Il Secolo breve
Il Secolo breve (sottotitolo: 1914-1991) è un ponderoso saggio dello storico Eric J. Hobsbawm. Vengono analizzate le svolte storiche di un secolo – il ventesimo – la cui estensione temporale può essere racchiusa in due date: 1914-1991.
Fu infatti nel giorno 28 giugno di questi due anni che accaddero eventi che racchiudono il lasso di tempo all’interno del quale – o, meglio, in conseguenza del quale – il mondo non sarebbe stato più lo stesso di prima. Il 28 giugno 1914 a Sarajevo veniva assassinato l’arciduca Francesco Ferdinando; nello stesso giorno di settantotto anni dopo – il 1992 – il presidente francese François Mitterrand parlava nella stessa città martoriata dalla guerra balcanica per invocare – rivolto ai grandi di tutto il mondo – una nuova e duratura pace.
Edito per la prima volta nel 1994 da Pantheon Books – Random House, New York, il volume è stato pubblicato in Italia nel 1999 nella collana Storica da Rizzoli (che ne aveva acquisito i diritti nel1995) con il titolo Il Secolo breve – 1914-1991: l’era dei grandi cataclismi.
Anticipato da una prefazione (nella quale l’autore dà conto di possibili punti di vista non oggettivi) e da una veloce panoramica dal titolo Il secolo: uno sguardo a volo d’uccello (in cui vengono scorsi in panoramica gli eventi salienti del secolo ventesimo), il libro è corredato da un’appendice con l’indicazione di letture di approfondimento e da un ampio apparato bibliografico oltre che di un indice dei nomi. FONTE: http://it.wikipedia.org/wiki/Il_Secolo_breve
Correlati
This entry was posted on 18 aprile 2010 at 14:25 and is filed under nigrologia with tags cultura, futuro, guerra, lettura, libro, memoria, politica, rivoluzione, saggio, scrittura, sistema, socialismo, società, storia, storiografia, visione. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Rispondi