Laboratorio Rai “Il libro che non c’è”

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 8 Maggio 2013 by Michele Nigro

 

Locandina Lab. giug 2013

La FIDAPA a Battipaglia

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , on 3 Maggio 2013 by Michele Nigro

Un mio articolo/intervista riguardante la FIDAPA di Battipaglia sul n.24/2013 de “il Battipagliese”

(Il presente articolo, a firma del sottoscritto, e pubblicato su “Il Battipagliese”, testata giornalistica donata al Comune di Battipaglia da FARINV srl, non è stato, fino a oggi, regolarmente retribuito come da accordo preliminare tra l’Autore e la Condirezione della suddetta testata. Il sottoscritto sa che la richiesta di retribuzione è stata regolarmente protocollata dalla Condirezione presso il Comune – Condirezione che non è assolutamente responsabile della mancata retribuzione degli articoli dei collaboratori – e attribuisce, ovviamente, la mancata retribuzione ai fatti di cronaca giudiziaria che hanno interessato l’ex Sindaco di Battipaglia Giovanni Santomauro e che hanno determinato lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni camorristiche, con conseguente interruzione di tutte le attività, comprese quelle giornalistiche, legate all’Amministrazione interessata: va da sé che anche i pagamenti degli articoli sono passati tragicamente in secondo piano! Il sottoscritto è consapevole del fatto che la mancata retribuzione di alcuni articoli giornalistici, se confrontata con lo “tsunami” di capi d’accusa formulati contro l’Amministrazione Santomauro, e che hanno determinato il successivo insediamento di ben tre commissari prefettizi, è sicuramente poca cosa. Invita tuttavia gli ex lettori de “Il Battipagliese” e i cittadini di Battipaglia a considerare questo singolo e insignificante fatto come l’ennesima occasione – se mai ce ne fosse bisogno – per inquadrare un periodo, i suoi personaggi, la provenienza politica degli stessi, i meccanismi poco chiari che hanno caratterizzato quella Amministrazione e a trarre le conclusioni che l’intelligenza suggerirà loro. Anche in vista di future scelte elettorali che riguarderanno il Comune di Battipaglia. Michele Nigro)

fidapa

Ritorni

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 1 Maggio 2013 by Michele Nigro

La-strada-del-ritorno_large

Furono giorni ingenui e colmi d’ideali acerbi

poi quella bizzarra deviazione verso Napoli.

Indeciso, si parlava come oggi

di pagine scritte e da scrivere,

di strade fatte e da fare.

Tra dizionari acquistati in fretta e valigie pronte

le scelte furono altre.

Mi sveglio agitato, a volte,

sognando ancora esami e baroni.

Residui sbiaditi d’irrisolti sensi di colpa,

come avanzi da una cena inconscia.

Ora, un grigio che non sento mio

appare frammisto a capelli

di un adulto che non sono io,

e ritorno su ipotesi di vent’anni fa,

scelte di vita lasciate in sospeso.

Scherzi di una vita che scherza,

potenza della circolarità.

Testo di Endless Cycle di Lou Reed

Iniziazione libresca al sufismo

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 28 aprile 2013 by Michele Nigro

3188687686_a00693373a_z

Certi percorsi culturali, spirituali, iniziatici, possono cominciare da un dialogo, da una e-mail, da un’esperienza casuale e quotidiana frequentando un social network, da un dolore che cerca risposte, dal “tormento di una ricerca e dal bisogno mai sopito di spiritualità e silenzio”, da un libro (e finiscono in quel libro senza andare oltre per mancanza di volontà), da una lettura consigliata che può aprirci la porta su un mondo meraviglioso e affascinante… o sul nulla.

“Dimmi, Maestro, da dove posso cominciare? Quali letture posso intraprendere per conoscere il sufismo? Come sei approdato alla conoscenza dei sufi? Qual è stata la tua prima esperienza con loro? Illuminami!”

