Archivio per urbano

Keep on movin’!

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 9 aprile 2018 by Michele Nigro

Non aspettare!

Batti colpo su colpo…

Ferro rovente e martello… Sdengh!

Sdengh! Sdengh! La forma che vuoi tu.

Botta e risposta…

Azione e reazione…

Problema e soluzione…

Tic e Tac…

Yin e Yang…

Tacc e pont…

Cip e Ciop…

Mazza e pivezo…

A contro B, B contro A.

Insisti, non muoverti, resta al tuo posto.

Anzi muoviti ma sulla tua posizione!

Ritmo, ritmo, ritmo!

Intervallo zero!

Ci vuole fiato. Dunque allenati!

Stare allerta, caffeina, ginseng

e Red Bull endovenosa, cocaina dei poveri.

Metro dopo metro

ufficio dopo ufficio

burocrate dopo burocrate.

Stanarli, finirli sulla piazza virtuale

con un colpo

alla tempia del sistema.

Un rambo che spara

proiettili di carta bollata.

A provocazione rispondo

a sfida ricevuta, t’assutterr

sotto tre metri ‘e munnezza lessicale!

Essere gli incazzati orologi svizzeri

di una puntuale assertività.

Nella pausa dell’uomo pacifico

s’annida il germe della (sua) sconfitta.

Vi odio tutti, vi combatterò tutti

e a tutte le ore

senza tregua

senza esclusione di colpi.

Occhi spalancati

nella notte di provincia.

Sarò l’incubo

dei vostri incubi

al punto che questi

sbiaditi e ridotti a minima cosa

diverranno dolci sogni.

Ultimo tag a Parigi

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 13 agosto 2015 by Michele Nigro

LA REPUBLIQUE a semi-rigid surveillance airship built for the French, Paris ca. 1908

Come in un passaggio di stato

da gassoso frivolo a solido realistico

la ragazza un attimo prima

vogliosa di vita nuova e sorrisi a buon prezzo

senza appello ritorna donna seriosa e madre.

Inganna pure l’esistente, civetta urbana,

dal basso dei tuoi presidenziali tweet

inviati al nulla elettrico che t’ignora.

Connessa creatura fatta di effimeri pixel

abbassi quello sguardo nato bello e vuoto

illuminato dallo strumento della tua solitudine,

ti vergogni sogghignando del danaroso mausoleo

accompagnatore di giovani peli inesperti

tra i vicoli all’imbrunire della sua gloria.

Il Tao della fisica non ti salverà

dal tavolo con le due femmine deluse…

vogliono restare sole, una accanto all’altra,

a titillarsi i carnosi rimpianti bagnati di saliva recente,

dalle loro solidali malinconie al luppolo

e torve logiche amorose, arrapate di movimento

tra le cosce della notte.

Sorvoliamo la città lineare

con i finestrini della libertà spalancati,

aria calda che non lascia speranza

e la colonna sonora di un nuovo andare.

Taggami ma di baci saziami!

Marciapiedi

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , on 12 Maggio 2014 by Michele Nigro

297564_cvetok_-zhyoltyj_-asfalt_1609x1248_(www.GdeFon.ru)

Una cronica mancanza di camminatori,

marciapiedi trascurati dalla burocrazia

e inutili alla storia

ostacolano la libertà cittadina

del viandante che sfida

la veloce umanità dell’happy hour.

E osservi diffidente il mio passo notturno

protetta dalla lucida carrozzeria

delle tue moderne paure.

Psicogeografia agostana

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 15 agosto 2011 by Michele Nigro

“Tutta mia la città!”

