Archivio per irrealtà

Le domande da risveglio

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 11 dicembre 2014 by Michele Nigro

10805574_10203292574863025_4582025582374469975_n

RQM

(Rapid Question Movement)

Affacciata alla finestra di un nuovo giorno di quella sua strana vita, si poneva le solite, veloci, puntuali domande in attesa del caffè in risalita lenta dal freddo notturno: “che pianeta è questo? in che paese mi trovo? in quale città?”. E ancora: “che lingua userò oggi, la stessa di ieri? quali gesti? sono sicura di essermi svegliata o sto ancora vivendo in un sogno? chi o cosa può darmi la prova che questa sia la realtà? è tutto vero o è solo uno tra i tanti punti di vista imposti dall’abitudine al falso?”. Tutto quello che di crudo e apparentemente presente i suoi nervi ottici trasportavano verso l’area cerebrale deputata alla rielaborazione dei dati, erano sequenze create da un artista del nuovo realismo elettronico e ritrasmesse nella sua, diciamo così, ‘coscienza’ o si trattava di un breve momento reale sfuggito al controllo del programma giornaliero che stava caricandosi nei meandri del sistema nervoso? Non l’avrebbe mai capito perché il margine di differenza, se mai fosse esistito quel margine, era limitato e impercettibile: tutto sembrava lineare, consequenziale, coerente. Maledettamente coerente. L’unica sbavatura era contenuta in quel suo capriccioso dubbio mattutino, un istante, niente di più, fatto di domande bizzarre e gettate nella mischia del risveglio, così per caso, a minare le sicurezze depositate il giorno precedente nella banca del sapere ordinario. Ogni alba una rinascita, una nuova lotta tra verità e apparenza. “Perché tutto è così com’è, e non in un altro modo? Perché proprio così?”. Si sentiva orfana di un’alternativa interiore prima ancora che visiva. Solo pochi interminabili secondi e tutto sarebbe tornato alla normalità: il sangue, fluendo da una modalità orizzontale e onirica ad una verticale e militante, avrebbe ricondotto le domande nell’ordine voluto dal programmatore supremo dell’io. La luce e l’aria fresca, instancabili sentinelle del risveglio, avevano atteso pazienti l’apertura del vetro della finestra ricoperto dalla condensa di una notte senza ricordo, pronte a colpire come sberle mattiniere il volto dubbioso della dormiente in procinto di scrutare e ascoltare la strada e i suoi dintorni. Giovane donna a spasso con cagnolino, operai sul tetto del palazzo in costruzione, ululato del solito canide prigioniero al secondo piano, torre del ripetitore nella stessa posizione da decenni a diffondere presunti cancri elettromagnetici, cane randagio che gironzolando fa la pipì su una ruota scelta in base a precise regole chimiche, flottiglia di colombi in volo, panni stesi mossi dal vento, inutile vociferare dai garage sottostanti, camion della spazzatura in ritardo, auto parcheggiate sotto casa in un ordine somigliante a quello del giorno precedente, montagne con paesini tipo presepe sulla destra e orizzonte marino con traghetto in fase di attracco di fronte, quasi coperto del tutto da un’edificazione costante nel tempo. Le sequenze di quartiere e della visuale concessa in quel punto del mondo erano state rispettate anche quella mattina, salvo alcune variazioni per rendere realistico e originale l’impatto sensoriale, passando da un giorno all’altro, mentre le domande eversive sfumavano lentamente dalla sua mente come le immagini di un sogno vissuto ma non catturato. Per sempre perso ma pronto a ripresentarsi sotto altre forme, con altre effimere domande sospese tra sogno e realtà, tra una ricerca inquieta della verità e l’accettazione rassegnata di una realtà rattoppata e indossata. Forse avrebbe posto a se stessa quegli stessi interrogativi anche affacciandosi dalla finestra di un hotel del quartiere Shibuya di Tokyo. Chissà! Sequenze differenti, medesimi dubbi. E un giorno l’avrebbe sperimentato.

Un odore prepotente di caffè interruppe la ricerca della verità.

10501721_778198015593593_5917600601550065927_n

Pleasantville: una vita a colori o in bianco e nero?