“Illuminarti? Ehm, non mi mettere in imbarazzo eh! Forse ho esagerato ma ho fatto una selezione e alcuni libri proprio non potevo lasciarli fuori, scegli tu. Inizio raccontandoti che io l’incontro l’ebbi nel 1984, a Palermo. Di quell’evento resta un ricordo indelebile nel mio cuore e qualche foto e una clip, pubblicati nella mia pagina FB. Lo sheykh era Hasan Cikar, il Ney solista era Kudsi Erguner, che – ho saputo di recente – è stato ed è forse tutt’ora il ponte tra i gurdjieffiani della scuola di Parigi e la confraternita dei Mevlevi. È il derviscio che appare nel film di Peter Brook “Incontri con uomini straordinari”.
All’epoca testi in italiano, ma anche in inglese, circa i sufi e il sufismo erano introvabili; io andai a vedere il Sema proprio perché Battiato ne aveva fatto cenno in qualche suo brano. Passarono diversi anni, quando mi sono trasferito a Milano nel 1990 ho trovato la Feltrinelli che aveva una sezione esoterica di tutto rispetto; nel frattempo mi ero letto “Frammenti di un insegnamento sconosciuto” di Ouspensky e (parte) dei “Racconti di Belzebù a suo nipote” di Gurdjieff, oltre ovviamente a “Incontri con uomini straordinari” sempre di Gurdjieff.
Cosa ho preso da Feltrinelli, che potrei consigliarti? È un bel problema perché ti conosco appena, mio caro discepolo; se il tuo interesse è specificamente indirizzato verso Rumi ti consiglio “Fihi ma Fihi” (C’è quel che c’è): sono resoconti delle conversazioni tra Mevlana e i suoi discepoli trascritti dal figlio, Sultan Walad, che è poi il vero fondatore della confraternita Mevleviyye; infatti ha organizzato in modo sistematico ciò che ha prodotto il padre dopo l’incontro con Shams-i-Tabrīzī. Il “Mathnawì” è impegnativo e bello, mi intimidisce: sei volumi. L’ha tradotto in italiano Gabriele Mandel e pubblicato Bompiani. Conoscessi il persiano lo leggerei in persiano perché è poesia e nella poesia suono, ritmo e significato si completano. Nel “Fihi ma Fihi” c’è il pensiero di Rumi posto in versi; nel Mathnawì, meno bellezza, più argomenti.
Un libro che trovo molto bello è l’antologia redatta da Eva de Vitray-Meyerovitch, che raccoglie molto materiale tratto dalle opere di Mevlana oltre che da altri sufi; lei era una sufi dunque ha operato con illuminata coscienza – ora sì che ci vuole il termine “illuminare”… Morta a Parigi, seppellita all’ombra del mausoleo di Mevlana a Konya in occasione del Shab-i Arus, anniversario del transito di Mevlana. Il titolo del libro è “I mistici dell’Islam”. Eva de Vitray Meyrovitch ha raccolto perle e le ha disposte in maniera meravigliosa, a mio avviso: apparentemente sembra un’antologia organica redatta da un professore, e lei lo era e di alto lignaggio, ma è uno di quei libri che puoi aprire e trovare la risposta pertinente… è più di un’antologia, te la consiglio perché ti offre una panoramica, ed Eva è morta nel 1999, dunque ha selezionato materiali ancora validi…
Dall’altra parte del fiume, per onestà intellettuale devo menzionare “Sufi” e “Pensiero e azione sufi” di Idries Shah, autore che è considerato malissimo tra i sufi “tradizionali” così come negli ambienti gurdjieffiani… ma siccome io non sono né di questa né di quella parrocchia me li sono letti e li trovo interessanti: sostanzialmente emerge la componente metafisica della tradizione sufi e viene messa in secondo piano la componente religiosa.
Un altro libro che ho letto una volta sola ma utilmente dunque potresti anche considerare è “Il Segreto dei segreti” di Abd al-Qadir al-Jilani, edito da l’Ottava, ma non so se è trovabile.
In ultimo ma non per ultimo “I racconti di Nasrudin” se li trovi, ma sul Web se ne trovano ampi stralci, furono pubblicati da Octagon Press di Idries Shah.
A margine e se davvero la cosa ti intriga, “L’immaginazione creatrice – le radici del sufismo” di Henry Corbin, divulgazione del pensiero di Ibn-Arabi, di cui puoi trovare stralci sul Web, anche in italiano.
Azz… ho finito! Finalmente… Buona lettura!”

