Pruneti (scrittore), Donato Altomare (scrittore). Modera Michele De Feudis.
11:00 cortile d’ingresso – Trucchi a tema fantasy per bambini a cura della compagnia teatrale “Fatti di Sogni”
11:00 torre maestra – “Fuggite, sciocchi!”, escape room a tema (ingresso su prenotazione)
PAUSA
15:00 torre maestra – “Fuggite, sciocchi!”, escape room a tema (ingresso su prenotazione)
15:00 salone Federico II – “Andata e Ritorno: dalla mitologia classica al mito di Tolkien”, conferenza a cura di Vittorio Grimaldi
16:00 salone Federico II – “Fenomenologia del Cosplay”, presentazione a cura di Ida Vinella
17:00 18:30 salone Federico II – “Mellon Pursuit” quiz con premiazione a cura delle associazioni MelaEnne e Club del Libro
19:00 salone Federico II – “I Saloni del Fuoco” (replica), reading con canti e danze a cura della compagnia teatrale “Fatti di Sogni”
20:00 salone Federico II – Presentazione del calendario 2016 della Società Tolkieniana Italiana, con Emanuele Manfredi che presenterà il suo testo “Draghi e anelli magici”. Modera Alessandro Stanchi, Consigliere della Società Tolkieniana Italiana.
21:00 Chiusura
Tutta la giornata – Salone Manfredi e Saletta dei Pavoni – Visita libera all’esposizione artistica “Draghi e anelli magici” di Emanuele Manfredi e all’esposizione degli abiti fatti a mano da Veronica Stima e dei diorami della Terra di Mezzo
Velia Teatro 2015
Posted in nigrologia with tags antico, arte, Campania, classico, cultura, dramma, drammaturgia, filologia, filosofia, Grecia, letteratura, poesia, programmazione, regia, spettacolo, storia, Sud, teatro, traduzione, tragedia on 4 agosto 2015 by Michele NigroXII Edizione del Concorso Letterario Anselmo Spiga
Posted in nigrologia with tags arte, artista, comunicazione, concorso letterario, critica letteraria, cultura, generi letterari, italiano, letteratura, lingua, musica, narrativa, poesia, poeta, prosa, racconto, scrittore, scrittura, società, teatro on 6 Maggio 2015 by Michele NigroL’Associazione di Solidarietà Libera la Farfalla ONLUS e l’Associazione Nazionale Teatro Autonomo Sardo A.N.T.A.S organizzano la
XII Edizione del Concorso Letterario
Anselmo Spiga
Scadenza 20 Giugno 2015
Il Concorso è gratuito e aperto a tutti.
Sono ammesse al Concorso le opere redatte in una qualsiasi variante della lingua sarda, nelle altre lingue parlate in Sardegna e le opere in italiano.
Tutte le informazioni
www.liberalafarfalla.org
https://www.facebook.com/PremioLetterarioAnselmoSpiga
♦
REGOLAMENTO DEL CONCORSO:
♦
Roberto Benigni legge “Nigricante”
Posted in nigrologia with tags blog, blogger, blogging, blogosfera, comico, comunicazione, esperimento, immagine, interpretazione, leggere, lettore, lettura, Michele Nigro, Nigricante, pubblicità, reading, società, sperimentalismo, teatro, tv, umorismo, web 2.0 on 17 dicembre 2014 by Michele NigroPièce
Posted in nigrologia with tags assertività, attimo, autoironia, consapevolezza, controllo, intellettuale, intelligenza, Ko Un, libertà, poesia, qualità della vita, ripetitività, ritmo, saggezza, sapienza, scelta, società, storia, Sŏn, teatro, tempo, visione, web poetry on 1 novembre 2014 by Michele NigroHo studiato la scena,
mi fermo sul palco
un attimo prima del ridicolo.
♦
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.