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 28 marzo 2013 by Michele Nigro

pleasantville-best

Che cos’è che dona colore alla vita? Quali e quanti colori abbiamo a disposizione? Siamo consapevoli del nostro colorito inespresso o crediamo di dover vivere solo in bianco e nero perché così c’è stato detto? C’è sempre un fattore scatenante che cambia le carte in tavola, creando nuove sfumature esistenziali. Ma sappiamo riconoscerle, accettarle, coltivarle? Non sempre: spesso abbiamo bisogno di un aiuto esterno, di un occhio straniero, di un germe “alieno” capace di alterare la consuetudine della quotidianità. E poi chi stabilisce le regole? Noi e il nostro gnosticismo o una forza che per comodità definiamo “superiore”?

Nel film “Pleasantville”, diretto da Gary Ross, viene riproposta in salsa nostalgico-maccartista la versione anni cinquanta del Mito della Caverna di Platone: similmente alle ombre interpretate come reali dai prigionieri della caverna, gli abitanti di Pleasantville credono fermamente nella loro realtà in bianco e nero. Solo i sentimenti e le forti emozioni vissute sulla propria pelle possono dare colore alla vita: l’apparente perfezione in cui molti credono di vivere è rappresentata da una triste e misera scala di grigi di cui ci si accontenta perché il colore non è conosciuto. E non possiamo desiderare ciò che non conosciamo: possiamo, nella migliore delle ipotesi, solo intuire l’esistenza di un’altra condizione, anche se la vera e propria conoscenza avviene grazie a dei precisi eventi. La liberazione dalle catene può verificarsi facendo fede sulle proprie forze culturali e spirituali o, come nel film, per mezzo di elementi scatenanti provenienti dall’esterno, da mondi non esplorati: quando questo accade gli oggetti e le persone si colorano magicamente, mostrando una realtà non contemplata. Il confronto e l’esperienza scardinano i nostri schemi, alterano la sequenza delle azioni, stimolano il potenziale inespresso, inducono a fare domande del tipo “Che cosa c’è fuori Pleasantville?”, e i colori creano una salvifica imperfezione cromatica non accettata da tutti e scambiata per una malattia passeggera: mentre alcuni attendono inconsciamente la trasformazione-liberazione e l’accolgono con gioia e curiosità, altri reagiscono violentemente alla diversità, al cambiamento, alla comparsa del colore: “meglio in bianco e nero che a colori”, parafrasando il noto motto anticomunista del periodo maccartista “Better Dead than Red”.

Pleasantville è la classica cittadina statunitense degli anni ’50, somigliante per certi versi alla città lineare di Paul Di Filippo e al mondo artificiale di The Truman Show, un perfetto modello di recitazione sociale, di semplicità, benessere, bellezza e cordialità, di esistenza equilibrata e sana: l’unico modo per vincere la “guerra fredda” prima che si riscaldi, per rispondere in maniera efficace alle minacce esterne anticapitaliste e ai disvalori veicolati dal comunismo, è quello di creare una società omogenea, conformista, priva di dubbi, sicura nella sua programmata ignoranza, fondata su principi incorruttibili, distratta e felice.

Pleasantville è il modello culturale vincente di un’America che, forse, non esiste più o esiste in altro modo: qualsiasi alterazione di questo equilibrio non è gradita. C’è chi intravede in questo schema piatto un’isola felice (nostalgia di un’epoca mai vissuta?), un rifugio inventato per non soffrire, presso cui smaltire le insoddisfazioni della realtà degli anni ’90: come accade al protagonista David Wagner (proiettato in Pleasantville nei panni di Bud Parker) interpretato dall’attore della porta accanto Tobey Maguire. La sorella, la “traviata” Jennifer Wagner (Mary Sue Parker), proveniente da un presente eterogeneo, ricco di opportunità e di libertà, quando si accorge di essere prigioniera della sitcom in bianco e nero intitolata “Pleasantville”, sbraita in direzione del fratello: “Noi dovremmo essere a casa! Dovremmo essere a colori!” Anche per chi proviene da una realtà vivace (per non dire nevrotica) come quella del ventesimo secolo in cui nulla sembra riuscire a stupire i giovani vaccinati e maliziosi, il cambiamento risulta traumatico. E non sempre l’involuzione è vissuta come un’occasione di purificazione e di ritorno a un’esistenza lineare e più ordinata. Anche se le sorprese e le scelte impreviste non mancano: il piacere della scoperta di spazi interiori inesplorati, il raccontare (o inventare) una storia come atto creativo, la lettura di un semplice libro in un mondo in cui la televisione e internet non hanno ancora preso il sopravvento, possono fare breccia nell’anima sbarazzina di una adolescente dei nostri giorni e nei giovani acerbi di un luogo che non esiste.