“Grazie Maestro!”

“Non ringraziarmi ora: leggili prima e se ti saranno veramente utili per la tua crescita interiore, solo allora, mi ringrazierai…”

Lions battipagliesi: intervista a Corrado Spina

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , on 19 aprile 2013 by Michele Nigro

Sul n.23/2013 de “il Battipagliese” un’intervista al Presidente Avv. Corrado Spina sull’attività dei Lions a Battipaglia.

(Il presente articolo, a firma del sottoscritto, e pubblicato su “Il Battipagliese”, testata giornalistica donata al Comune di Battipaglia da FARINV srl, non è stato, fino a oggi, regolarmente retribuito come da accordo preliminare tra l’Autore e la Condirezione della suddetta testata. Il sottoscritto sa che la richiesta di retribuzione è stata regolarmente protocollata dalla Condirezione presso il Comune – Condirezione che non è assolutamente responsabile della mancata retribuzione degli articoli dei collaboratori – e attribuisce, ovviamente, la mancata retribuzione ai fatti di cronaca giudiziaria che hanno interessato l’ex Sindaco di Battipaglia Giovanni Santomauro e che hanno determinato lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni camorristiche, con conseguente interruzione di tutte le attività, comprese quelle giornalistiche, legate all’Amministrazione interessata: va da sé che anche i pagamenti degli articoli sono passati tragicamente in secondo piano! Il sottoscritto è consapevole del fatto che la mancata retribuzione di alcuni articoli giornalistici, se confrontata con lo “tsunami” di capi d’accusa formulati contro l’Amministrazione Santomauro, e che hanno determinato il successivo insediamento di ben tre commissari prefettizi, è sicuramente poca cosa. Invita tuttavia gli ex lettori de “Il Battipagliese” e i cittadini di Battipaglia a considerare questo singolo e insignificante fatto come l’ennesima occasione – se mai ce ne fosse bisogno – per inquadrare un periodo, i suoi personaggi, la provenienza politica degli stessi, i meccanismi poco chiari che hanno caratterizzato quella Amministrazione e a trarre le conclusioni che l’intelligenza suggerirà loro. Anche in vista di future scelte elettorali che riguarderanno il Comune di Battipaglia. Michele Nigro)

lions

La saggezza della pelle

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , on 17 aprile 2013 by Michele Nigro

La mia pelle odora di morte,
adagiata su carni putride
in stanze senza sole
è orfana di aria che asciuga.
Innumerevoli acque
lavano via l’inesistenza
non risolvendo il tanfo interiore
di un corpo vivente che muore
per mancanza di strada.
La ricerca della perfezione
è preda del tempo fuggente,
il quotidiano appassire
risalta senza tregua
tra gli unguenti dell’apparenza.
La mia pelle odora di tomba
e vestita di indumenti culturali
attende una resurrezione lenta.

locandinapg5

Magic Shop

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , on 17 aprile 2013 by Michele Nigro

La notizia, appresa da qui, di questo evento – il Festival dell’Oriente – bello da vedere e sicuramente molto interessante, mi ha fatto tornare in mente le parole di una canzone di Franco Battiato, “Magic Shop”, e precisamente quando canta:

<<… E più si cresce e più mestieri nuovi
gli artisti pop, i manifesti ai muri
i Mantra e gli Hare Hare a mille lire
l’Esoterismo di René Guénon.
Una Signora vende corpi astrali
i Budda vanno sopra i comodini… […]

Supermercati coi reparti sacri che vendono
gli incensi di Dior…>>

Pensieri simili, anche se formulati in maniera leggermente diversa e in un contesto religioso differente, sono suscitati dalla visione della cosiddetta cripta d’oro di Padre Pio. Consumismo e religiosità, bisogni umani e messaggi divini: a volte anche occasioni simili, apparentemente “inquinate” dalla presenza immonda del denaro e di un dio commerciale, possono regalare spiragli verso il trascendente oppure bisogna sempre condannare la convivenza tra materialismo e spiritualità?

header-tn

Un evento eccezionale al Festival dell’Oriente dal 25 al 28 Aprile: grazie all’Istituto Lama Tsong Khapa di Pomaia (PI), uno dei più grandi centri buddhisti in Europa e grazie alla onlus Yershe Norbu http://www.adozionitibet.it, sarà ospitato il tour delle reliquie sacre del Buddha e di molti altri maestri buddhisti. Il tour ha avuto inizio a Taiwan nel 2001 e sono state esposte in 65 paesi dopo che per anni Lama Zopa Rinpoce ha raccolto varie reliquie di Buddha e di altri maestri buddhisti, alcuni dei quali hanno donato pezzi appartenenti alle proprie collezioni personali, come nel caso dell’attuale Dalai Lama che ha ceduto 8 pezzi appartenuti a Buddha Shakyamuni, quello che noi conosciamo come Siddharta, il Buddha storico. I visitatori possono ricevere la benedizione personale delle relique del Buddha, che vengono gentilmente poste sul loro capo.

Queste reliquie del Santuario del Cuore di Maitreya, che i visitatori possono ammirare dentro alcune teche trasparenti che circondano una statua dorata a grandezza naturale di Buddha Maitreya, il Buddha della gentilezza amorevole, sono costituite tra le altre cose, da delle perle o cristalli, ritrovate tra le ceneri, dopo la consueta cremazione, di un maestro spirituale quando questi muore. Queste perle, chiamate ringsel dai tibetani, sono deliberatamente prodotte dal defunto ed incarnano le qualità spirituali di saggezza e compassione del maestro e spesso influenzano lo spirito e la salute dei visitatori che, non di rado, riportano esperienze chi di guarigione chi di ispirazione a sviluppare la propria saggezza e pace interiore. In presenza delle relique le persone spesso provano ispirazione e sensazioni di guarigione. Qualcuno sente il bisogno di pregare per la pace nel mondo e per sviluppare la propria saggezza interiore, altri sono sopraffatti dall’emozione, dal momento che il potente effetto delle relique favorisce l’apertura del cuore alla compassione e alla gentilezza amorevole.

Anche se queste reliquie sono buddhiste, il Tour non è “settario”: l’esposizione è aperta a tutti indipendentemente dalla fede e cultura personale e nasce per diffondere la pace nel mondo, ispirando ognuno ad accrescere la bontà del proprio cuore perchè stare alla presenza delle relique aiuta ad entrare in contatto con il proprio cuore. I visitatori del Festival possono ricevere una benedizione personale tramite l’apposizione sul capo dello stupa contenente le reliquie di Buddha Shakyamuni, e si è inoltre invitati a fare benedire i propri animali per purificare il karma negativo e riceverne un ulteriore giovamento. Un evento straordinario e imperdibile che fa tappa a Milano, un’occasione unica per entrare in contatto con la spiritualità ed il fascino di una delle principali religioni d’Oriente.

Jetsun Pema, sorella del Dalai Lama al Festival dell’Oriente

Un evento straordinario al Festival dell Oriente. Jetsun Pema la sorella del Dalai Lama soprannominata “AMA LA” che significa Madre del Tibet come riconoscimento del suo impegno in favore dei bambini Tibetani nei giorni della Festival dell Oriente dal 25 al 28 Aprile visiterà l’ESPOSIZIONE DELLE SACRE RELIQUIE DEL BUDDHA E DEI SUOI GRANDI MAESTRI presso l’area del Tibet. Al Festival dell Oriente sarà possibile vivere un’esperienza straordinaria con la mostra delle sacre reliquie del Buddha che dopo un tour di 65 città nel mondo approdano a Milano Novegro. La mostra è un evento a carattere mondiale importantissimo a cui si aggiunge la presenza della sorella del Dalai Lama. E’ un evento aperto a tutte le fedi per sensibilizzare la pace nel mondo. Un’occasione unica per immergersi in una cultura millenaria e vivere un’esperienza indimenticabile e forse irripetibile. Vi aspettiamo tutti a braccia aperte.

Per ogni eventuale informazione non esitate a contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti: Tel. 0585 861311Tel e Fax 0585 240660Cell: 339 3766746
Oppure via E-mail: angela@festivaldelloriente.net
All’interno dei nostri uffici troverete sempre qualcuno del nostro Staff pronto a fornirvi ogni informazione necessaria.

Buon Compleanno Nigricante!

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , on 11 aprile 2013 by Michele Nigro

WordPress mi ricorda con un messaggio privato che oggi il mio bloghettino compie la bellezza di 3 anni! 🙂

Happy Anniversary! anniversary-1x

You registered on WordPress.com 3 years ago!

Thanks for flying with us. Keep up the good blogging!

Sono stati tre anni interessanti, caratterizzati da relazioni virtuali affascinanti, da acrobatiche sintesi di pensiero, addensamenti d’opinione, flussi di coscienza adattati al web e sperimentalismi che hanno animato la mia evoluzione, ancora in corso, in qualità di “scrivente”… Come affermai in uno dei miei primissimi post intitolato “Perché Nigricante?” ho cercato di mettere insieme diversi tipi di esigenze (le mie): il fatto che “Nigricante” sia un blog pubblico, visitato da centinaia, migliaia e commentato da decine di persone (alcune conosciute dal vivo, altre no), è quasi un fatto accidentale, secondario. Anche se non è mancata, devo ammetterlo, la volontà di indicizzarlo. Ogni blog è forse prima di tutto una fucina personalizzata in cui rendere incandescenti idee fredde tratte dal quotidiano e che altrimenti andrebbero perse nel traffico insensato di un fare senza memoria. E’ vero, si scrive per se stessi… ma voi continuate a seguirmi!

Questo è il blogtrailer che creai all’epoca…

Cineforum “La Macchia 2.0”: fantascienza all’Università di Salerno

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , on 8 aprile 2013 by Michele Nigro

Cineforum “La Macchia 2.0”

Data evento: 9 aprile 2013 – 30 aprile 2013

“Un pensiero è libero finché ha la libertà di movimento, di espansione e di stravolgimento. Un pensiero o un’idea fermi in un solo punto sono già vecchi ed anacronistici. Noi puntiamo al rovesciamento dei pensieri e alla mescolanza di essi su di un grande foglio bianco. Pensieri che a macchia d’olio riempiono un bianco che non sa di nulla.”

L’associazione socio-culturale Asinu è lieta di presentare il Cineforum “La Macchia 2.0”: nato dagli studenti per gli studenti, vuole creare una serie di appuntamenti che mostrino come i temi, dunque i pensieri, nel cinema si siano estesi a macchia d’olio.
Nulla è più reale della fantascienza. Il cineforum quest’anno tratterà ed analizzerà lo stretto contatto fra la società contemporanea e i temi fantascientifici. Lo scopo sarà quello di mettere in evidenza opere che hanno trattato argomenti “proibiti” come l’omologazione, i sistemi di potere, l’inserimento nella società del sistema consumistico ed altri ancora, relazionandoli alla struttura fantascientifica. Come esprimere ciò che potrebbe apparire troppo estremo? Qui entra in gioco il cinema fantascientifico con le sue metafore e i suoi più o meno sottili riferimenti al rapporto fra l’uomo ed il pianeta che vive; un modo di fare cinema che negli anni ha spesso “pronosticato” l’evoluzione del modo di vivere, dei sistemi di controllo, dell’alienazione e dell’omologazione al tessuto sociale. Nothing is real like a Sci-Fi.
Gli appuntamenti avranno luogo nell’Aula del Consiglio di Scienze Politiche e qui di seguito trovate la programmazione completa dei film che verranno proiettati:

– 9 Aprile ore 14.30: Blade runner (1982) di Ridley Scott:
Nella Los Angeles del 2019, 6 androidi fuggono dalla colonia marziana per andare sulla Terra con lo scopo di modificare la loro “data di termine”. Questo atto proibito è punito con il “ritiro” e ad attuare questo sporco compito è Rick Deckard un cacciatore di replicanti ribelli. Durante la caccia Deckard verrà sedotto da Rachel un androide che, attraverso la sua sviluppata sensibilità, renderà sempre più labile il confine tra un essere umano ed una macchina.
Blade Runner è liberamente tratto al famoso romanzo fantascientifico di Philip Dick “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?”.

Con la partecipazione di:
Alfonso Amendola: Docente di Sociologia degli Audiovisivi Sperimentali.
Mario Tirino: Dott.re di Ricerca in Scienze della Comunicazione.

– 16 Aprile ore 14.30: A scanner darkly (2006) di Richard Linklater:
In un imprecisato futuro la sostanza M spopola tra la gente e gli agenti della narcotici hanno il compito di debellare questa piaga. Un viaggio allucinante dove Fred/Bob ci presenterà una società piegata dalla dipendenza e, dunque, dal bisogno maniacale di consumare la sostanza M. Infiltrato all’interno di un gruppo di tossici, Fred/Bob subirà disturbi di personalità che lo porteranno a ritrovarsi dinanzi i tasselli ricongiunti di una sistema che “dà piacere e lo tramuta in dipendenza”. Ma forse sarà troppo tardi.

Con la partecipazione del Docente di Sociologia dei Processi Comunicativi Fabrizio Denunzio.

23 Aprile ore 14.30: Gattaca – La porta dell’universo (1997) di Andrew Niccol
In un prossimo futuro si vedono contrapposti individui nati in provetta e geneticamente perfetti ed esseri umani concepiti secondo il caso naturale. Il “non valido” Vincent sfida il nuovo ordine sociale, avendo come scopo quello di realizzare il suo sogno e non rassegnarsi ad una vita da comprimario, predestinata da una scienza padrona.
Con la partecipazione della Dott.ssa di Ricerca in Storia Mariangela Palmieri.

– 30 Aprile ore 14.30: eXistenZ (1999) di David Cronenberg:
Una società informatica riesce a produrre un nuovo prototipo di videogioco che s’innesta direttamente nel cervello umano sfruttandone l’elettricità. Questo gioco riesce a ricreare una perfetta realtà virtuale dove tutti i giocatori possono interagire tra di loro. Alcune persone vengono scelte per provarlo ma altre s’intrometteranno nella partita poiché contrarie a questo tipo di sperimentazione. In un intricato succedersi di atti di spionaggio e vendette, eXistenZ genera un solo dubbio in chi lo guarda (e in chi gioca): quando inizia il gioco e quando finisce la realtà?

Con la partecipazione del Docente di Reti di calcolatori Massimo De Santo.

In contemporanea alla prima e ultima proiezione sarà possibile visitare la mostra dell’Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG) che patrocinerà l’evento. Ogni opera è prodotta dagli artisti del progetto regionale “Chiamata alle arti” e contribuirà a stimolare la curiosità sul genere fantascientifico:
– 9 Aprile: Maria Saggese e Ivan Resciniti.
– 30 Aprile: Annalisa Benvenuto, Rachele Montoro e Roberto Cavalieri.

Link trailer → http://www.youtube.com/watch?v=HEqUTwn2Bz0
Evento facebook → http://www.facebook.com/events/515036901893665/?ref=ts&fref=ts

lamacchia2

FONTE: http://www.unisa.it/news/index/idStructure/1/id/9409

La Festa della Filosofia 2013: Pensare il Pianeta

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , on 6 aprile 2013 by Michele Nigro

2013451033387061

Presentazione de “La Via Interiore” di Franco Innella

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , , , , , on 5 aprile 2013 by Michele Nigro

Come già accennato qui, l’amico Franco Innella ha pubblicato un libro di poesie davvero interessante… E’ giunto il tempo della prima presentazione al pubblico che avverrà a Salerno:

Martedì 9 aprile 2013

ore 17.30

Punto Einaudi – Piazzetta Barracano

tmpKSxqg4001

“La Via Interiore”

di

Francesco Innella

Coordina

Elisa Cerrone – giornalista

Intervengono

Pasquale Giuliani

La poesia nella scoperta della vita interiore

Luciana Capo

La poesia ovvero l’espressione simbolica dell’emozione

Maria Rita Liliano

Il viaggio degli Dei

Elio Parisi

La recherche di Francesco Innella tra poesia e filosofia

Scelta e lettura delle poesie

a cura di

Francesco Sicilia

ingresso libero

Frate Kerouac

Posted in nigrologia with tags , , , , , , , , , , , on 1 aprile 2013 by Michele Nigro