La crisi economica avrebbe determinato le nuove scelte turistiche degli italiani, ma io non ci credo. È sempre esistito uno zoccolo duro di ‘custodi della città’ durante il periodo estivo. Essere insensibili al richiamo nevrotico dell’uscita turistica a tutti i costi rappresenta la scelta cinica e anticonformista dell’uomo metropolitano: una presa di posizione filosofica ed esistenziale che va oltre la mera disponibilità economica. Una filosofia del recupero che non interessa solo gli oggetti, ma anche i luoghi e certi stati d’animo dimenticati, ad essi legati. Si sceglie l’immobilità come se fosse un pacchetto turistico acquistato in agenzia. Un’immobilità che diventa l’occasione per un’esplorazione accurata (e rivalutazione) del proprio ecosistema inflazionato; una non-partenza che paradossalmente è motivo di scoperta. Il contrasto tra immobilità e vitalismo isterico, magistralmente rappresentato nel film cult di Dino Risi “Il sorpasso”, esiste dal momento in cui è esistito il dualismo tra il “consumare per essere” e “l’essere per consumare”; tra il non fare senza pentimenti e il disperato presenzialismo.

Ma quando si ha la fortuna di poter sperimentare la dolce solitudine metropolitana, allora succedono cose interessanti: il quotidiano diventa insolito; l’ovvio acquista un fascino non calcolato;  le strade abituali e semi-deserte usate come assolati laboratori psicogeografici, forniscono elementi di studio in altri momenti dell’anno difficili da captare. Svuotata dalla gente che di solito anima i negozi aperti e le vie di comunicazione, la città effettua in maniera inesorabile la sua autodiagnosi di ‘claustrofobia architettonica’: capiamo finalmente come un meccanismo feroce di palazzi e lingue asfaltate e trafficate possa influenzare nell’intimo il pensiero (e le azioni) dell’uomo inconsapevole. Solo grazie allo svuotamento atipico possiamo valutare quelle forme urbane che a lungo andare fanno male (o bene) all’animo di chi vi abita. Siamo ciò che mangiamo. Scriviamo, pensiamo come ciò che abitiamo: un livello superiore del discorso che ci porterebbe verso quella che io definisco “psicogeografia della scrittura”

La vacanza spesa in città si trasforma in senso del possesso di spazi pubblici: “La piazza è mia! La piazza è mia!” – ci teneva a far sapere ‘lo scemo del villaggio’ del film di Giuseppe Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso”. Che, forse, non era del tutto scemo. O come cantava il disperato in amore nella canzone “Tutta mia la città” degli Equipe 84, rivisitata alcuni anni fa da Giuliano Palma: “… Tutta mia la città, un deserto che conosco…!” Conoscere il proprio deserto significa essere padroni del proprio spazio e del proprio tempo senza cadere nell’isterismo di massa: saper stare anche da soli per riscoprire l’immagine scarificata dei luoghi che frequentiamo distrattamente e in maniera automatica, spinti dalle pressioni del vivere civile, dai pericoli urbani che ci distraggono dal dettaglio, suggestionati dagli sguardi sospettosi delle persone ‘normali’ che non si pongono domande.

Approfittando del deserto urbano imposto da una certa pseudocultura e dal marketing del movimento stagionale, viene naturale concedersi un esperimento di “psicogeografia” su due ruote: una videocamera fissata sul manubrio di una bicicletta, una città quasi deserta a Ferragosto, la ricerca di una deriva psicogeografica estiva, l’elogio dell’anti-turismo… Le immagini affidate al caso e all’estro del ciclista svelano la “città nuda”. Come colonna sonora i rumori stradali di una cittadina di provincia e di una pedalata tranquilla e costante, interrotta da qualche stridente frenata d’ufficio.

Park Reading

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , on 3 aprile 2011 by Michele Nigro