Il colore che irrompe in Pleasantville (e che qualcuno tenta di coprire sotto uno strato di trucco grigiastro) è anche il colore della mente, della cultura, dell’arte visiva che educa al bello, dei piaceri sessuali quali elementi fondamentali dell’esistenza, del sapere proveniente dalla lettura che fa scoprire mondi ed esistenze infinite e senza limiti geografici. È la scoperta del sapore di cose nuove: come nella scena, presa in prestito dal paradiso terrestre del libro della Genesi, in cui una ragazza offre a Bud Parker una mela appena raccolta, senza la perenne persecuzione del peccato. La conoscenza prima del dogma!

I libri, elementi eversivi e destabilizzanti, saranno bruciati dagli abitanti conservatori e inferociti che, ancora prigionieri della loro condizione in bianco e nero, riconoscono nella lettura e nell’arte in generale i sintomi di una pericolosa metamorfosi: e il pensiero corre verso il “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury e la notte dei cristalli della Germania nazista, lì dove la “paura del colore” e il pregiudizio si trasformano in violenza. La piacevole cittadina americana dove non piove mai, non scoppiano incendi e dove i water non esistono, conosce così il razzismo, l’intolleranza, la segregazione (i “colorati” non possono sedere accanto ai normali, a quelli in bianco e nero), perdendo la propria verginità ideologica e sentimentale. Le rivoluzioni, anche quelle culturali, all’inizio esigono un prezzo da pagare. E solo gli audaci sono capaci di colorare le proprie esistenze.

Gli ingenui abitanti di Pleasantville – diretti ormai verso una colorata consapevolezza – ricevono in dono i colori e l’interruzione delle abitudini; anche i due ragazzi provenienti dagli anni ’90 escono trasformati da questa esperienza fantastica: riscoprono valori dimenticati e potenzialità da un angolo visuale assolutamente inatteso e surreale. Anche loro, come gli abitanti di Pleasantville, devono compiere un cammino interiore per la conquista del colore.

Dedicato a chi sta dimenticando di colorare la propria vita.

pleasantville-book-burning

“Cyberfilosofia” di Jean Baudrillard

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 17 Maggio 2012 by Michele Nigro

Apparentemente innocuo, composto da 45 pagine, “Cyberfilosofia” è una pubblicazione postuma (ed. Mimesis, collana Minima Volti – 2010) del filosofo “patafisicoJean Baudrillard (1929-2007), interessante, in alcuni punti volutamente ermetica e assiomatica, ricca di nuovi punti di vista stimolanti. Divisa in quattro capitoletti, l’argomentazione di Baudrillard ha il raro dono di utilizzare alcuni elementi tipici dell’immaginario fantascientifico per affrontare temi filosofici riguardanti la vita dell’uomo del terzo millennio: il simulacro e il suo sorpasso reso possibile dal vasto universo della simulazione e dell’iperrealtà; la differenza tra automa e robot (nel secondo capitolo intitolato “L’automa e il robot”); l’esegesi di “Crash” (titolo del romanzo di Ballard e del film diretto da David Cronenberg) nel terzo capitolo intitolato appunto “Crash” in cui Baudrillard, grazie alla sua speciale lente d’ingrandimento iperrealista, evidenzia la commistione esistente tra corpo organico e macchina, tra sessualità e tecnologia, la coincidenza tra l’automobile incidentata (simbolo del romanzo di Ballard) e il godimento puro; e infine il disimpegno definitivo di Baudrillard nei confronti del film “Matrix”: nel quarto e ultimo capitolo – “Decodificare Matrix, Le Nouvel Observateur intervista Jean Baudrillard” – viene spiegata una volta per tutte la distanza esistente tra il pensiero del filosofo francese e il messaggio contenuto nel film dei fratelli Wachowski.

Ma è nel primo capitolo – Tre ordini di simulacri” – che Baudrillard lancia le sfide più interessanti all’indirizzo del mondo fantascientifico. Esiste ancora una relazione tra l’immaginario e le nuove esigenze della science-fiction? Baudrillard non ha dubbi in merito: “… il buon vecchio immaginario della science-fiction è morto, e qualcosa d’altro, che non è più science-fiction, sta nascendo.” Una frase laconica che potrebbe mandare nel panico i puristi del genere e che invece costituisce una traccia affascinante per quei nuovi protagonisti della letteratura fantascientifica che amano indagare andando oltre i confini imposti da una definizione che sembrerebbe non prevedere contaminazioni (fra i pionieri di questo nuovo modo di reinventare la fantascienza, in Italia, sicuramente sono da annoverare i Connettivisti). Baudrillard afferma che in un mondo come quello attuale, in cui il modello, grazie alla simulazione, ha superato il reale diventando esso stesso un’anticipazione del reale, non c’è più spazio per “anticipazioni finzionali” e quindi per una trascendenza immaginaria. Per dirla in parole povere: la fantascienza, se vuole sopravvivere deve “morire”, orientarsi verso nuovi obiettivi, diluendosi in essi.

Superlativo il seguente brano tratto da “Cyberfilosofia”: <<La realtà poteva sorpassare la finzione: era il segno più sicuro del possibile gioco al rialzo dell’immagi­nario. Ma il reale non può sorpassare il modello, di cui non è che l’alibi. L’immaginario era l’alibi del reale, in un mondo dominato dal principio di realtà. Oggi è il reale che è diventato l’alibi del modello, in un universo retto dal principio di simulazione. Ed è paradossalmente il reale che è diventato oggi la nostra vera utopia – ma è un’utopia che non appartiene più all’ordine del possibile, perché non si può che sognarne come un oggetto perduto. Forse la science-fiction dell’era cibernetica e iperreale non può che consumarsi nella resurrezione “artificiale” di mondi “storici”, cercare di ricostruire in vitro, fin nei minimi dettagli, le peripezie di un mon­do anteriore, gli avvenimenti, i personaggi, le ideolo­gie passate, svuotate del loro senso, del loro processo originale, ma allucinanti di verità retrospettiva. Così in Simulacri di Dick, la guerra di Secessione. Gi­gantesco ologramma in tre dimensioni, dove la fin­zione non sarà più uno specchio teso al futuro, ma riallucinazione disperata del passato. Non possiamo più immaginare altri universi: la gra­zia della trascendenza ci è stata negata anche su que­sto terreno. La science-fiction classica è stata quella di un universo in espansione; trovava del resto le sue vie nei racconti di esplorazione spaziale complici del­le forme più terrestri di esplorazione e di colonizza­zione del XIX e XX secolo.>>

E poi, ancora, come a voler concretizzare definitivamente la sua sfida post-moderna: <<Non è più possibile partire dal reale e fabbricare l’irreale, l’immaginario a partire dai dati del reale. Il processo sarà piuttosto l’inverso: si tratterà di realizzare situazioni decentra­te, modelli di simulazione e di ingegnarsi a dar loro i colori del reale, del banale, del vissuto, di reinventare il reale come finzione, proprio perché il reale è scom­parso dalla nostra vita. Allucinazione del reale, del vissuto, del quotidiano, ma ricostruito, talvolta fin nei dettagli di un’inquietante estraneità, ricostruito come una riserva animale o vegetale, esposta alla vista con una precisione trasparente, e tuttavia senza sostanza, derealizzata in anticipo, iperrealizzata. La science-fiction non sarebbe più, in questo sen­so, un romanzesco in espansione con tutta la libertà e il naif che le derivano dal fascino della scoperta, ma piuttosto evolverebbe implosivamente, a immagine della nostra concezione attuale dell’universo, cercando di rivitalizzare, riattualizzare, riquotidianizzare dei frammenti di simulazione, frammenti di quella simulazione universale che è diventato per noi il mondo che si dice “reale”.>>

“Cyberfilosofia” è un libro che ogni scrittore di fantascienza dovrebbe leggere.

Guido Davico Bonino e “La letteratura fantastica italiana”

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 31 ottobre 2011 by Michele Nigro

Si è rivelato interessante e piacevole fin dalle prime battute l’excursus proposto il giorno 27 ottobre 2011 all’Università di Salerno dal prof. Guido Davico Bonino sulla letteratura fantastica italiana: una tematica che è stata curata in maniera sistematica dagli italianisti del nostro Paese solo a partire dagli anni ’20 e ’30 dello scorso secolo.

La “cicalata” sul fantastico italiano – come ha ribattezzato lo stesso Davico Bonino la sua dotta relazione – è partita da quelli che potremmo definire gli albori e non si è limitata a un’analisi ‘locale’ del genere letterario ma ha preso forza dall’inevitabile considerazione delle esperienze europee e mondiali che di seguito hanno influenzato positivamente gli autori italiani.

Sin dal ‘500 singolari scrittori hanno espresso la loro capacità creativa nell’ambito del fantastico.

Il primo nome illustre a cadere nella ‘rete’ del relatore è stato quello di Giovan Francesco Straparola (1480-1557?) che con la sua raccolta di racconti boccacceschi intitolata “Le piacevoli notti” introduce nella tradizione letteraria della penisola italica l’elemento fantastico. Senza tralasciare, in ordine cronologico, il famoso “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile (1566-1632) e le opere teatrali di Carlo Gozzi (1720-1806). Sarebbe stato pleonastico ribadire che questi autori classici con le loro opere rappresentano un tipo di fantastico che potremmo definire ‘primordiale’: il racconto fantastico di quei secoli coincide quasi sempre con una fiaba in cui è contenuto un “senso del meraviglioso” veicolato da animali introvabili in natura, piante mostruose, luoghi inimmaginabili, situazioni fisiche paradossali… Alcuni secoli più tardi, tuttavia, il saggista Cvetan Todorov (1939 – vivente) nella sua opera “La letteratura fantastica” avvertirà l’esigenza di mettere un po’ d’ordine affermando: <<bisogna distinguere tra ‘meraviglioso’ e ‘fantastico’>>

La Francia, dal punto di vista del genere fantastico, ha svolto l’importante funzione di ‘nazione apripista’: partendo da Charles Perrault, passando per Jean Cocteau, Jules Verne fino a un ‘insospettabile’ Émile Zola.

Non da meno la Germania con Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (1776-1822): giurista, scrittore e compositore; personaggio geniale e al tempo stesso discutibile, dedito all’abuso di alcolici e particolarmente interessato alle giovanissime donne! Tutta l’opera narrativa di Hoffmann (in 7 anni, dal 1815 al 1822, scrisse oltre 2000 pagine di romanzi e racconti, tutti fantastici) fu tradotta da Carlo Pinelli, fratello di Tullio, per l’Einaudi. Doveroso ricordare almeno la raccolta di Hoffmann intitolata “Fantasie alla maniera di Callot” (Fantasiestücke in Callots Manier, 4 volumi) scritti a partire dal 1814 e contenente il racconto “Il vaso d’oro”, tradotto nel 1824 da Thomas Carlyle.

A nutrirsi delle opere di Hoffmann sarà anche l’americano Edgar Allan Poe e dimostrerà di essere stato influenzato dall’autore europeo, tanto da farne il suo modello e il suo ideale, pubblicando nel 1840 i “Racconti del grottesco e dell’arabesco” (Tales of the Grotesque and Arabesque). In Francia l’autore de “I fiori del male”, Charles Baudelaire, all’età di venticinque anni legge Poe, ne rimane folgorato e lo traduce integralmente in francese dimostrando una certa devota ossessione.

Ala liberale dei Romantici, di cui fa parte anche Victor Hugo, sempre in Francia, lo scrittore di racconti fantastici Charles Nodier, bibliotecario della Biblioteca dell’Arsenale di Parigi, crea un cenacolo letterario che riunisce dal 1824 al 1836 penne del calibro di François-Adolphe Loève-Veimars che traduce in francese tutte le opere di Hoffmann.

Baudelaire scrive due saggi su Edgar Allan Poe e in generale si fa lentamente strada l’idea che le novelle brevi (non troppo brevi, però) sotto certi aspetti valgono più di una novella lunga o addirittura di un romanzo: la virtù insita nella sintesi che caratterizza il racconto breve diventa preponderante, perché ha il vantaggio immenso di accrescere l’effetto finale sul lettore. Anche se lo stesso Poe non rimane estraneo alla forma del romanzo, come dimostra la pubblicazione della “Storia di Arthur Gordon Pym”. Sin dall’ ‘800 la novella è il genere letterario preferito dagli scrittori francesi di fantastico. E non solo francesi.

All’appello non possono mancare i racconti fantastici di Théophile Gautier e quelli di altri due ‘insospettabili’ francesi: i venticinque tra racconti e romanzi squisitamente fantastici di Honoré de Balzac (del quale, dopo morto, si disse: “È morto il San Gottardo degli scrittori realisti”) e i cinquanta racconti fantastici (prelevati da un corpus di trecentocinquanta racconti) appartenenti a un altro grande personaggio della letteratura francese, Guy de Maupassant.

L’autore di origini francesi Adelbert von Chamisso scrisse nel 1814 un racconto che narra di un uomo senza ombra (venduta al demonio!) e intitolato “Storia straordinaria di Peter Schlemihl”. Molti di questi Autori sono stati tradotti in italiano.

Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, curando per l’Einaudi l’Atlante della letteratura italiana, hanno preso in considerazione anche le ‘tracce fantastiche’ presenti nella storia della nostra letteratura. Tommaso Zanotti, invece, in maniera certosina ha elencato le traduzioni delle opere fantastiche tradotte in lingua italiana, da quando è nato negli italiani un certo interesse nei confronti di questo genere letterario, fino ai giorni nostri.

Ma è possibile individuare un preciso momento storico in cui collocare la nascita del fantastico italiano?

Continua a leggere

Il fattoide

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 6 giugno 2011 by Michele Nigro

Viviamo coltivando l’illusione di essere gli unici artefici della nostra immagine diffusa nel mondo, ma non siamo nient’altro che vittime più o meno consapevoli di una serie di fattoidi. È affascinante il meccanismo del fattoide, anche se riuscire a ridere dei fattoidi che ti sono capitati in sorte per colpa di qualche idiota, richiede una certa dose di autoironia, di forza di volontà e una capacità sovrumana di comprensione del prossimo: strumenti che derivano in primo luogo dalla cultura che ‘impregna’ il nostro essere e che fa sublimare il ridicolo persistente nell’umanità. Volare alto, oltre i fattoidi, non è semplice ma nemmeno impossibile. Gestire un fattoide è un’arte che si affina col tempo; saper giocare con il suo creatore è una scienza. Capire la sua trasmissibilità, un’esigenza scientifica.

Non c’è bisogno di utilizzare telegiornali e carta stampata per diffonderli: i fattoidi, anche se il termine ‘fattoide‘ è relativamente recente, esistono tutto sommato da quando esiste la comunicazione orale e sono alimentati da schemi appartenenti all’immaginario collettivo, dalla coincidenza fortuita di eventi, da errori cognitivi o più semplicemente dalla pigrizia che colpisce ognuno di noi durante la faticosa fase della verifica di una notizia. Mi affido, per ora, alla definizione wikipediana: “Un factoid è una realtà dubbia o falsamente-verificata, errata, o una dichiarazione fabbricata, formata e affermata come un fatto, ma senza alcuna veridicità.” Risulta abbastanza semplice capire, spostando la definizione da un livello informativo globale a uno più quotidiano e personalizzabile, che tutti noi, almeno una volta nel corso della nostra esistenza, siamo stati costruttori (inconsapevoli?) di fattoidi o bersagli di fattoidi assemblati da altri. Scrivevo tempo fa in un mio breve saggio  –  “La bistecca di Matrix”  –  che ha rappresentato e rappresenta un po’ una sorta di manifesto personale: <<… la pur minima considerazione del “non visto” esula da qualsiasi sforzo mentale; le verità proclamate ‘oggettive’ non subiscono alcuna scalfittura da parte del dubbio intelligente; si preferisce credere nella transustanziazione come atto di fede e non si dà alcuna possibilità, non si concede alcun margine di vita all’uomo reale che incontriamo ogni giorno per strada e che viene privato della nostra fede. Ciò che spiega la televisione è sacrosanto; le informazioni derivanti dalla Grande Rete sono inconfutabili; le proprie esperienze, quelle del vicino o dei propri avi sono scevre di qualsiasi tipo di verifica o di contestazione; la sospensione del giudizio non è divertente come l’etichettatura o la marchiatura a fuoco…>>

Sia che interessino una tematica ad ampio spettro, sia che riguardino la nostra sfera personale, i fattoidi generalmente provocano due principali tipi di reazione: 1) l’esposizione ragionata di fatti veri da contrapporre alla cosiddetta “macchina del fango”; 2) invece di affannarsi a produrre ‘prove’ (con il rischio di creare altri fattoidi, dei contro-fattoidi), combattere il pregiudizio vivendo pienamente sulla propria pelle la cosiddetta sospensione del giudizio o epoché (nel nostro caso: sospendere il giudizio su chi si diverte a pregiudicare e costruisce o alimenta leggende metropolitane). Accettare i fattoidi; essere spudoratamente conniventi; giocare con le ipotesi contenute nei fattoidi, usando le stesse carte; assecondare la direzione dell’onda fattoidale e addirittura alimentare l’energia cinetica in essa contenuta. Amare la ‘pazzia sputtanatrice’ del mondo; sfidare il fuoco dell’approssimazione; mettere se stessi alla gogna; desiderare di essere l’oggetto del pubblico ludibrio; adottare l’autocalunnia con intenti omeopatici; divenire registi di un film intitolato: Il dottor Stranofatto, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare il fattoide. Adottare un fattoide, farselo amico: nutrirlo, vestirlo, mandarlo a scuola e a lezione di chitarra… Farlo perdurare per smitizzarlo, per diluirlo nella noia e per inflazionare la sua presunta virulenza.

Dinanzi a gravi esempi di ‘infangamento’ capaci di produrre discredito o di minare l’incolumità (anche fisica) di un individuo, scegliere il primo tipo di reazione appare scontato, per non dire urgente. Quando invece si tratta di fattoidi innocui, che riguardano il microcosmo della nostra quotidianità, il secondo tipo di reazione diventa un simpatico ‘esercizio’ di intelligenza e di resistenza, un gioco ironico e strategico, un modo strano di amare (e sopportare) la mediocrità del prossimo, una piacevole pantomima da condividere con amici e parenti in attesa dei FATTI, quelli autentici.

Scrive Friedrich Nietzsche in Genealogia della morale: <<Se realmente accade che l’uomo giusto resti giusto persino verso il suo offensore (e non soltanto freddo, misurato, estraneo, indifferente: essere giusti è sempre un comportamento positivo), se persino sotto l’urto di un’offesa, di un motteggio, di un sospetto personale, l’alta, chiara, tanto profonda quanto mite di sguardo, obiettività di un occhio imparziale, di un occhio giudicante non si turba, ebbene, è questo un saggio di perfezione e di suprema maestria sulla terra>>.

E aggiungo io, realisticamente: una perfezione difficile da raggiungere. La pazienza non sempre viene in soccorso del nostro umile sforzo verso la perfezione. Ci vuole tanto, tanto, tanto esercizio.

VIDEO CORRELATO: La calunnia è un venticello

Continua a leggere

Emma Saponaro

"Cancella spesso, se vuoi scrivere cose che siano degne d'essere lette." (Orazio)

il giardino dei poeti

la poesia è la fioritura del pensiero - il miosotide non fa ombra alla rosa, ciascuno la sua bellezza

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

Mille Splendidi Libri e non solo

"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"

Poetarum Silva

La scrittura in tutte le sue forme

Leggo e cammino

Amo leggere, amo camminare e amo fare le due cose insieme (non è così difficile come sembra)

Maria Pina Ciancio

Quaderno di poesia on-line

LucaniArt Magazine

Riflessioni. Incontri. Contaminazioni.

Fantascritture - blog di fantascienza, fantasy, horror e weird di gian filippo pizzo

fantascienza e fantastico nei libri e nei film (ma anche altro)

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale

L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Iannozzi Giuseppe - scrittore e giornalista

Iannozzi Giuseppe aka King Lear -scrittore, giornalista, critico letterario - blog ufficiale

Emanuele-Marcuccio's Blog

Ogni poesia nasce dalla meraviglia...

DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario

Appunti e progetti, tra mura e spazi liberi

i sensi della poesia

e in pasto diedi parole e carne

La Camera Scura - il blog di Vincenzo Barone Lumaga

Parole, storie, pensieri, incubi e deliri

La Mia Babele

Disorientarsi..per Ritrovarsi