02-00173197

<<… Non ho ancora trovato la tomba di Schindler, ma domani continuerò la mia ricerca con informazioni più sicure. Anche perché non posso leggere le iscrizioni su tutte le tombe di Gerusalemme! Che giro ragazzi oggi! Stavo morendo disidratato sotto il sole di Palestina. Ho visto molto della zona est e ho pranzato tardi: alle 16…

Tornando a Casa Nova mi sono concesso una doccia, ho rasato la barba e ho cenato. E il dopo cena è stato interessante perché ho fatto quattro chiacchiere con il simpatico e molto estroverso direttore di Casa Nova che è, indovinate un po’, un “francescano”! Anche se vedendolo a tutto si penserebbe ma non che si tratti di un religioso: jeans, camicia, uno scotch whisky “on the rocks” in una mano e una sigaretta accesa nell’altra. Seduto sulla poltrona del bar di Casa Nova, ci ha eruditi sulla sua vita fricchettona e sul perché fosse diventato frate. Praticamente un Jack Kerouac latino (ci è sembrato che parlasse in spagnolo con i dipendenti anche se con noi ha utilizzato un ragionevole italiano) che dopo aver trascorso una giovinezza “on the road”, girando in moto l’America del Sud, si ritrova a fare il francescano in terra santa… Che personaggio! Con noi si è aperto di più che con gli altri pellegrini, anche se lo abbiamo visto sempre giocare con i bambini dei turisti facendo loro il solletico: forse vedendoci tutti impolverati, sudati e ricoperti di zaini, avrà ripensato per un attimo alla sua giovinezza scapestrata. Anche se non sono sicuro che quella sua giovinezza sia del tutto finita. Lo vedo ancora “on the road”… Lasciamo che il frate finisca il suo scotch e ci avviamo, nonostante la giornata piena vissuta, verso un’altra notte tra le strade di Gerusalemme. […]

Abbiamo fatto di nuovo le 3 del mattino! Stavolta ci cacciano da Casa Nova. Ma per fortuna il “frate beat” ci concede un’ulteriore deroga sugli orari. Adoro questi religiosi elastici che non opprimono la libertà dei laici.>>

(tratto da Viaggio in Israele)

Emma Saponaro

"Cancella spesso, se vuoi scrivere cose che siano degne d'essere lette." (Orazio)

il giardino dei poeti

la poesia è la fioritura del pensiero - il miosotide non fa ombra alla rosa, ciascuno la sua bellezza

Pomeriggi perduti

quasi un litblog di Michele Nigro

Mille Splendidi Libri e non solo

"Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi"

Poetarum Silva

La scrittura in tutte le sue forme

Leggo e cammino

Amo leggere, amo camminare e amo fare le due cose insieme (non è così difficile come sembra)

Maria Pina Ciancio

Quaderno di poesia on-line

LucaniArt Magazine

Riflessioni. Incontri. Contaminazioni.

Fantascritture - blog di fantascienza, fantasy, horror e weird di gian filippo pizzo

fantascienza e fantastico nei libri e nei film (ma anche altro)

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale

L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Un "animale metafisico" lo ha definito Albert Caraco: un ente che dà luce al mondo attraverso le parole. Tra la parola e la luce cade l'ombra che le permette di splendere. Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo.

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Iannozzi Giuseppe - scrittore e giornalista

Iannozzi Giuseppe aka King Lear -scrittore, giornalista, critico letterario - blog ufficiale

Emanuele-Marcuccio's Blog

Ogni poesia nasce dalla meraviglia...

DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario

Appunti e progetti, tra mura e spazi liberi

i sensi della poesia

e in pasto diedi parole e carne

La Camera Scura - il blog di Vincenzo Barone Lumaga

Parole, storie, pensieri, incubi e deliri

La Mia Babele

Disorientarsi..per Ritrovarsi