Da non confondere con il reading park, ovvero la lettura pubblica – appunto nei parchi – da parte di lettori più o meno famosi (attori, scrittori in voga…), il Park Reading è una pratica prevalentemente (ma non necessariamente) solitaria: quando le giornate cominciano ad ‘allungarsi’, le temperature sono più clementi e la primavera ritorna con il suo puntuale carico di promesse e di vitalità, ecco che il lettore incallito abbandona, da solo o in dolce compagnia, le quattro mura domestiche, il comodo divano in pelle, la giacca da camera e le pantofole, per compiere la sua stagionale ‘transumanza culturale’ verso i verdi pascoli della lettura all’aperto. La felicità del ‘lettore esterno’ è fatta di piccole cose: un luogo appartato, fresco o soleggiato (a seconda delle diverse esigenze ‘epidermiche’) e possibilmente silenzioso all’interno del parco pubblico, una panchina decente o un pezzo di prato pulito su cui distendere un plaid, una visuale evocativa da alternare alle pagine lette, uno spray contro la zanzara tigre (ogni anno sempre più sfacciata!)… Ovviamente un buon libro. E perché no: anche un panino e una bibita, se si ha intenzione di restare un bel po’ all’aria aperta e finire finalmente quel testo che trasciniamo da settimane, da una stanza all’altra della nostra abitazione. Il bello del park reading è che compiamo un’attività intellettuale – la lettura e la riflessione che si alterna alla lettura – ma al tempo stesso riabilitiamo il nostro corpo dopo mesi di clausura invernale e lo sollecitiamo con mezzi naturali gratuiti: il sole primaverile che ritorna ad agire sulla pelle in previsione di abbronzature estive; il vento che gira le pagine del libro e passa attraverso i nostri capelli prelevando idee e pensieri… I rumori lontani e vicini (un cane che abbaia, un bambino che urla, il suono di un fiume che scorre, un aereo che passa, il ronzio di un insetto, il canto di un uccello, il calpestio di un gruppo di podisti…) non ci distraggono dalla lettura ma confermano la nostra posizione nello spazio e nella società. Sappiamo che, anche mentre leggiamo e siamo mentalmente lontani dalla realtà, non siamo soli e che la nostra attività intellettuale non è fine a se stessa ma fa parte di un ‘discorso collettivo’ umanizzante, apparentemente non percepibile. La fredda e asettica lettura domiciliare cede il passo alla dinamica vitalità della lettura interattiva e ambientale: le parole lette sulla carta (o sullo schermo del lettore di eBook, se proprio non riusciamo a lasciare la tecnologia a casa) si confondono con gli sprazzi di realtà che riceviamo in diretta dal mondo circostante. Mescoliamo personaggi e persone, scene inventate e immagini del presente. Il messaggio contenuto nel libro ne esce amplificato. Si realizza, così, la vera sapienza.

Il parco pubblico, soprattutto quando è curato dagli amministratori e rispettato dai cittadini, rappresenta un’isola felice incastonata nel tessuto urbano. La ‘nostra’ panchina abituale può divenire un ‘luogo dell’anima’. Mentre il sole tramonta tra i palazzi e la luce naturale diminuisce, riponiamo il nostro libro nella tasca della giacca e progettiamo eventi presenti e futuri. Incamminandoci verso l’uscita del parco, un attimo prima di attraversare il cancello e ritornare nel caos cittadino, ci accorgiamo come per magia di essere diventati un po’ più liberi e addirittura più felici. Forse la qualità della vita è determinata anche da queste piccole, insignificanti, semplicissime cose.

Emma Saponaro

"Cancella spesso, se vuoi scrivere cose che siano degne d'essere lette." (Orazio)

il giardino dei poeti

la poesia è la fioritura del pensiero - il miosotide non fa ombra alla rosa, ciascuno la sua bellezza

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

Mille Splendidi Libri e non solo

"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"

Poetarum Silva

- Nie wieder Zensur in der Kunst -

Leggo e cammino

Amo leggere, amo camminare e amo fare le due cose insieme (non è così difficile come sembra)

Maria Pina Ciancio

Quaderno di poesia on-line

LucaniArt Magazine

Riflessioni. Incontri. Contaminazioni.

Fantascritture - blog di fantascienza, fantasy, horror e weird di gian filippo pizzo

fantascienza e fantastico nei libri e nei film (ma anche altro)

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale

L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Iannozzi Giuseppe - scrittore e giornalista

Iannozzi Giuseppe aka King Lear -scrittore, giornalista, critico letterario - blog ufficiale

Emanuele-Marcuccio's Blog

Ogni poesia nasce dalla meraviglia...

DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario

Appunti e progetti, tra mura e spazi liberi

i sensi della poesia

e in pasto diedi parole e carne

La Camera Scura - il blog di Vincenzo Barone Lumaga

Parole, storie, pensieri, incubi e deliri

La Mia Babele

Disorientarsi..per Ritrovarsi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: